Due auto sulle dune di Maria Pia, Paddeu: “Mai vista una cosa così”

ALGHERO – Nella tarda serata di sabato 10 dicembre al Comando Barracelli di Alghero è pervenuta una
segnalazione con cui veniva denunciata la presenza quantomai anomala di mezzi fuoristrada in sosta
sopra il cordone dunale e boscato nel litorale di Maria Pia, tra lo stabilimento Baia dei Venti e il
Ristorante la Conchiglia. Sul posto sono state inviate due pattuglie dei barracelli che hanno
individuato le due auto fuoristrada, un Suzuki Jimny e un’Audi Q5, ancora in sosta in cima alle dune a
diversi metri dalla battigia. I mezzi fuoristrada, dopo essere entrati da un accesso posto affianco alla
pista ciclabile dell’Ospedale Marino hanno percorso il sentiero pedonale in legno riservato ai pedoni
per circa 210 metri sino a raggiungere le dune sabbiose che sovrastano la spiaggia. I barracelli, dopo
avere identificato i trasgressori, hanno fatto rimuovere i veicoli e contestato la violazione del divieto
di accesso alle spiagge con i mezzi a motore prevista dall’Ordinanza Balneare della Regione Sardegna
e sanzionata dall’art. 1164 del Codice della Navigazione con una sanzione compresa fra i 100,00 e i
1.000,00 Euro. Il sistema dunale di Maria Pia rappresenta un’area di elevato pregio paesaggistico e
naturalistico, oggetto, da parte dell’Amministrazione Comunale, di recenti interventi di ripristino
delle alberature e dei camminamenti pedonali in legno per agevolare l’accesso alla spiaggia e alla
pineta per normodotati e disabili.

“In 22 anni di servizio non mi è mai capitata una situazione del genere sopra le dune di Maria Pia,
commenta il Capitano Riccardo Paddeu, spesso si sottovaluta la gravita di certi comportamenti che in
alcuni casi possono avere conseguenze anche di natura penale, poiché si potrebbe configurare il
danneggiamento del sistema dunale per il quale sono previste, in proporzione alla gravità, pene
dell’arresto fino a due anni e dell’ammenda da 15.000 a 51.000 euro, l’area è tutelata con vincolo
paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e con vincolo di conservazione integrale (art. 10
bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.), mentre rientra in zona di massima
salvaguardia ai sensi del piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero)

 

Nuovi autovelox sulle strade di Sassari

SASSARI – Da ieri, 1 dicembre, la Polizia Locale intensificherà i controlli di velocità lungo le strade del territorio comunale. In particolare, l’Amministrazione ha deciso di inserire tra le strade dove si posizioneranno le pattuglie col telelaser (quest’anno sono due) anche la Sassari-Sorso, la strada statale 200, tristemente nota per i numerosi incidenti. La scelta è dettata dalla volontà di preservare la sicurezza degli utenti, specie delle fasce più fragili. Fino al 15 gennaio, dunque, controlli intensificati nella strada provinciale 18 di Bancali, la S.P. 42 a Campanedda, via De Martini, via Domenico Millelire, via Prati, via Predda Niedda, via Buddi Buddi, viale Porto Torres e la ex strada statale 131 a Ottava, oltre appunto alla Sassari-Sorso. Questo è stato reso possibile grazie a una convenzione con l’Anas, che ha autorizzato l’installazione della segnaletica vicino alla struttura sanitaria di San Camillo. I controlli saranno sia di giorno sia di notte e rafforzati nei fine settimana. Durante le festività natalizie inoltre saranno promosse ulteriori azioni rivolte a rafforzare la sicurezza stradale nel nostro territorio.

Maltempo ad Alghero, forte vento e mareggiate: danni. Aerei a Olbia

ALGHERO – Danni per il maltempo ad Alghero. Il forte vento che sta sferzando la Riviera del Corallo e in generale il  Nord Ovest dell’Isola ha creato diversi problemi. Lungo il bastione, in Piazza Sulis, sotto l’omonima torre, un lampione-palo della luce, stile antico, è caduto al suolo, andando a distruggersi e mostrando una condizione certamente non ottimale con il basamento totalmente arrugginito.

Mentre via De Gasperi è stata, in parte chiusa, perchè la “Torre radio” insistente all’incrocio con via Kennedy ha visto staccarsi una delle parti che la ricopre che, cadendo da quell’altezza, potrebbe fare alcuni danni.

Mareggiate che hanno, ovviamente, colpito anche tutto il litorale andando ad erodere tutta la spiaggia presente soprattutto nell’area del Lido e San Giovanni con alcune critiche giunte dai cittadini che hanno evidenziato “l’enorme spesa affrontata per riportare la sabbia che poi è stata portata via da vento e mare”. Infine, sempre per il forte vento, i voli per l’Aeroporto di Alghero sono stati dirottati a Olbia e Cagliari.

 

Maltempo, oggi chiusura di scuole, cimitero e parchi urbani

ALGHERO – A seguito delle comunicazioni pervenute dalla direzione regionale della protezione civile circa il probabile verificarsi di condizioni meteo avverse previste per la serata di lunedì 21 novembre, e per l’intera giornata di domani (martedì 22/11/2022), il Vicesindaco ha emanato l’ordinanza n. 35/2022 con la quale è stata disposta la chiusura delle scuole, dell’università, dei parchi urbani e del cimitero per l’intera giornata di martedì 22 novembre 2022.

Operazione dei Forestali, sequestrai 100 kg di cannabis

CAGLIARI – Con il sequestro circa 100 kg di cannabis si è conclusa un’operazione condotta dal Nucleo Investigativo del Corpo Forestale dell’Ispettorato di Cagliari e dalle Stazioni di Villacidro, Guspini Sanluri e Dolianova.MIl grosso quantitativo di sostanza stupefacente è stato rinvenuto dai forestali all’interno di un agriturismo, attualmente chiuso, in località Funtanazza, nel comune di Arbus.

Impegnati nelle consuete attività volte al contrasto del bracconaggio alle pendici del Monte Arcuentu, gli agenti sono stati allertati dal forte odore proveniente da un locale dell’agriturismo, all’interno del quale sono stati rinvenuti 12 sacchi contenenti la droga.

Dopo la conferma giunta dai Carabinieri del RIS che la cannabis sequestrata superava i valori di cannabinoidi consentita dalla legge, al Pubblico Ministero Emanuele Secci non è rimasto altro che disporre gli arresti domiciliari per l’allevatore I.D, di 53 anni di Arbus, titolare dell’azienda Agrituristica. L’operazione si inquadra nell’attività ordinaria di controllo del territorio operata capillarmente da Corpo Forestale per prevenire e contrastare le attività illecite. Con questo ultimo intervento sono oltre 6 i quintali di sostanza stupefacente sequestrati quest’anno dal Corpo Forestale.

Femminicidio Ponti, ergastolo (il secondo) per Farci

ALGHERO – Ergastolo e 18 mesi di isolamento diurno. È la condanna che la Corte d’assise di Sassari ha inflitto a Massimiliano Farci, 55 anni di Assemini, ritenuto responsabile del femminicidio della allora compagna Speranza Ponti, 49 anni, uccisa ad Alghero il 5 dicembre 2019. I giudici hanno accolto per intero le richieste dei pubblici ministeri Beatrice Giovannetti e Angelo Beccu. la sentenza è stata emessa dopo 3 ore di camera di consiglio. L’imputato era in aula.

Farci dovrà anche versare una provvisionale alla famiglia della vittima per una somma totale di circa 400 mila euro. La Corte, presieduta da Massimo Zaniboni, ha infatti condannato Farci al pagamento di 185mila euro ciascuno al padre di Speranza, Salvatore Ponti, e alla madre, Raimonda Delogu, più altri 26mila alla sorella, Anatolia Rita Ponti. L’imputato è stato anche interdetto in perpetuo dai pubblici uffici e condannato a pagare le spese processuali e il mantenimento in carcere. Il risarcimento vero e proprio per i parenti di Speranza sarà deciso in sede civile: l’avvocato della famiglia, Stefano Carboni, ha chiesto 2 milioni di euro.

Sbarca all’aeroporto con 48 ovuli di droga: arrestato

ALGHERO – Nei giorni scorsi, nel corso dei consueti servizi di prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti, il personale del Commissariato di Pubblica sicurezza di Alghero, ha proceduto all’arresto di un insospettabile corriere sudamericano. A seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso 687 grammi di cocaina suddivisi in 48 “ovuli” preliminarmente ingeriti.

Gli agenti algherese, insospettiti dai recenti e frequenti viaggi dell’uomo, con brevi soggiorni, senza alcun apparente valido motivo, hanno deciso di effettuare un approfondito controllo all’arrivo dell’aeroporto di Alghero. Lo straniero, che ha immediatamente manifestato un certo nervosismo al controllo di Polizia, ha confermato i forti sospetti.

Dal successivo esame radiologico all’addome si è rilevata la presenza di numerosi corpi estranei: 48 gli ovuli di cocaina ingeriti. L’uomo pertanto è stato dichiarato in stato di arresto e, ultimati gli adempimenti di rito, trasportato nella Casa Circondariale di Sassari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’Autorità Giudiziaria ha così convalidato l’arresto disponendone la restrizione presso il carcere sassarese di Bancali.

Crollo all’università a Cagliari, tragedia sfiorata

CAGLIARI – E’ crollata l’aula magna della Facoltà di Lingue dell’università di Cagliati. Nessuno è rimasto ferito: i vigili del fuoco, con l’aiuto dei cani e dei droni, ma anche con ispezioni sul posto, non hanno trovato tracce che possano far pensare alla presenza di qualcuno rimasto sotto le macerie. L’edificio aveva ospitato sino a poco prima del crollo alcune lezioni. Secondo quanto appreso gli ultimi studenti sono andati via dalla palazzina che è stata chiusa verso le 20. Il crollo si è verificato verso le 21.50 nell’edificio retrostante l’ingresso principale del complesso che ospita le facoltà umanistiche e l’aula magna della facoltà di geologia.