Alghero, gestione rifiuti: centrato bando da 1milione di euro

ALGGHERO – Miglioramento delle differenti fasi nel ciclo di raccolta e implementazione della meccanizzazione nella gestione dei rifiuti differenziati; graduale passaggio alla tariffazione puntuale; creazione del centro di riuso. L’Amministrazione comunale di Alghero fa centro e porta a casa il finanziamento richiesto, pari a 1 milione di euro, previsto dallo specifico bando del Pnrr a cui il comune ha partecipato nel febbraio 2022, con l’obiettivo di migliorare qualitativamente il servizio d’igiene urbana, ampliando l’offerta di servizi rivolti ai cittadini. “E’ un nuovo, grande, risultato che unito all’ottimo lavoro portato avanti quotidianamente dagli uffici, ma soprattutto alla consapevolezza sempre maggiore degli algheresi, contribuirà a generare risparmi sullo smaltimento, più decoro in città, migliorando ancora l’immagine di Alghero”. Parole del sindaco Mario Conoci che coglie l’occasione per ringraziare la struttura comunale e gli uffici dell’assessorato per l’ottimo progetto realizzato, risultato tra i meritevoli di finanziamento dal Ministero dell’Ambiente su oltre 3.300 domande presentate in tutta Italia.

“Idea progettuale a suo tempo presentata a titolo conoscitivo alla competente Commissione consiliare – ricorda Andrea Montis – poi sviluppata internamente agli uffici del settore Ambiente, secondo l’indirizzo impartito dalla Giunta comunale. Un lavoro ben fatto, da cui era chiara sin da subito la passione e la competenza di quanti ci hanno lavorato con grande determinazione”. Anche per l’assessore Montis si tratta di un risultato straordinario “che permetterà di portare avanti importanti investimenti anche in vista del nuovo contratto, riducendo parte dei costi, e di realizzare il primo Centro del Riuso Comunale negli spazi in disuso di Galboneddu”. Ridurre, riusare e riciclare, ottimizzare: sono questi gli obiettivi dell’Amministrazione comunale di Alghero con questo progetto, dove i materiali non più utilizzati ma ancora in buono stato potranno trovare nuova vita senza diventare rifiuti, generando dunque ulteriori risparmi sugli smaltimenti in discarica.

Rifiuti, verso il nuovo servizio. Mulas: raccolta dell’umido e pulizie anche la notte

ALGHERO – Nuova Commissione Ambiente. Oggetto la definizione del nuovo servizio di igiene urbana che prenderà forma una volta assegnato il prossimo appalto. Come già anticipato dal presidente Christian Mulas si è deciso, insieme agli altri commissari e all’assessore Andrea Montis, di attuare un percorso propositivo e auditivo volto a migliorare, per quanto possibile, la pulizia ed il decoro del territorio facente capo al Comune di Alghero. Nell’ultima Commissione, si è iniziato a prendere in esame le osservazioni proposte da associazioni, comitati e cittadini relativamente alla proposta già illustrata in Commissione e formulata dall’assessorato all’Ambiente. Diversi gli spunti ritenuti validi dalla Commissione tra cui il posizionamento di più cestini (integrazione su cui tra l altro l’Amministrazione sta già intervenendo con il recente acquisto di 100 nuovi cestini) e nuovi sistemi che permettano lo spazzamento senza l’intralcio delle auto in sosta. Inoltre, è stata ribadita la necessità del ritiro dei rifiuti nelle ore notturne durante i mesi estivi, in particolare l’umido, in modo da attuare il servizio con meno intralcio del traffico possibile e soprattutto al fine di evitare depositi temporalmente lunghi di immondizia. Altra criticità da affrontare, come noto e già emerso, è quella della stagionalità che vede Alghero mutare totalmente le esigenze dai mesi invernali a quelli caldi con l’evidente necessità di implementazione di uomini e mezzi da aprile fino ad ottobre. “Queste commissioni hanno l’importanza di coinvolgere la cittadinanza per comprendere le esigenze della città e definire un nuovo servizio per la pulizia della città, dell’agro e delle borgate che rispecchi le varie esigenze del territorio, compatibilmente con le risorse messe a disposizione e in linea con la proposta definita dall’assessorato all’Ambiente – commentano l’assessore Montis e il presidente Mulas – ci siamo dati tempo fino alle prime settimane del mese di maggio dopo questo termine, una volta raccolte le proposta con tutti i macro indirizzi, gli uffici procederanno ad affidare ad una società specializzata la progettazione vera e propria che richiede un investimento di circa 40.000 euro e 150 giorni di lavoro a cui seguirà la messa a bando del nuovo appalto”. Infine specifica Mulas: “Come ribadito diverse volte il ritiro dell’umido, la pulizia ed il lavaggio delle strade nelle ore notturne è un servizio importante e prioritario per una città turistica come Alghero, che non si può svegliare con sgradevoli odori. Motivo per cui nel prossimo appalto si dovrà garantire, dal periodo di aprile fino al mese di ottobre, il servizio notturno di pulizia e il ritiro dell’umido”.

San Giovanni: valori a norma, ma divieto di balneazione

ALGHERO – Benché da due anni si registrino valori nella norma, in un tratto di San Giovanni scatta temporaneamente il divieto alla balneazione. E’ l’effetto dei calcoli previsti da norme nazionali all’interno del quale finiscono i valori dei fuori norma registrati (seppur saltuariamente) nella stazione balneare dagli anni 2019 e 2020 e le cui controprove hanno spesso riscontrato valori nella norma con conseguente revoca dei divieti. Un tratto della spiaggia urbana di San Giovanni, nonostante le ultime analisi non abbiano riscontrato valori fuori dalla norma, viene comunque sottoposto a “divieto di balneazione”, per legge, con esami ripetibili solo a termine della stagione balneare 2023, mentre permane la qualifica di qualità d’eccellenza per tutte le restanti stazioni balneari del Comune di Alghero.

Tratto di litorale che fu oggetto di divieto di Balneazione già nel 2015 e nel 2020, limitazione che appare oggi eccessiva, proprio per via del fatto che negli ultimi due anni siano stati registrati valori che garantiscono la balneazione, anche grazie a una serie di attività di monitoraggio messe in campo da Abbanoa, che hanno comportato miglioramenti tali da non far registrare fuori norma sia nel 2021 che nel 2022. Gli Uffici comunali mantengono in piedi comunque le interlocuzioni con l’agenzia regionale di monitoraggio affinché i divieti vengano resi attivi relativamente allo stato di fatto e non su calcoli relativi a situazioni pregresse – addirittura di tre anni fa – che non fotografano lo stato di qualità attuale delle acque.

Da registrare che in questi giorni Abbanoa sta portando avanti le attività, più volte richieste e sollecitate dall’Amministrazione comunale, per rimettere in definitiva funzione lo scarico sottomarino autorizzato nello specchio acqueo antistante “il molo di sopraflutto”, in modo da risolvere definitivamente la problematica nell’area di San Giovanni. Lo scarico di sopraflutto infatti, interrotto ormai da diversi anni, ha comportato l’utilizzo, quale unico sfogo di emergenza,  dello sfioro ubicato presso il molo di sottoflutto, proprio nello specchio acqueo antistante la spiaggia di San Giovanni e dal quale deriverebbero la maggior parte delle problematiche riscontrate in passato.

Calich e Maria Pia, il Parco di Porto Conte realizza una nuova pista ciclabile, area sosta e sentieristica

ALGHERO – Firmato il contratto di appalto per la realizzazione della bretella di pista ciclabile che collegherà viale 1 maggio (zona ospedale marino) con viale Burruni. Interessata l’area sportiva di Maria Pia. Prevista un area di sosta su viale Burruni e implementazione della rete sentieristica della laguna del Calich. Sarà la società C.L.M di Orosei, contrattualizzata nei giorni scorsi, ad eseguire i lavori del progetto denominato: “Completamento dei percorsi di fruizione dell’Area Umida del Calich”. Si tratta di un intervento a valere su fondi FSC (Fondo di sviluppo e coesione) per un importo complessivo di poco meno di 440 mila euro nell’ambito del più articolato progetto di sviluppo territoriale della rete metropolitana del nord Sardegna. L’intervento prevede delle opere funzionali a favorire la mobilità “lenta” attraverso la realizzazione di percorsi naturalistici e ciclabili di avvicinamento alla fruizione dell’area umida del Calich. In particolare verrà finalmente realizzata la bretella di collegamento tra la pista ciclabile di viale 1 maggio/via lido e viale Burruni attraverso l’area sportiva di Maria Pia. Ciò consentirà quindi attraverso una mobilità “lenta” di raggiungere l’area umida del Calich dove sono già presenti sentieri naturalistici e aree per l’osservazione faunistica e per lo svago. Prevista inoltre la realizzazione di una piccola area di sosta sempre su viale Burruni, nei pressi dell’accesso secondario del palacongressi, funzionale alla fruizione dei sentieri naturali lungo la sponda del Calich e un collegamento sempre attraverso un sentiero interno ciclo-pedonale verso la litoranea per Fertilia. Il progetto, condiviso con l’Amministrazione comunale di Alghero con la quale il Parco di Porto Conte ha stretto un accordo di collaborazione e intenti sullo specifico progetto, sarà completato entro 100 giorni naturali consecutivi. Quindi presumibilmente entro la fine dell’estate, le opere dovrebbero essere concluse salvo imprevisti. Il progetto è stato curato dalla RTP composta dagli architetti Benedetta Tiloca, Martina Mugoni e ing. Roberto Cristiani.

“Grazie a questo intervento – commenta il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca- si potrà raggiungere dalla città, percorrendo la pista ciclabile cittadina, il primo avamposto della nostra area protetta cioè la laguna del Calich che già da tempo offre luoghi di interessante svago e godimento delle bellezze naturalistiche di questa importante area umida all’ingresso della città e qualificata dall’Unione Europea come zona di protezione speciale ai sensi della Direttiva Uccelli – e chiude – continuano dunque le attività e progettualità utili a far cresce il Parco di Porto Conte con una chiara idea di sviluppo coniugata alla tutela ambientale”. Tra le opere previste in progetto anche la realizzazione di un attraversamento pedonale alla fine della pista ciclabile che corre parallela alla SS127BIS direttrice Porto Conte. L’opera che metterebbe finalmente al sicuro pedoni e ciclisti che tentano di attraversare la strada per poi raggiungere i sentieri interni a Maristella, prevede anche l’implementazione della segnaletica al fine di consentire sempre attraverso la viabilità interna di Maristella di raggiungere la torre “Nuova” dove è ospitato il museo alla memoria dell’aviatore Antoine De Saint-Exupery e il complesso forestale di Punta Giglio dove sorge il museo a cielo aperto dedicato alla storia e vicende belliche dell’ex batteria navale Opera della Regia Marina, la Batteria Costiera “Sr. 413” edificata tra i due conflitti mondiali per proteggere l’importante baia di Porto Conte, dove dal 1937 era presente un Idroscalo di utilizzo militare e civile.

 

Igiene urbana ad Alghero: premialità, più servizi e nuove attrezzature

ALGHERO – Sostituzione e incremento dei cestini gettacarte presenti nel lungomare e nelle passeggiate nord, sud e nel centro storico, con contestuale posizionamento dei cestini tutt’ora presenti in altri punti della città dove se ne sia riscontrata carenza; acquisto di macchinari a basso impatto ambientale idonei alla pulizia di strade e marciapiedi che favoriscano un risultato ottimale anche negli spazi stretti e affollati; incremento e potenziamento dei servizi estivi (frequenza dello svuotamento dei cestini e dei passaggi di ritiro dedicati alle attività commerciali laddove necessario); nuovi investimenti nella progettazione del futuro servizio di igiene urbana. Sono gli indirizzi impartiti dalla Giunta guidata dal sindaco Mario Conoci ai competenti uffici comunali, che su proposta dell’Assessorato all’Ambiente, ha scelto di destinare la “premialità” riconosciuta alla città di Alghero per potenziare i servizi ed il decoro cittadino in ottica primaverile-estiva. 137.099,55 euro lo sgravio riconosciuto ufficialmente con la Determinazione n.2738/48 dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente al comune di Alghero per aver raggiunto nel corso del 2021 il 71,76% di raccolta differenziata certificata dall’Arpa Sardegna. Dato superiore alla soglia del 70% fissata dalla Regione Sardegna ai fini dell’applicazione del meccanismo di premialità/penalità per il 2022. “Un risultato frutto dell’impegno e della costanza degli algheresi – sottolinea il sindaco – sempre più attenti e consapevoli di vivere in un territorio di rara bellezza, che grazie anche al contributo attivo dei suoi residenti riesce sempre a stupire e presentarsi al meglio ai tanti visitatori che scelgono Alghero per trascorrere le loro vacanze”.

Va in quest’ottica la scelta di destinare ulteriori risorse al decoro urbano. “Considerato che la redistribuzione della premialità avrebbe un effetto irrisorio se applicato sotto forma di riduzione della tariffa a circa 30.000 utenze registrate ai ruoli Tari del Comune di Alghero, si è convenuto che il premio venga restituito ai cittadini sotto forma di servizi e investimenti tangibili per la cittadinanza, quale giusta compensazione per gli sforzi  fatti nel portare avanti una corretta differenziazione dei rifiuti” precisa l’assessore all’Ambiente Andrea Montis. In particolare, sondato il mercato, entro l’estate saranno riposizionati dei nuovi cestini e sarà possibile avere diversi e nuovi servizi integrativi a superamento di alcune criticità riscontrate nel tempo. “Non è usuale rilanciare a fine contratto i servizi offerti che, sistematicamente, in prossimità della scadenza subiscono sempre una flessione negativa. Abbiamo invece ritenuto di farlo, con una visione più ampia, anche quale utile investimento per il futuro contratto e affinché i cittadini abbiano riscontro tangibile degli sforzi fatti” conclude Montis.


In allegato alcune immagini scattate in occasione dei test realizzati nelle scorse settimane nel centro storico di Alghero con l’utilizzo di nuove e moderne attrezzature per il decoro (aspiratori) e il diserbo urbano

Bitas 2023, grande riscontro per il Parco di Porto Conte | foto e video interviste]

ALGHERO – Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana alla Bitas: un weekend ricco per le aree protette di Alghero. Dagli Stati Generali sul Turismo Attivo passando per il “Press trip” fino all’Educational Tour, l’Ente parco protagonista della Borsa internazionale del Turismo.

Un fine settimana ricco e intenso alla Bitas per il Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana. Prima tappa l’intensa giornata, dagli Stati Generali del Turismo Attivo in Sardegna presso la sala conferenze dell’Hotel Catalunya al “Bitas Market” dell’ex Mercato Ortofrutticolo. Qui sono stati accolti i visitatori per raccontare le peculiarità uniche del nostro EcoMuseo e le sue eccellenze naturalistiche, museali ed enogastronomiche. Accanto agli attrattori e alle aziende certificate del Parco non poteva mancare la Filiera Cerealicola con la degustazione del pane della tradizione, in collaborazione con l’Accademia Sarda del Lievito Madre e Slow Food. A seguire c’è stato il “Press trip” ovvero una giornata dedicata ai giornalisti e blogger, guidati da Exploralghero in un tour a bordo delle vetture elettriche nell’Oasi Faunistica di Prigionette.

Il viaggio è proseguito poi fino a Punta Giglio: qui gli operatori della comunicazione sono stati accolti al Rifugio di Mare – MAPS – Punta Giglio, Alghero dalla Cooperativa Il Quinto Elemento e hanno potuto scoprire e degustare i prodotti del Parco, per poi visitare il #MAPS e spostarsi infine a Porto Conte. L’ultima tappa dell’evento riservato alla stampa è stata al MASE, il Museo Antoine De Saint-Exupéry, mentre nel pomeriggio, invece, presso il CEAS Porto Conte ha presentato le sue attività di educazione ambientale. Chiusura della Bitas con l’Educational Tour con un nuovo gruppo di giornalisti e tour operator che sono rimasti incantati dalla bellezza del territorio protetto e dalla calorosa accoglienza ricevuta a Casa Gioiosa, il gruppo ha deciso di trattenersi nel EcoMuseo oltre il tempo stabilito dal loro programma per poter scoprire da vicino alcune delle aree più amate del Parco. Dai musei di Tramariglio, infatti, alcuni di loro sono stati accompagnati presso il punto panoramico del belvedere di Capo Caccia, mentre altri hanno raggiunto i sentieri per il trekking che conducono alla Torre della Pegna. Il tour si è concluso nel sito archeologico della Villa Romana di Sant’Imbenia. 

“La Bitas è stata un occasione importante per la promozione del Parco di Porto e Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana che ha visto numerosi operatori del settore del turismo attivo recarsi nelle bellezze naturalistiche dell’Ecomuseo oltre che gustare le prelibatezze dell’enogastronomia locale, tutto questo – commentano il Presidente Tilloca e componenti del direttivo Grossi e Bardino – sarà sicuramente utile per far crescere la fruizione del nostro territorio protetto”. 

 

 

 

 

 

 

L’Ecomuseo del Parco di Porto Conte protagonista alla Bitas |foto e video

ALGHERO . L’Ecomuseo del Parco di Porto Conte protagonista della Bitas 2023. Promozione dei Parchi e delle Aree Marine Protette della Sardegna nello spazio espositivo allestito presso l’ex Mercato Ortofrutticolo. Tour dell’Ecomuseo del Parco con giornalisti e blogger nazionali ed internazionali per promuovere il turismo attivo ad Alghero.

Al via la VI edizione della Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna (BITAS), principale evento di promozione e commercializzazione turistica della Sardegna, ospitata per la prima volta dalla città catalana di Alghero. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Regionale al turismo, Artigianato e Commercio, e si svolgerà su quattro giornate che avranno inizio giovedì 23 Marzo con la “II Edizione degli Stati Generali del Turismo”, per proseguire nella giornata successiva con i Workshop B2B tra buyer e Seller accanto ad un percorso di approfondimento della tematica del Turismo Attivo mediante specifici seminari. Si tratta di una grande opportunità di incontri e di scambi commerciali e promozionali tra aziende turistiche, associazioni di categoria e ambientaliste, ma anche tra federazioni sportive ed enti e amministrazioni locali, ai fini della valorizzazione del prodotto turistico locale in chiave esperienziale, oltre che in una prospettiva di sviluppo e crescita nel mercato turistico internazionale.

L’articolato programma incentrato sulla promozione turistica della destinazione Sardegna vedrà protagonisti anche il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana investiti del ruolo di coordinatori di tre importanti attività: a) organizzazione di un educational-tour dell’Ecomuseo del Parco riservato ai principali organi di stampa nazionali ed internazionali, blogger e giornalisti, aderenti alla BITAS; b) coordinamento di un punto informativo (infopoint BITAS) dedicato alla promozione delle Aree Protette Naturali della Sardegna presso l’ex mercato ortofrutticolo; c) azioni di divulgazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, “sostenibility point”, a cura dei CEAS della Sardegna, sempre all’interno dell’ex Mercato ortofrutticolo. L’educational-tour sarà una importante occasione di promozione degli attrattori che compongono l’Ecomuseo del Parco di Porto Conte Il gruppo dei giornalisti sarà accolto nella sede del Parco di Tramariglio da dove gli operatori faranno visita alla foresta demaniale Le Prigionette percorrendo lo straordinario sentiero di “Cala Barca”. A seguire previste altre due tappe: il MASE – Museo Antoine De Saint Exupéry, ed il MAPS – Museo Ambientale di Punta Giglio. La tappa al MAPS sarà anche occasione di valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio che, a cura del Parco, saranno oggetto di un racconto-degustazione presso il punto ristoro di Punta Giglio gestito dalla cooperativa “Il Quinto Elemento”. All’infopoint BITAS, dedicato alle aree protette, presso l’ex Mercato ortofrutticolo, saranno anche presenti: una rappresentanza della filiera cerealicola del Parco, l’Accademia sarda del lievito madre, Slow Food, alcune tra le aziende certificate col marchio di qualità ambientale del Parco. In questo spazio è prevista la lavorazione, con le farine della filiera del Parco, e la cottura del pane tipico di Alghero, al mattino (sia di Giovedì 23, che di Venerdì 24 marzo) dalle ore 9.00 ed il pomeriggio dalle ore 14.00; dopo la cottura sarà possibile degustare il pane tipico prodotto.

Presso il “sostenibility point” (sempre all’interno dell’ex Mercato ortofrutticolo), dedicato alla Azienda Speciale Parco di Porto Conte sulla sensibilizzazione sulle tematiche della sostenibilità ambientale alcuni operatori dei CEAS dei Parchi e AMP della Sardegna presentano una serie di attività secondo il seguente calendario: Giovedì 23 Marzo ore 16.00 “I CEAS del Parco di Tepilora si raccontano” a cura del Ceas di Posada, Ceas di Bitti, Ceas di Lodè e Ceas di Torpè; Venerdì 24 Marzo ore 14.30 -16.30 “Il CEAS del Parco Nazionale dell’Asinara si racconta” e a seguire “L’impronta Ecologica” a cura del CEAS del Parco di Porto Conte”. “Un’occasione di grande importanza promozionale per il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana – commentano il Presidente Tilloca e i componenti del direttivo Grossi e Bardino – utile ad ampliare la conoscenza delle bellezze del nostro territorio e in particolar modo dell’Ecomuseo del Parco di Porto Conte grazie alla presenza di giornalisti di settore che visiteranno i nostri attrattori: un appuntamento centrale per i temi del turismo attivo e della sostenibilità ambientale”.

 

Spiagge, la Riviera del Corallo si prepara per l’estate: diverse novità

ALGHERO – Puntuali come le stagioni. Per essere pronti con l’arrivo dei primi turisti in Primavera, le festività Pasquali, l’avvio dei voli internazionali e l’Estate, l’Amministrazione comunale programma l’inizio alle operazioni di pulizia delle spiagge. Al via da questa settimana in Riviera del Corallo gli interventi manuali di asportazione “puntuale” dei rifiuti antropici lungo la costa urbana, operazione preparatoria per i successivi interventi sulle foglie di posidonia spiaggiata. “Ci si prepara al meglio sotto l’aspetto organizzativo, così da presentare la città e il suo versante a mare sempre più bello e decoroso, come da tradizione. Nel pieno rispetto dell’ambiente e dei suoi cicli, prestando la massima attenzione all’oro bianco, vera risorsa del territorio” le parole del sindaco di Alghero, Mario Conoci, che coglie l’occasione per ringraziare gli uffici di settore per le attività programmate e gli operatori balneari che nelle prossime settimane riprenderanno, ognuno per propria competenza, ad allestire e rendere ancor più accoglienti le spiagge algheresi.
“Si tratta di un primo passaggio mirato, che segue la pulizia effettuata dagli operatori della Vosma nel corso dell’inverno a seguito delle mareggiate più imponenti, tutte operazioni rese possibili grazie al nuovo contratto d’appalto” sottolinea l’assessore all’Ambiente del comune  di Alghero, Andrea Montis. Dal 20 marzo, invece, si inizierà con i mezzi meccanici ad accumulare la posidonia in eccesso, che dal successivo 1° di aprile potrà essere movimentata e stoccata, soltanto una volta asciutta e libera da rifiuti e materiale sabbioso in eccesso. I lavori entreranno infine nel vivo del contratto con il posizionamento dei cestini per la differenziata, l’allestimento delle aree fumatori e di nuovi punti lavapiedi.
Tra le ulteriori novità della stagione ormai alle porte, l’utilizzo della nuova pulisci-spiaggia “Beach tech 3.000”, considerata tra le migliori in circolazione ed elemento caratterizzante della proposta della Cooperativa Vosma che si è aggiudicata il servizio. Dotata di sistema a due nastri di vagliatura con doppio setaccio vibrante, consente prestazioni particolarmente elevate. Il mezzo ha una capacità di carico per grandi quantità e detriti voluminosi, in grado di vagliare grandi aree di spiaggia che vengono pulite in modo rapido ed efficiente, con un rendimento di superficie fino a 30.000 m²/h. Pulisci-spiaggia che entrerà in funzione quando le temperature aumenteranno e la sabbia si presenterà meno umida. “Anche per la prossima stagione balneare verrà replicata l’esperienza positiva dell’area ad accesso facilitato, sarà garantito il servizio di salvamento e predisposte le aree sportive e la “dog beach”, dalla scorsa estate attrezzata e presidiata, su cui si è in attesa che la Regione, su cui ricadono le funzioni gestorie, espliciti le modalità operative per l’affidamento in gestione” chiude Andrea Montis.

“Never Neet…Giovani in fermento”, il progetto ottiene grande riscontro e prosegue [FOTO]

“Never Neet…Giovani in fermento”: prosegue il progetto di formazione e di professionalizzazione per under 35 promosso dal Comune di Alghero in collaborazione con il Parco di Porto Conte. Proseguono le attività del progetto  Never Neet…Giovani in fermento” che dallo scorso novembre stanno partecipando all’iniziativa che vede come partner il Parco naturale regionale di Porto Conte, coordinati dal capofila Comune di Alghero  – Assessorati ai Servizi Sociali e Ambiente. Gli under 35, protagonisti del progetto  si sono resi partecipi di alcune importanti attività professionalizzanti e formative proprio a partire dall’area protetta del Parco di Porto Conte con il coordinamento del Ceas – Centro di educazione ambientale del Parco e della AMP. Qui si sono svolti i lavori di cura e riqualificazione del verde e alcuni dei percorsi di formazione previsti dal progetto: sicurezza sul lavoro, uso di macchine da giardino (decespugliatori, taglia siepi, etc.), corso di “Instagrammer”, acquisizione di alcune nozioni base sui media e sulla redazione di comunicati stampa inerenti le attività da loro svolte.

I giovani coinvolti hanno anche visitato l’emittente regionale Catalan Tv, con sede da anni ad Alghero, per conoscere l’organizzazione e il lavoro di una televisione locale, esperienza utile per realizzare materiali divulgativi, oltre che per attivare e gestire la pagina facebook del progetto, realizzata proprio durante il corso. Ciascun partecipante è stato dotato di un tablet per l’elaborazione di contenuti personalizzati. L’attività del progetto prosegue alternando fasi formative e lavorative, con escursioni nell’Ecomuseo del Parco alla scoperta del territorio protetto.

Nel contempo sono state realizzate una serie di ulteriori azioni sul campo che hanno coinvolto i giovani, guidati dal partner Ecotoni, nella riqualificazione di alcune aree della città e in particolare l’ex-Merenderia, il Parco Hemmerle, un’azienda florovivaistica a Rudas e anche l’area della “ex Villa del direttore” a Porto Conte. Il progetto “Never NEET … Giovani in Fermento”, che continuerà per alcune settimane, è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale in accordo con l’ANCI – presentato dal Comune di Alghero in qualità di capofila in partenariato con l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, la cooperativa “Ecotoni” e la società di formazione “SIDER”.

Grande successo per la prima edizione del “Sardinia Potter Village”

Grande successo per la prima edizione del “Sardinia Potter Village”. L’evento ospitato a “Casa Gioiosa”, sede del Parco di Porto Conte, ha visto la presenza di migliaia di persone che hanno apprezzato la manifestazione dedicata al Mago di Hogwarts e ai temi della sostenibilità ambientale e del rispetto della natura. 

Complimenti, avete reso felici e soddisfatte mia figlia e l’amica, per loro è stata un’esperienza che le ha riportate dentro libri e film”. Non si contano i commenti favorevoli per il “Sardinia Potter Village” la manifestazione che si è svolta lo scorso weekend presso la sede del Parco di Porto Conte a Tramariglio. Una giornata di festa per gli appassionati e per le famiglie in un luogo magico. Casa Gioiosa come non si è mai vista: maghi, figuranti, pozioni e incantesimi che hanno trasformato la sede del Parco nella più celebre scuola di magia, catapultando i duemila partecipanti nelle atmosfere incantate di Hogwarts.

Una macchina organizzativa complessa curata nei minimi particolari e negli allestimenti dagli organizzatori di Meet Sardinya: Opificio di eventi. Rilevante anche l’impegno del Parco e della responsabile degli eventi Irene Salis che ha coordinato gli aspetti riguardanti l’accoglienza dei visitatori con la cooperativa ExplorAlghero, sicurezza e parcheggi, e la gestione della raccolta dei rifiuti in stretta collaborazione con Alghero Ambiente.

Due intense giornate dedicate al mondo di Harry Potter, durante le quali adulti e bambini hanno vestito i panni dei personaggi della saga di fama mondiale per prendere parte alle numerose attività e ai giochi organizzati in occasione dell’evento: lezioni di erbologia, gara di Cosplayer e Quidditch, giochi di società, scacchiera gigante, scoperta dei sotterranei, scope volanti e tanto altro ancora. Tutto per far rivivere, a grandi e piccini, l’atmosfera dei libri e film dedicati al giovane mago.

Una prima edizione di grande successo che ha visto tante famiglie far visita alla sede del Parco di Porto Conte e che, a seguito del notevole gradimento, potrà anche essere ripetuta nei prossimi mesi – commentano i componenti del Cda del Parco Tilloca, Grossi e Bardino e continuano – un evento con cui si sono raggiunti più obiettivi che vanno dagli aspetti più ludici e giocosi a cui si intrecciano la diffusione delle buone pratiche legate al rispetto dell’ambiente, natura, senza dimenticare che tali eventi diventano anche un buon viatico per promuovere i siti e le bellezze dell’Ecomuseo del Parco”.

La giornata di domenica ha anche ospitato un momento molto atteso: l’incontro tra Harry Potter, grande protagonista del Villaggio, ed il Piccolo Principe “testimonial” di Casa Gioiosa, a cui, come noto, sono dedicati diversi ambienti della sede del Parco ed al suo “inventore”, Antoine de Saint Exupery, è dedicato il museo M.A.S.E. presso la Torre Nuova di Maristella a ridosso dell’Hotel El Faro. Suggestivi tramonti, voci della laguna, volpi e civette, in un dialogo che ha ricordato al pubblico la straordinaria magia del territorio del Parco interpretata da questi due piccoli giganti del mondo incantato delle favole.