Scritte contro Meloni e Fdi, Polo: “Studenti si sono dissociati, hanno più maturità di chi attacca”

OZIERI – “Poche ore fa ho incontrato gli studenti al Teatro di Ozieri. Un incontro bellissimo, ricco di domande intelligenti, attenzione sincera e voglia di confronto.
All’esterno, però, ci attendevano muri imbrattati da messaggi di morte contro il Presidente Giorgia Meloni, simboli dell’anarchia, falci e martelli.
“Meloni appesa”, “Giorgia nel fosso”, “Fasci nei gulag”… parole gravissime, cariche d’odio, che nulla hanno a che fare con la libertà di espressione.
Ma sapete cosa mi ha colpita di più? Che proprio i ragazzi, appena saputo dell’accaduto, si sono dissociati con forza e dignità da quella violenza. Hanno dimostrato di avere più maturità di chi imbratta i muri nella notte.
A loro va il mio grazie più grande.
Ai miei colleghi dico grazie per la loro vicinanza e solidarietà.
Ai miei amici e parenti dico di stare tranquilli e non preoccuparsi, perché io andrò avanti come sempre.
Al mio Presidente Giorgia Meloni, dico grazie per il suo costante impegno e per il suo lavoro.
A chi cerca di intimidirci, invece, dico solo: noi andiamo avanti. A testa alta. Per l’Italia”.

Barbara Polo, deputato di Fratelli d’Italia

l’Òmnium Cultural de l’Alguer ha publicat lo Sant Rosari en alguerés

L’ALGUER – En ocasió de la Setmana Santa l’Òmnium Cultural de l’Alguer ha publicat lo Sant Rosari en alguerés. Lo llibret del Sant Rosari és distribuit gratuïtament de Òmnium Cultural de l’Alguer en la sede de l’associació al Carrer La Marmora n. 64, lo dilluns, dimarts i divendres a la tarda de les 18:00 a les 19:30, i lo dimecres lo maitì de les 10:30 a les 12:00, del dia 31 de març fins al dia 14 d’abril.
Lo Sant Rosari en alguerés, que ha tengut l’aprovació eclesiàstica, és un regalo pels fidels i un ajut per pregar en la propia llengua no solament en Setmana Santa.
Per informacions se pot enviar una email a: omium.alguer@gmail.com

_____________________________________________________

In occasione della Settimana Santa Òmnium Cultural de l’Alguer ha pubblicato il Santo Rosario in algherese. Il libretto è distribuito gratuitamente presso la sede dell’associazione, in Via La Marmora n. 64, nei giorni di lunedì, martedì e venerdì il pomeriggio dalle ore 18:00 alle ore 19:30 e il mercoledì mattina dalle ore 10:30 alle ore 12:00, dal giorno 31 di marzo sino al lunedì 14 di aprile.
Il Santo Rosario in algherese, que ha avuto l’approvazione ecclesiastica, è un regalo per i fedeli e un aiuto per pregare nella propria lingua, non solo durante la Settimana Santa.
Per ulteriori informazioni si può inviare una emalil a : omnium.alguer@gmail.com

Il Presidente Aldo Dore

“Nizzi il candidato ideale per la presidenza della Regione”

ALGHERO – Sebbene il calendario segna una data ancora apparentemente lontana dall’elezioni, la “spada di Damocle” che pende sulla testa della presidente Todde e dunque dell’intera massima assise isolana, funge da acceleratore per i vari processi volti a definire candidati o presunti tali.

L’occasione del congresso di Forza Italia era ghiotta e così è stato per lanciare il nome di Settimo Nizzi per la corsa a presidente della Regione. E’ stato il coordinatore regionale Pietro Pittalis a compiere il passo in avanti. Forte della presenza anche del leader nazionale e senatore Maurizio Gasparri, il forte politico nuorese, ha chiaramente indicato il Primo Cittadino di Olbia per il ruolo più prestigioso in Sardegna.

Un’indicazione che deriva dall’oggettivo suo ottimo e straordinario lavoro, tra l’altro riconosciuto da tutti, che vede Olbia primeggiare a livello nazionale con un territorio che, in controtendenza rispetto a tutti gli indicato isolani (a parte Cagliari e sua area), segna dati positivi con anche una crescita demografica e di residenti pure dei comuni limitrofi, vedi Telti, Tempio e Liori, etc. Un vero boom che, nostro malgrado, contrasta con un’area, quella dell’ex-triangolo industriale, Alghero, Sassari e Porto Torres, in netta difficoltà da troppi anni. Area, un tempo virtuosa e pioniera, tra l’altro oggetto di scherno proprio dai “nostri conterranei” della fulgida costa est.

Città Metropolitana, “Bene la firma della Todde, passo storico per il territorio”

ALGHERO – “Il Comune di Alghero accoglie con grande soddisfazione la firma della
Presidente della Regione, Alessandra Todde, per la nascita della Città
Metropolitana di Sassari.

Si tratta di un passo storico per il nostro territorio, che consentirà
di rafforzare la governance locale, migliorare la programmazione
strategica e accedere a maggiori risorse per lo sviluppo
infrastrutturale, economico e sociale del Nord Sardegna.

Non possiamo non evidenziare come, rispetto al 2016, vi sia oggi una
maggiore consapevolezza sull’importanza della Città Metropolitana.
All’epoca, il Partito Democratico di Alghero si batté con determinazione
per questa scelta, sostenendo che fosse la strada giusta per garantire
sviluppo e opportunità al territorio. Tuttavia, la maggioranza cittadina
dell’epoca scelse di aderire alla Rete Metropolitana, rinunciando ai
benefici di un ente di area vasta. Oggi, finalmente, si prende atto che
quella posizione era lungimirante e che la Città Metropolitana
rappresenta un’opportunità concreta di crescita e modernizzazione.

Fondamentale, ora, sarà il coinvolgimento attivo di tutti i 66 comuni
che ne fanno parte. Solo con la partecipazione di tutti i territori sarà
possibile costruire una Città Metropolitana forte, inclusiva ed
efficiente, capace di dare risposte concrete alle esigenze di sviluppo,
mobilità, infrastrutture e servizi per i cittadini. È essenziale che vi
sia una governance condivisa e una strategia di crescita equilibrata,
che valorizzi le peculiarità di ciascun comune e rafforzi la coesione
territoriale.

Dobbiamo imparare a pensare da Città Metropolitana e agire da Città
Metropolitana. Questo significa mettere in rete competenze, risorse e
progettualità, superando vecchie logiche campanilistiche e costruendo
insieme un’area vasta capace di competere a livello nazionale ed
europeo.

Desidero esprimere, a nome del Consiglio Comunale di Alghero, il più
sincero apprezzamento per questo atto di grande rilevanza istituzionale,
che riconosce il ruolo centrale di Sassari e del suo hinterland e apre
nuove prospettive di crescita e collaborazione per tutti i Comuni
coinvolti.

Alghero, con la sua identità e la sua vocazione turistica, culturale e
produttiva, sarà parte attiva di questo processo, contribuendo con idee,
progetti e iniziative per valorizzare al meglio le opportunità offerte
dalla nuova Città Metropolitana.

Rinnovo, dunque, il ringraziamento alla Presidente Todde e a tutti
coloro che hanno lavorato per raggiungere questo importante traguardo”.

Mimmo Pirisi
Presidente del Consiglio Comunale .

Turismo, Eventi e Voli: “Stagione sarà positiva, ma Alghero merita di ritornare a crescere” | video

ALGHERO – Continua la nostra serie di interviste riguardo la principale industria del territorio: il turismo. Ogni anno, in questo periodo, è utile fare una verifica sulla situazione generale che, per la verità, sta cambiando (in meglio) di veramente poco, nel senso che l’agognato allungamento della stagione è ancora una chimera; restano da definire tutta una serie di servizi e di eventi da realizzare nei “mesi spalla” di cui, ancora, la Riviera del Corallo è carente.

Certo, c’è la Settimana Santa. Oggi, come da secoli. Non è una novità. D’altra parte, come emerge dai dati di queste settimane, la stagione sarà, anche questo come sempre da anni, favorevole. Ciò vuole dire che hotel e residence avranno una buona percentuale di riempimento e altrettanto l’extralberghiero. Ma, non è tutto rose e fiori, infatti, come detto, in apertura, restano nodi ancora irrisolti legati ad una maggiore ricaduta sul territorio che, di fatto, veda la sua economia, a parte qualche “bolla” felice, languire, ancora, un po’ troppo.

E, soprattutto, non si costruisce un hotel da 30 anni. Dunque i numeri non possono essere considerati, cosi come spesso accade, trionfalistici. Questo a fronte di un sistema ricettivo sempre più improntato su “seconde case” e “case vacanze” che, seppur garantendo posti letto, per mancanza di “piani di sviluppo”, concentrano masse di presenza turistica sempre nella medesima area baricentrica giù troppo urbanizzata e caotica

Per questo, come evidenziato da tempo da più parti e anche dall’ex-presidente della Fondazione Alghero e attuale segretario di Forza Italia Andrea Delogu, occorre “darsi una mossa” e soprattutto “smetterla di parlare di turismo e vettori low cost, dobbiamo fare in modo, invece, di dialogare con le varie compagnie e con la Sogeaal al fine di raggiungere un obiettivo che pare sempre più lontano ovvero quello di avere dei flussi turistici strutturati anche fuori dalla stagione calda”, mentre sugli eventi “avevamo costruito un sistema che funzionava e che andava implementato e rafforzato, ma non vorrei che possano esserci dei passi indietro”.

ECCO LE PAROLE DEL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA ANDREA DELOGU

Nella foto e intervista Andrea Delogu

Terreni Borgosesia, “Nessun sovraprezzo, basta con gli allarmismi di Cocco”

ALGHERO – “In riferimento alle osservazioni espresse dal consigliere Alessandro Cocco circa il presunto sovrapprezzo nell’operazione di acquisizione dei terreni in località Punta Giglio e Capo Caccia da parte del Comune di Alghero, ritengo doveroso fare alcune precisazioni.

La perizia del Tribunale di Sassari a cui il collega fa riferimento riguarda esclusivamente una porzione di mappali in comproprietà al 50% con la Regione Autonoma della Sardegna. Tuttavia, l’operazione deliberata dal Consiglio Comunale prevede l’acquisizione anche di numerosi terreni di piena proprietà di Borgosesia S.p.A., precisamente quelli censiti al foglio 45, mappali 81, 82, 84, 136, 138, e al foglio 47, mappali 8, 19, 21, 22, 200, 169, 170.

Pertanto, mi auguro che quanto sostenuto dal consigliere Cocco sia frutto di una semplice disattenzione – che può accadere – e non del solito pretestuoso allarmismo. Se si adotta e si estende il criterio di valutazione utilizzato nella perizia richiamata, il valore complessivo del compendio si attesta intorno ai 420.000 euro.

Le ulteriori somme stanziate nel bilancio comunale sono destinate a coprire gli oneri accessori legati all’operazione e ogni altro adempimento necessario per garantire un passaggio di proprietà corretto e trasparente.

Ribadisco che si tratta di un’operazione di interesse pubblico, coerente con gli indirizzi del Consiglio Comunale e volta alla tutela e alla valorizzazione di un’area di pregio ambientale e paesaggistico. Sarebbe auspicabile, anche in opposizione, mantenere un confronto serio, evitando inutili allarmismi che rischiano di confondere l’opinione pubblica”.

Luca Madau
Consigliere Comunale – Partito Democratico
Comune di Alghero

Dall’11 al 20 Aprile La Setmana Santa a l’Alguer

ALGHERO – Uno dei momenti più significativi della comunità, all’insegna della partecipazione popolare in cui la città si ritrova nelle proprie radici. Devozione e identità, la Settimana Santa è fede popolare che diventa memoria. I riti religiosi della Pasqua a l’Alguer si confermano passaggio irrinunciabile nella programmazione turistica e Alghero si prepara a ripercorrere la sua storia tra le vie della città ed il calore della sua gente, ad affascinare i visitatori.

Presentato oggi al Quarter il programma dei riti ( 11-20 Aprile ) realizzato in collaborazione tra la Diocesi Alghero-Bosa, la Confraternita della Misericordia, l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Alghero, che vede la partecipazione di associazioni e corali algheresi e del territorio regionale che da oramai diversi anni accompagnano le processioni. C’è la gradita novità del ritorno della partecipazione catalana ai Riti, con la presenza di una rappresentanza delle Confraternite di Tarragona. I Riti Religiosi, densi di fede che si rinnovano da oltre 500 anni, sono stati illustrati dal Sindaco Raimondo Cacciotto con il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu, il Presidente della Fraternita della Misericordia Don Giampiero Piras, l’Assessora alla Cultura Raffaella Sanna, l’Assessora al Turismo Ornella Piras, il Parroco della Cattedrale Don Angelo Cocco, il delegato della Generalitat de Catalunya Gustau Navarro e il Preside del Liceo Artistico Mario Peretto, l’istituto che da oltre 40 anni realizza l’immagine che rappresenta la Setmana Santa. L’opera che rappresenta i riti de la Setmana Santa a l’Alguer 2025 è “Il bagliore del tradimento” di Viola Soddu, frequentante la classe prima – sezione C, secondo e terzo classificati, i lavori delle studentesse Veronica Adzovic, classe 2 A e Giulia Dettori, classe 2 B guidati dai docenti Lucia Naitana e Pierluigi Mura. Il Sindaco Raimondo Cacciotto ha voluto ringraziare gli alunni del Liceo Artistico, il Preside Peretto, gli insegnanti Lucia Naitana e Pierluigi Mura.

Per il Venerdì Santo sarà confermata sia la diretta TV su Catalan TV che la proiezione esterna del Rito del Desclavament in Piazza Duomo su maxischermo. Tutte le processioni saranno accompagnate dalla Banda Musicale A.Dalerci. Torna il Rosari en alguéres, iniziativa promossa dal Centro di Cultura Algherese – Gruppo Folk Sant Miquel, che durante la funzione del Venerdì Santo, reciterà il Rosario in Algherese nei pressi del Bressol.

I riti della Settimana Santa rientrano tra le manifestazioni finanziate dalla Regione Sardegna – Ass.to al Turismo, nell’ambito dei finanziamenti della l.r.7/1955, art.1, comma c, “Cartellone della Settimana Santa” di cui alla D.G.R. n.51/29 del 18 dicembre 2024, allegato 2/h

Nel corso dell’incontro di stamattina, Don Giampiero Piras, a nome della Diocesi, ha fatto dono di un Crocifisso al Sindaco Raimondo Cacciotto, per utilizzo istituzionale.

Intervento del Sindaco Raimondo Cacciotto

L’Amministrazione e la Fondazione Alghero promuovono al meglio l’evento della nostra tradizione più importante, l’elemento identitario più forte e tra i più significativi per la nostra comunità e per i tanti ospiti che giungono ad Alghero. Credo che sia ogni anno una nuova opportunità per ripensare le scelte e mettere al centro la persona umana e i valori della solidarietà. Ringrazi o tutti coloro che contribuiscono alla riuscita questo evento : Comune e Fondazione, la Diocesi, la Generalitat, la Misericordia e le Parrocchie che animano questo grande evento e i ragazzi del Liceo Artistico che anche quest’anno arricchiscono con il loro genio creativo la Settimana Santa.

Intervento del Presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu

La Settimana Santa è uno dei pilastri più importanti del nostro calendario, custode di riti secolari che si tramandano da secoli. Rappresenta un momento di altissimo valore culturale della città, dopo oltre 500 anni di storia continua a rinnovarsi con la stessa intensità e partecipazione, ed è questo che ne fa uno dei segmenti del mercato turistico tra i più importanti: quello esperienziale, l’opportunità di far conoscere la nostra città attraverso i Riti che fanno parte dell’identità.

Intervento dell’Assessora alla Cultura Raffaella Sanna

Tradizione storica consolidata per la comunità algherese ma anche per tutti coloro ci seguono da visitatori. Un momento di fese e devozione che riunisce la comunità, soprattutto la sua parte giovane, con lo splendido esempio della partecipazione dei ragazzi del Liceo Artistico protagonisti della veste grafica che accompagnerà la Settimana Santa. Ogni anno ci stupiscono con le proposte di altissimo valore.

Intervento dell’Assessore al Turismo Ornella Piras

Con la Settimana Santa Alghero mostra la propria identità, la propria comunità che si ritrova e che festeggia la Pasqua. Sono queste le condizioni essenziali per attrarre turismo, senza artifizi, condensate nell’essere noi stessi. E’ l’essenza del turismo, che si caratterizza per il per desiderio di conoscenza di altre tradizioni, di altre culture, di altre identità. Sicuramente la città si farà trovare nelle migliori condizioni per iniziare al meglio la stagione che dopo la Pasqua entra nel vivo di un eccellente programma di eventi.

“Città Metropolitana: bene la firma della Todde, ma ora fare giustizia finanziaria”

CAGLIARI – “Accolgo con soddisfazione, seppur con notevole ritardo, la firma della Presidente Todde sul decreto che sancisce la scissione delle province di Sassari e Gallura e avvia ufficialmente la Città Metropolitana di Sassari.
L’istituzione di questo ente rappresenta un cambiamento epocale per il territorio. Non si tratta di un semplice strumento amministrativo, ma di una vera opportunità di trasformazione destinata a connettere e valorizzare le diverse realtà urbane, costiere e interne del Nord Sardegna. La Città Metropolitana ha il potenziale per superare i campanilismi e costruire un’identità territoriale collettiva, avvicinando i cittadini alle istituzioni e creando una governance multilivello, capace di sviluppare interventi attraverso una progettualità integrata e condivisa.
Sassari e il suo hinterland possono finalmente diventare un modello di sviluppo moderno e sostenibile, dove la collaborazione trasforma le differenze in ricchezza comune. Tuttavia, è doveroso fare chiarezza sul tempo perduto e ricordare che le stesse forze politiche che oggi celebrano questo traguardo sono quelle che, in passato, non solo non riuscirono a realizzarlo, ma addirittura lo ostacolarono quando venne istituita la Città Metropolitana di Cagliari.
Nel 2016, durante il governo di centrosinistra, si presentò un’occasione storica per istituire entrambe le Città Metropolitane, ma il Consiglio Regionale riconobbe questo status esclusivamente a Cagliari, penalizzando gravemente il Nord Sardegna. La Città Metropolitana di Sassari ha visto formalmente la luce solo nel 2021, grazie alla legge di riforma degli enti locali a mia firma che ha finalmente restituito dignità e centralità a un’area strategica della nostra regione.
Recentemente, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha annunciato l’imponente cifra di 700 milioni di euro destinati al capoluogo, dimostrando visione e ambizione. Queste risorse, se ben impiegate, trasformeranno radicalmente la città. Mentre Cagliari progetta già il suo domani, il territorio sassarese attende ancora giustizia finanziaria.
Con un emendamento in finanziaria, anche questo a mia firma, nella precedente legislatura, è stata approvata una norma che prevede lo stanziamento dei fondi arretrati alla Città Metropolitana di Sassari a partire dal 2021, anno della sua approvazione, per una cifra che ammonta anch’essa a circa 700 milioni di euro. Sono risorse fondamentali per rinnovare infrastrutture fatiscenti, rivitalizzare servizi essenziali e concretizzare progetti strategici che questo territorio reclama da anni.
Due città, stesso diritto, destini finora opposti: Cagliari progetta il futuro, mentre a Sassari è stata negata l’opportunità di competere alla pari, nonostante il suo indiscutibile potenziale.
Auspico che la Presidente Todde dimostri coerenza e serietà, traducendo le promesse in azioni concrete e dando piena attuazione alle norme già approvate. Servono impegni chiari per garantire il riequilibrio territoriale e per promuovere lo sviluppo economico e sociale, non solo per il Nord ma per tutta la Sardegna.”

Antonello Peru, Capogruppo di Sardegna al Centro 20Venti

Suoli pubblici, pubblicato l’avviso per le domande: proroga fino al 31 maggio

ALGHERO – C’è tempo fino al 20 aprile prossimo per presentare domanda di concessione di suolo pubblico per bar e ristoranti. Pubblicato oggi l’avviso pubblico per le istanze di occupazione di suolo a carattere temporaneo o permanente per l’anno 2025. Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite piattaforma telematica regionale SUAPE. Nello stesso procedimento può essere fatta istanza per il posizionamento di mascheramento dei raccoglitori per la raccolta e conferimento dei rifiuti (ecobox) a servizio dell’attività. Entro il 20.04.2025 dovranno essere presentate le relative istanze da formulare sulla base del vigente “Regolamento per il rilascio e il trasferimento di concessioni per occupazione di suolo pubblico richieste da parte dei titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande” approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.27 del 13.03.2025.

Sono oltre duecento le istanze di suolo pubblico presentate nel 2024. L’Amministrazione ha stabilito di prorogare automaticamente fino al 31 maggio 2025 tutte le concessioni di occupazione di suoli pubblici a carattere permanente richieste ed ottenute nel 2024 per le quali è stata già fatta autonoma comunicazione di proroga via PEC come previsto dalla determinazione dirigenziale n. 3485 del 20.12.2024. Gli uffici del Servizio Demanio e Patrimonio stanno ora lavorando alla preparazione della raccolta delle istanze e del relativo procedimento istruttorio e della concessione, compresi quei casi per i quali si rende necessario un ulteriore approfondimento.

Campo boe, Fratelli d’Italia indica la strada: percorso bipartisan

Alghero, 28 marzo 2025 – “Il progetto originario del Campo Boe così come concepito dal Parco è stato bocciato da tutti i partiti di centrodestra e di centrosinistra. La politica si è espressa chiaramente in Consiglio comunale chiedendo una rimodulazione del piano. Ora è tempo di lavorare con serietà e celermente per mettere al sicuro la stagione alle porte e costruire una proposta alternativa condivisa con chi il mare lo vive ogni giorno”. Lo afferma Pino Cardi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, che illustra la posizione ufficiale del partito.

“Nel corso dell’incontro pubblico ‘Oltre la superficie’ abbiamo ascoltato tante voci del comparto nautico e della piccola pesca. Le proposte emerse sono chiare: eliminare le boe previste fuori dall’Area Marina Protetta, garantire zone di ancoraggio libero su fondale roccioso e sabbioso, limitare le boe in AMP solo in corrispondenza delle praterie di Posidonia, avviare un nuovo dialogo con la Regione per superare la contrarietà ideologica alle boe per imbarcazioni superiori a 40m e regolamentare le tipologie di ancoraggio con un disciplinare tecnico chiaro e condiviso.”

“L’economia del mare è un pilastro per Alghero. Parliamo di decine di imprese e centinaia di lavoratori, senza contare l’indotto. Non si può sacrificare tutto sull’altare dell’ideologia o del fondamentalismo ambientalista. Proteggere l’ambiente significa prima di tutto tutelare l’attività dell’uomo, che è parte integrante dell’ecosistema costiero.”

“Fratelli d’Italia, attraverso il suo capogruppo Alessandro Cocco, continuerà a lavorare per contribuire ai prossimi passaggi in Commissione e pretendendo che ogni decisione sia presa con trasparenza e condivisione. Il tempo dei progetti calati dall’alto è finito. Adesso servono soluzioni concrete e sostenibili.”