Fibrillazioni in Ciclat? Replica dell’Amministrazione Conoci

ALGHERO – “In merito alla nota a firma del consigliere Mimmo Pirisi, che correttamente usa sempre il condizionale, l’Amministrazione comunale interviene per chiarire quanto si sta verificando in seno all’azienda che gestisce il servizio di igiene urbana ad Alghero.

In questi giorni la ditta si appresta a stabilizzare diversi lavoratori (da tempo determinato a tempo indeterminato) sulla base di un accordo siglato tra i sindacati e l’azienda, che in totale trasparenza prevede che i lavoratori da stabilizzare vengano attinti da una graduatoria (siglata e concordata tra le parti) sino alla copertura dei posti previsti a tempo indeterminato. La questione vede le parti non allineate sulle modalità e tempistiche a suo tempo concordate. L’amministrazione sentite le parti, già da questa mattina ha compiuto opera di mediazione, che nella mattina di domani si concretizzerà in un incontro tra sindacati e azienda, pur chiarendo che il suo compito primario sarà quello di verificare che la pianta organica giornaliera dei servizi sia garantita al di là delle vertenze tra sindacato e azienda su accordi che non riguardano l’amministrazione e che non incidono sul rapporto contrattuale. Resta inteso che laddove la discussione in corso dovesse arrecare disservizi o mantenere gli stessi scoperti, l’amministrazione interverrà con gli strumenti propri, previsti dai rapporti contrattuali. I rapporti tra sindacati e azienda dovranno essere gestiti con buon senso e rispettando sia gli accordi presi che le politiche di gestione/esigenze aziendale su cui l’amministrazione non interferisce finchè il servizio non ne risente e finchè vengono garantiti i reali diritti dei lavoratori”.

Amministrazione Comunale di Alghero

Al Parco Manca nasce un orto urbano grazie ai “Giovani in Fermento”

ALGHERO – Nel Parco dedicato al Caporal Maggiore Scelto Gianmarco Manca è spuntato un orto urbano. Lo hanno realizzato i giovani del progetto Never Neet, un progetto di “Inclusione Sociale Giovanile” e “Tutela Ambientale” rivolto a 10 giovani relativo al bando “Fermenti in Comune” promosso dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale in accordo con l’ANCI, e il Comune di Alghero capofila. In questi giorni si raccolgono i primi frutti e cresce l’entusiasmo per un’esperienza che ha visto i giovani titolari di borsa lavoro cimentarsi con il giardinaggio e il decoro urbano. Tra le attività svolte, è stato progettato anche l’orto, racchiuso da uno steccato salvato dall’incuria e dalle intemperie, attraverso un recupero della struttura, resa vivace, accogliente, e multicolore. Il coordinamento delle attività pratiche legate alla cura del verde e all’educazione ambientale è stato affidato alla vice-presidente della Cooperativa Sociale Ecotoni di Alghero, Chiara Rosnati, che ribadisce il senso del Progetto Never Neet: “Attraverso le borse lavoro i nostri giovani hanno acquisito maggiore sicurezza e consapevolezza delle proprie capacità. Hanno sperimentato inoltre la forza del lavoro di gruppo e quanto il gruppo possa essere di aiuto nell’affrontare i problemi o le crisi che toccano i nostri giovani. L’orto è stato ed è un esercizio di fatica, di cura, di pazienza, di attenzione e di protezione. Elementi che veicolati alla persona sono in grado di portare benefici inattesi dentro tempi contenuti. La raccolta dei primi frutti è sempre un’esperienza speciale, direi emozionante, perché è un premio alla costanza e alla dedizione”. All’interno dell’orto è stato realizzato anche uno spazio per le erbe aromatiche, quasi un “giardino dei semplici” di medievale memoria, e sono state recuperate e collocate alcune panche per godere dell’armonia racchiusa in questo angolo verde. Uno di quei luoghi che ha la forza di rigenerare il corpo e lo spirito. Col tempo è diventato un luogo di attrazione per i frequentatori (per esempio famiglie con bambini, giovani giocatori di basket, gli studenti del liceo artistico etc.), che riconoscono come l’intervento dei giovani Never Neet abbia restituito al Parco la dignità che esso merita e la fruibilità degli spazi esterni. Rimane il neo del chiosco, purtroppo in balìa delle scorribande di vandali e di occasionali “abitanti”. Con l’arrivo dell’estate è possibile che la situazione possa peggiorare. Lo dice il presidente della cooperativa Ecotoni, Antonio Mura, sollecitando l’amministrazione comunale: “Il Parco dedicato a Gianmarco Manca può ridiventare un luogo di aggregazione per i giovani e un servizio per le famiglie che vogliono trascorrere serenamente del tempo libero con i loro bambini, così come era stato pensato. I giochi sono ancora in buone condizioni mentre la struttura necessita di un importante intervento di restauro. Si dice che l’affidamento della struttura sarà messo a bando. Sarebbe auspicabile il prima possibile, in quanto rappresenta anche un’importante fonte di lavoro e di inclusione sociale”. I giovani Never Neet continuano a prendersi cura dell’orto anche se il percorso delle borse lavoro si è concluso col mese di aprile. Li spinge il desiderio di dare un senso compiuto alla loro opera, portando le piante a maturazione e raccogliendo i frutti del loro lavoro, un segnale anche della loro crescita personale. L’orto è visitabile in quanto aperto al pubblico.

Raccolta differenziata ad Alghero, distribuzione sacchetti

ALGHERO – In distribuzione nel Comune di Alghero i sacchetti per la raccolta differenziata di plastica e organico delle utenze domestiche. La consegna avverrà presso la sede comunale di via Sant’Anna n. 38, piano terra, da martedì 23 maggio a giovedì 31 agosto, secondo il seguente calendario: Mercoledì’ 10:00 – 12:30, Giovedì’ 15:00 – 17:30, Martedì’ 15:00 – 17:30, il servizio sarà sospeso nella settimana di ferragosto (dal 14 al 20 agosto). Per il ritiro è necessario il codice fiscale (o copia dello stesso) e la prima pagina dell’avviso TARI 2022, nel quale è riportato l’intestatario dell’utenza e l’elenco degli immobili. Non è richiesta la dimostrazione dell’avvenuto pagamento.

Le buste spettano esclusivamente per gli immobili registrati ai ruoli Tari quali utenze domestiche; la consegna riguarda soltanto l’annualità 2022 e non quelle precedenti; è possibile il ritiro anche per conto di terze persone, purché si disponga della necessaria documentazione e di delega in carta semplice da parte dell’interessato.

La fornitura di sacchetti è tarata su un utilizzo medio annuo: in caso di esaurimento è possibile utilizzare per l’organico i classici sacchetti della spesa consegnati alle casse dei supermercati o acquistarne di appositi, purché gli stessi siano di tipo compostabile. Per il conferimento di indifferenziato e plastica con metalli, vanno sempre utilizzate buste trasparenti o semitrasparenti, senza distinzione di colore. Si ricorda che sono assolutamente vietate tutte le buste che non consentono la visione del contenuto, per cui è sanzionato l’utilizzo dei classici sacchetti neri, o di qualsiasi altro colore, che mascheri quanto conferito.

Il sistema dunale di Maria Pia, seminario col Prof. Toni Torre

ALGHERO – Il Gruppo SardegnAmbiente di Alghero organizza il seminario “L’Avifauna reale e potenziale del sistema dunale e retrodunale di Maria Pia” che si terrà mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 19,00 presso la sala della Parrocchia del SS. Nome di Gesù ad Alghero. Relazionerà il Dott. Antonio Torre, noto biologo algherese che illustrerà la situazione delle specie degli uccelli viventi del sistema dunale e retrodunale della “foresta urbana” di Maria Pia di Alghero. Si analizzeranno le potenzialità, le criticità e le soluzioni adatte per la tutela di questo patrimonio comunale.

Parco di Porto Conte, avanti col Festival della Sostenibilità Ambientale | video e foto

ALGHERO – Continuano le iniziative del Parco di Porto Conte inserite nel programma nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e nel calendario del Festival Sardegna2030. Il Parco di Porto Conte e l’AMP Capo Caccia Isola Piana proseguono le attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile, avviate lo scorso 9 maggio.

Ad aprire il Festival in area protetta “CON-TATTO”, tre giornate di educazione ambientale realizzate nell’ambito di CEAS aperti 2023 “Vivere la natura tutti insieme!” – il progetto di rete per il rafforzamento del Sistema INFEAS – incentrate sui Goal 12, 14 e 15 dell’Agenda 2030. Ospiti del CEAS Porto Conte gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bosa, Pozzomaggiore e Sassari, appassionati dal “contatto” rispettoso e attento con il territorio protetto.

I giovani partecipanti infatti sono stati coinvolti in escursioni didattiche e giochi di ruolo in tema di tutela della biodiversità marina e terrestre e delle buone pratiche di produzione e consumo responsabile.
Mercoledì 17 Maggio si è svolta, invece, un’intera giornata dedicata al Goal 4 “Istruzione di qualità” con l’evento “Il Terzo Paradiso. L’arte come responsabilità sociale. La Sardegna per lo sviluppo sostenibile”.

Un evento che ha visto il coinvolgimento dei giovani della Scuola di Formazione allo sviluppo sostenibile dell’Associazione Il Maestrale di Alghero, degli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari e dell’Istituto di Istruzione Superiore Roth, interpreti di una proposta di un equilibrato modello di sviluppo e di soluzioni valide, sostenibili ed eque sotto l’aspetto ambientale, economico e sociale

Altra importante proposta di “educazione ambientale” in programma nel Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2023, è il progetto del CEAS Porto Conte, avviato il 15 maggio in collaborazione con l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli della Sardegna, “La Sardegna portala nel cuore!” che coinvolge gli studenti delle scuole Secondarie di Olmedo in un’azione di sensibilizzazione sul grave fenomeno della sottrazione di sabbia, ciottoli e conchiglie dai litorali sardi, nonché sui temi della protezione e gestione sostenibile degli ecosistemi marini, costieri e terrestri.

Un ulteriore appuntamento del Festival con “La Sardegna portala nel cuore”, sarà mercoledì 24 maggio per continuare la necessaria azione di sensibilizzazione e di ricollocazione nella spiaggia di Mugoni di alcuni dei beni naturali sequestrati dall’ADM durante i controlli effettuati presso lo scalo aeroportuale di Alghero.

LE PAROLE DEL DIRETTORE MARIANO MARIANI

https://www.youtube.com/watch?v=WLCwuqpSeLU

Prende il via “Naturalmente in Riviera 2023” al Parco di Porto Conte

ALGHERO – Domenica 28 maggio prende il via “Naturalmente in Riviera 2023” al Parco di Porto Conte, all’interno della programmazione “Salude & Trigu 2023”. Battesimo con Sentieri Musicali al Parco, con la direzione sportiva e musicale di Mauro Scassellati. Il progetto e’ un esperienza che coniuga e invita attivamente a riscoprire tutto il bello dell’ambiente preservato del Parco di Porto Conte, con la scoperta dei sapori enogastronomici con le produzioni a filiera corta delle aziende locali, fino alla magica suggestione del concerto per violino e piano, per compiere un percorso e un esperienza senza eguali all’insegna dell’ eco-sostenibilità attiva. Il Programma prendera’ il via alle 10:00 con il ritrovo a Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina protetta. Alle 10:30, dopo un breve briefing della giornata, partenza verso le strade di Tramariglio per riscoprire gli edifici storici del Borgo e antichi utilizzi degli stabili.

Alle 10:50 si parte in direzione Torre di Tramariglio, attraverso un percorso naturalistico che alterna Mare e fitta vegetazione; Una volta raggiunta la splendida Torre e esserci concessi un po’ di scatti panoramici, rientro verso l’area interna di Casa Gioiosa; Alle 12:00 Inizio dell’evento musicale a cura di Mauro Scassellati che dopo aver dismesso i panni dell’istruttore Nordic, si cimenterà in un bellissimo concerto in duo, Piano e Violino; Alle 12:45 alla fine del concerto, aperitivo con i prodotti certificati della filiera corta del Parco di Porto Conte e, dopo un buon caffe’, appuntamento ai prossimi eventi.
Link per acquistare su piattaforma: https://www.meetsardinia.it/sentieri-musicali-al-parco-2023/

Stintino, “𝗔 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟯”: grande successo

STINTINO – la Spiaggetta d’Azzena di Stintino è stata teatro di un importante evento ecologico: “A Pesca di Rifiuti 2023”. L’iniziativa, organizzata dall’A.S.D. ISULA Fishing Club Sardegna in collaborazione con vari partner pubblici e privati, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sulla problematica dei rifiuti in mare e promuovere l’impegno collettivo per la tutela dell’ambiente.

L’evento, sostenuto da numerosi enti tra cui il Comune di Stintino, la Fondazione di Sardegna, l’azienda C4 Carbon, i biologi dell’Associazione CRAMA, l’azienda Nieddittas e la Federazione Italiana Pesca Sportiva, ha simulato una gara di pesca subacquea. Il vero “trofeo” da raccogliere non erano pesci, bensì i rifiuti dispersi nei fondali marini.

La competizione ha avuto inizio alle ore 10:00, quando i partecipanti, muniti di guanti e sacchetti, si sono immersi per raccogliere il maggior numero possibile di rifiuti. Al termine delle attività, alle 12:00, i partecipanti hanno celebrato la conclusione della giornata con una foto di gruppo e un pranzo conviviale in Piazza Berlinguer.

“L’evento A Pesca di Rifiuti ha avuto tutte le caratteristiche di una manifestazione sportiva non agonistica”, ha dichiarato Federico Rais, socio fondatore dell’A.S.D. ISULA Fishing Club Sardinia e ideatore dell’evento. “L’obiettivo è stato quello di promuovere la tutela ambientale. Per questo, al termine della gara sono stati premiati, con premi offerti da C4 Carbon, l’atleta che ha raccolto il maggior numero di rifiuti; l’atleta che ha raccolto il rifiuto più “particolare e inusuale”; il partecipante che ha raccolto il rifiuto più “dannoso per l’ambiente”; l’atleta più giovane e quello meno giovane”.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui il sindaco di Stintino, Rita Vallebella, l’assessore all’ambiente del Comune di Stintino Enrico Scano, i biologi del Crama, Marco Bardi, presidente dell’Associazione Pesca Sub Plastic Free, e Donatella Carboni, docente presso l’Università di Sassari.

“A Pesca di Rifiuti 2023” si conferma un evento di grande successo, che ha unito l’amore per lo sport alla passione per la natura, contribuendo a rendere le acque di Stintino più pulite e a sensibilizzare la comunità locale sulla necessità di proteggere l’ambiente.

L’iniziativa ha coinvolto anche i più giovani, sensibilizzandoli sulle questioni ambientali e educandoli alla tutela dei nostri preziosi ecosistemi marini. I partecipanti hanno dimostrato grande entusiasmo e impegno, raccogliendo una quantità significativa di rifiuti e restituendo al lungomare di Stintino la sua bellezza naturale.

Sul palco dell’evento sono intervenuti anche Maria Luisa Vallebella, rappresentante dell’associazione Plastic Free Stintino, che ha coordinato la raccolta ecologica “a terra” lungo il Lungomare Colombo, il gruppo scout Agesci Porto Torres, e l’artista oristanese Andrea Pala.

L’evento ha visto la presenza di importanti enti di ricerca e gestione del territorio. Il FLAG Nord Ovest Sardegna, rappresentato dal Presidente Benedetto Sechi e l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, rappresentato dal biologo Claudio Sechi. L’ISPRA ha mostrato grande interesse per l’iniziativa, proponendo di recuperare i rifiuti raccolti per avviare processi di riciclo all’interno del loro progetto europeo Life STRONG SEA – Survey and TReatment On Ghost nets SEA LIFE.

Questo progetto, che si concentra sulla rimozione e sul trattamento delle reti da pesca abbandonate, cosiddette “ghost nets”, rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro l’inquinamento marino. La partecipazione dell’ISPRA e la proposta di riciclo dei rifiuti raccolti confermano l’importanza e il potenziale di iniziative come “A Pesca di Rifiuti 2023” nella protezione dell’ambiente marino e nella promozione di una gestione sostenibile dei rifiuti.

La giornata si è conclusa in un’atmosfera di festa e condivisione con i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze e progetti futuri, il senso di comunità e la determinazione a continuare a lottare per la salvaguardia del nostro mare.

“A Pesca di Rifiuti 2023″ rappresenta un esempio di come l’impegno collettivo possa fare la differenza nella lotta contro l’inquinamento marino. Siamo grati a tutti i partecipanti, ai partner e agli organizzatori per aver reso possibile questa importante giornata di sensibilizzazione ambientale” Le parole del Sindaco del Comune di Stintino Rita Vallebella

Il Festival della Sostenibilità (per l’Einsteint Telescope) al Parco di Porto Conte

ALGHERO -Ci saranno anche i sindaci di Lula, Mario Calia, e di Bitti, Giuseppe Ciccolini, insieme al Sindaco di Alghero Mario Conoci, il prossimo mercoledì 17 maggio a Porto Conte. Il Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile fa tappa ad Alghero, a Casa Gioiosa, sede del Parco, e ha tra i suoi obiettivi rafforzare la candidatura dell’Italia, della Sardegna e di Lula per l’Einstein Telescope.

Ma anche quest’anno l’evento algherese si caratterizzerà per un progetto, quello del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, che nei terreni della famiglia Abbado, a Lazzaretto, vede la prospettiva della realizzazione dell’opera, costituita da tutti i 377 comuni sardi che vorranno donare ciascuno una pietra del proprio territorio, “simbolo rigenerativo di una nuova coesione sociale” come ribadisce Maria Gabriella Lay, principale ispiratrice dell’evento. All’iniziativa che coinvolge i comuni ha aderito ANCI Sardegna.

Mercoledì 17 saranno però protagonisti soprattutto i giovani: quelli della scuola “Progetto Città” insieme agli studenti di Urbanistica dell’Università di Sassari con sede ad Alghero, coordinati dalla Docente Silvia Serreli. Saranno loro ad animare la giornata che si aprirà alle ore 10, dopo il saluto del Presidente del Parco Raimondo Tilocca e del Direttore Mariano Mariani, i giovani racconteranno il loro impegno per la sostenibilità, per l’arte che alimenta la responsabilità sociale, per i corridoi universitari e le alleanze verso la sostenibilità. Forti della loro adesione all’appello del Segretario Generale ONU Antonio Guterres, la loro mobilitazione traccia un percorso in linea con l’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

A seguire, il momento istituzionale con i sindaci sull’Einstein Telescope, con lavori coordinati da Mario Bruno.

Nel pomeriggio, dalle 14.30, i workshop che riguarderanno il rapporto tra gli elementi naturali e antropici del territorio di Alghero nell’ambito della biodiversità; un significativo incontro tra il Maestro Elio Pulli e i giovani che realizzeranno un laboratorio ispirato alle ceramiche di Sant’Imbenia; l’impegno per sancire, attraverso la realizzazione di un puzzle, un patto per la sostenibilità fra tutti i partecipanti ed infine un vero e proprio laboratorio di progettazione partecipata sugli edifici storici nel Parco di Porto Conte, da riqualificare.

L’iniziativa, nell’ambito del Festival dell’ASVIS presieduta da Pierluigi Stefanini, è co-organizzata dall’Associazione Maestrale, dal DADU Università di Sassari, dalla Fondazione Pistoletto, dall’Organizzazione del Lavoro delle Nazioni Unite, dal Parco di Porto Conte, dal Comune di Alghero, dalla Provincia di Sassari, da Legambiente/Abbado e dal Comitato di Quartiere di Fertilia. L’ingresso è libero.

Ambiente, verso il nuovo appalto dei rifiuti: chiuso iter Commissioni

ALGHERO – Si è concluso nella giornata di martedì l’iter intrapreso dalla Commissione Ambiente per l’elaborazione delle linee guida che dovranno caratterizzare il prossimo capitolato del nuovo servizio di Igiene Urbana della città di Alghero. Un percorso di condivisione importante quello avviato dal mese di agosto scorso a seguito della presentazione di una proposta da parte dell’Assessore Andrea Montis, composta di circa 30 pagine con cui si è proceduto ad un’analisi del contesto territoriale, della popolazione residente, della produzione dei rifiuti e dell’impiantistica territoriale, per poi arrivare all’analisi dell’attuale contratto le cui molteplici carenze sono state affiancate da numerose proposte migliorative per lo scenario futuro. Dal ritiro notturno di alcune frazioni, all’aumento del personale preposto allo spazzamento e lavaggio (attualmente sottodimensionato per permettere il passaggio al PAP) fino alla creazione di un sistema continuativo di controllo e repressione degli illeciti. Queste solo alcune delle proposte presentate che più in generale mirano all’avvio al recupero di almeno il 75% del totale dei rifiuti raccolti, con l’obiettivo di migliorare l’inserimento urbanistico e ambientale del sistema di raccolta, agevolare la popolazione stanziale e turistica non stanziale nelle attività di conferimento dei rifiuti urbani differenziati, prevedendo un ammodernamento del sistema di raccolta attraverso la digitalizzazione dei processi, l’implementazione dei servizi di pulizia rendendo maggiormente elastici gli interventi in base alla stagionalità.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto da tutti i commissari indifferentemente, un lavoro reso agevole dalla proposta formulata di cui vado molto fiero perchè ha agevolato notevolmente i lavori su basi solide e concrete. Ringrazio anche il Presidente della Commissione Mulas che ha dedicato numerose sedute della commissione sapendo coinvolgere tutto il tessuto sociale, imprenditoriale ed economico. La tematica riguarda tutti, indifferentemente, per cui ritengo corretto lasciare a chi si troverà in seguito ad amministrare la miglior situazione possibile”. le parole dell’assessore all’Ambiente Andrea Montis. “Un lavoro certosino e propositivo per cui mi sento di ringraziare personalmente l’Assessore Montis e gli uffici per l’ottima base di proposta che hanno presentato, i commissari hanno saputo cogliere l’occasione senza distinzione presentando proposte migliorative e superando le abitudinarie divisioni, dimostrando quindi grande senso di responsabilità e attenzione alle esigenze della città. Un attenzione che merita di esser certificata, per questo ora il documento conclusivo riportante le linee guida, una volta revisionato, verrà sottoposto al voto dei commissari prima di essere inoltrato al progettista che dovrà tener conto degli indirizzi ricevuti per la realizzazione del nuovo capitolato” conclude il presidente della Commissione Ambiente Christian Mulas. D’aiuto per la costruzione del nuovo capitolato, anche in termini di spendita di risorse, sarà il recente finanziamento con fondi PNRR ottenuto dall’amministrazione guidata dal sindaco Mario Conoci, che ha vinto un bando da 1 milione di euro e con cui si prevedono investimenti in attrezzature, innovazione tecnologica oltre alla realizzazione del nuovo centro del riuso.

Nuova pista ciclabile tra Maria Pia e Calich, consegnati i lavori

ALGHERO – Sono stati consegnati questa mattina all’impresa aggiudicataria la società C.L.M di Orosei i lavori del progetto denominato: “Completamento dei percorsi di fruizione dell’area umida del Calich”. Presenti oltre all’impresa e i progettisti il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca. Cento giorni quelli a disposizione per terminare le opere. Si tratta di un intervento a valere su fondi FSC (Fondo di sviluppo e coesione) per un importo complessivo di poco meno di 440 mila euro nell’ambito del più articolato progetto di sviluppo territoriale della rete metropolitana del nord Sardegna. Il progetto prevede delle opere funzionali a favorire la mobilità “lenta” attraverso la realizzazione di percorsi naturalistici e ciclabili di avvicinamento alla fruizione dell’area umida del Calich.

In particolare verrà finalmente realizzata la bretella di collegamento tra la pista ciclabile di viale 1 maggio/via lido e viale Burruni attraverso l’area sportiva di Maria Pia. Ciò consentirà quindi attraverso una mobilità “lenta” di raggiungere l’area umida del Calich dove sono già presenti sentieri naturalistici e aree per l’osservazione faunistica e per lo svago. Prevista inoltre la realizzazione di una piccola area di sosta sempre su viale Burruni, nei pressi dell’accesso secondario del pala-congressi, funzionale alla fruizione dei sentieri naturali lungo la sponda del Calich e un collegamento sempre attraverso un sentiero interno ciclo-pedonale verso la litoranea per Fertilia. Il progetto è stato condiviso con l’Amministrazione comunale di Alghero con la quale il Parco di Porto Conte ha stretto un accordo di collaborazione e intenti sullo specifico progetto. “Grazie a questo intervento – commenta il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca – si potrà raggiungere dalla città, percorrendo la pista ciclabile cittadina, il primo avamposto della nostra area protetta cioè la laguna del Calich che già da tempo offre luoghi di interessante svago e godimento delle bellezze naturalistiche di questa importante area umida all’ingresso della città e qualificata dall’Unione Europea come zona di protezione speciale ai sensi della Direttiva Uccelli.”