Catalano di Alghero e lingue sarde, linee guida per finanziamenti

CAGLIARI – Per la tutela delle minoranze linguistiche storiche sono state approvate le linee guida per l’annualità 2022. L’intervento, proposto dall’assessore regionale alla Cultura, Andrea Biancareddu, prevede un finanziamento per la lingua sarda di 1 milione e 186 mila euro di assegnazioni statali per il sardo, con oltre 55 mila euro destinati al catalano di Alghero, mentre, prioritariamente per il gallurese, sassarese, e tabarchino vengono stanziati 120 mila euro di fondi regionali. Le risorse saranno assegnate mediante avviso pubblico a Enti locali, Camere di Commercio e Aziende Sanitarie della Sardegna.

“All’interno della disciplina della politica linguistica regionale – sosttolinea Biancareddu – le Autonomie locali, le Camere di commercio e le aziende sanitarie possono presentare alla Regione progetti, anche a carattere culturale che, nel rispetto della legge sulla lingua sarda, prevedano di realizzare a livello locale ulteriori gradi di tutela, valorizzazione e diffusione delle lingue delle minoranze storiche. Inoltre nel corso degli ultimi anni, la Regione ha garantito la presenza di Sportelli linguistici in moltissimi Comuni e territori della Sardegna, grazie all’utilizzo delle assegnazioni statali, integrate con fondi regionali, sostenendo l’occupazione e l’erogazione di servizi linguistici alla comunità.”

In relazione ai fondi per il 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DAR), ha stabilito la somma destinata alla Regione Sardegna. I progetti, di durata annuale, dovranno quindi riguardare l’attivazione di Sportelli linguistici, per la formazione linguistica e per progetti culturali presentati da aggregazioni di almeno 5 mila abitanti.

Si intende in questo modo rafforzare il ruolo degli sportelli come presidi territoriali con funzioni di promozione del sardo nella Pubblica Amministrazione e di sensibilizzazione della popolazione con conseguente rafforzamento dello status linguistico. Dovrà essere utilizzato inoltre personale in possesso di comprovate competenze specifiche nell’uso delle lingue ammesse a tutela, oltre che garantito il supporto alla comunicazione istituzionale e all’attività di promozione anche attraverso la creazione di siti web plurilingue.   Nella programmazione dei fondi, si intende privilegiare l’attività degli Sportelli linguistici operanti con il sistema del “Front Office”, ovvero che curino il rapporto diretto col pubblico, riducendo l’attività di traduzione degli atti amministrativi/politici dell’Ente.

Si intendono anche valorizzare tutte quelle attività di animazione culturale che siano in grado di arrivare direttamente alla popolazione come la realizzazione di brochure culturali o turistiche, laboratori e iniziative nei siti archeologici, nei musei e nei parchi, visite guidate nei luoghi della cultura in lingua minoritaria. Presentazione di libri e animazione linguistica presso ludoteche e biblioteche comunali, prodotti di comunicazione e valorizzazione della lingua e della letteratura in lingua, animazione linguistica e tutoraggio nelle scuole di ogni ordine e grado.

Particolare attenzione verrà inoltre rivolta alla collaborazione con le imprese del territorio per la presentazione, l’etichettatura e la vendita di prodotti delle tipicità gastronomiche della Sardegna in lingua minoritaria e la promozione delle attività economiche della Sardegna con laboratori e visite in lingua minoritaria

“Il viaggio incantato”, ebrei ad Alghero: nuovo libro della Desogus

ALGHERO – Dopo il successo delle fiabe sarde con “Il viaggio incantato” (Premio Nabokov Kids 2020), la scrittrice cagliaritana Claudia Desogus torna con un nuovo libro dal titolo “Gli ultimi ebrei”, che racconta le vicende della più potente famiglia ebraica del quattrocento sardo.
La storia è ambientata ad Alghero negli anni novanta, ha come protagonisti due ragazzi e si dirama a partire dal Palazzo Carcassona, appartenuto all’omonima famiglia, che esiste ancora oggi nel centro storico della città. Il libro ricostruisce la tragica storia di questa famiglia che visse in Sardegna nel quindicesimo secolo e che si trovò confrontata a una decisione drammatica e a un evento che investì la storia degli ebrei e dell’Europa nel 1492 (l’espulsione degli ebrei dal Regno di Spagna).

Un’indagine moderna e appassionante che si svolge tra passato e presente, eventi prodigiosi e un viaggio rivelatore a Castelsardo (che consente di conoscere anche l’opera di uno dei più grandi artisti della storia sarda). Un interessante excursus nella storia ebraica in Sardegna, che, a distanza di vari secoli, ha comunque lasciato nell’isola tracce e testimonianze importanti. Il libro è edito dalla casa editrice sassarese Catartica Edizioni.

Naix “Al Portal, veus de l’Alguer” lo nou periòdic de cultura i actualitat algueresa

L’ALGUER –  La revista eixirà tres voltes a l’any, gràcies al treball del Centre Cultural “Antoni Nughes”, Obra Cultural de l’Alguer i Plataforma per la Llengua L’Alguer, 27 d’abril. “Al Portal, veus de l’Alguer”, és lo nou periòdic en alguerés que entra a fer part del panorama cultural de la ciutat catalana de Sardenya i al món de la catalanofonia, gràcies al treball del Centre Cultural Antoni Nughes, Obra Cultural de l’Alguer i Plataforma per la Llengua. La revista és estada presentada durant les cerimònies dedicades a la festa de Sant Jordi: se ne publicaran i distribuiran tres números a l’any, que tocaran temes culturals sobre l’Alguer, actualitat, llengua, identitat, història i ambient. “Al Portal, veus de l’Alguer” siguerà disponible al preu de 3,00 euros en les edícoles de la ciutat. La presentació ha tengut lloc dissabte 23 d’abril a les 7 de la tarda a la Torre de Sulis, on eren presents lo director professor Federico Francioni, ensenyant, jornalista, escriptor, nacionalista sard i profund coneixedor de les minories en Itàlia i de les nacions sense estat i los representants de les tres associacions, Antoni Torre (Centre Cultural Don Nughes), Giuseppe Tilloca (Obra Cultural de l’Alguer) i Irene Coghene (Plataforma per la Llengua). Ha coordinat la tardada Carlo Sechi, que ha evidenciat la importància per una comunitat lingüística com aquella de l’Alguer de tendre instruments divulgatius en grau de donar visibilitat a la llengua pròpia, contribuint a fer creixir lo sentiment identitari de les persones que ne fan part. La presència d’una revista és indispensable per alimentar un debat en llengua i donar als joves i al món de l’escola un suport concret i viu per ajudar-los a recuperar l’ús de l’alguerés en forma oral i escrita. La redacció és composta de Irene Coghene, Salvatore Manca, Mauro Mulas, Giusy Pascalis, Luigi Saiu, Salvatore Scala, Carlo Sechi, Giuseppe Tilloca, Antonio Torre, membres de les associacions responsables del periòdic. En aqueix primer número hi és estada la col·laboració de Miquel Fort, que ha recordat la figura de Joan Ibba i de Carlo Martinez, que ha firmat l’artícol de la rubrica Caminem amb el Centre Excursionista de l’Alguer. Lo projecte gràfic i les il·lustracions són de Margherita Sechi. La nova publicació té l’ambició de continuar la tradició de les publicacions periòdiques editades a l’Alguer, que pot comptar de títols importants i assai coneixuts, també a fora de la nostra ciutat.

Lo primer periòdic alguerés, “La Sardenya catalana” dirigit de Ramon Clavellet, és estat publicat l’any 1908. Aqueix projecte ambiciós, portat envant amb entusiasme de Clavellet no ha tengut èxit i se n’és publicat sol un número. Tenen de passar més de 50 anys fins a quan, al 1960 lo Centre d’Estudis Algueresos publica “Renaixença nova”, amb editor responsable Antoni Simon Mossa, que reseixi a publicar dos números. “Bastió, la veu de l’Alguer” és lo següent projecte de periòdic alguerés, que se publica entre lo 1980 i 1982, amb 12 números. Finalment, al 1988 se dona vida a “L’Alguer, periòdic de cultura i informació”, que per 27 anys (1988/2014) és estat una presència fonamental per la promoció cultural de l’Alguer, gràcies sobretot al treball de don Antoni Nughes, que n’era lo cap redactor. Entre los tants mèrits d’aqueixa revista hi és lo fet d’ésser estada un laboratori lingüístic que a poc a poc ha construït un estàndard alguerés, avui acceptat de la major part dels algueresos i de l’Institut d’Estudis Catalans. I per celebrar aqueix important resultat, los responsables presentaran lo periòdic a Barcelona lo pròxim 10 de juny.

L’Alguer, presentaciò de lo llibre “L’home que plantava arbres”

L’ALGUER – Dissabte 23 de abril, a les sis de la tarda, a la sala conferències del Quarter, largo Lo Quarter, Dissabte 23 de abril, a les sis de la tarda, a la sala conferències del Quarter, largo Lo Quarter, a l’Alguer, venguerà presentat lo llibre “L’home que plantava arbres”, traducció en alguerés, a cura de Carla Valentino, del conte “L’homme qui plantait des arbres” de l’escriptor francés de orígine italiana Jean Giono. Publicat al 1953, lo conte de Giono, ambientat en la primera meitat del sècul XX,  és la història de un pastor (successivament apicultor), que, amb un empenyo constant i amb tanta paciència, resixi a fer nàixer una foresta en una vall àrida, a costat de la Provença. Lo tema, encara avui actual, és aquell de l’amor per la natura i de la tutela ambiental, i de com un home, també de sol, amb una gran força de voluntat pot triar de se dedicar a “construir” i no a “destruir” l’ambient natural.
“L’home que plantava arbres” és lo tercer treball de traducció integral de la llengua original de una obra literària de Carla Valentino. Com les altres dues traduccions, “Lo Petit Príncip” de A. De Saint-Exupéry, i “Història d’una lloca marina i de la gata que li ha emparat a volar”, de Luis Sepúlveda, és estada publicada de l’editorial sarda Papiros, de Núoro, i fa part del projecte “La minoranza linguistica di Alghero. Risorsa culturale ed economica. Progetti di tutela e valorizzazione” de l’Òmnium Cultural de l’Alguer, cofinanciat de la Fondazione di Sardegna.

La presentació del llibre “L’home que plantava arbres” és a dins del programa de activitats de “El dia del llibre i de la rosa. Sant Jordi a l’Alguer 2022″ i, oltres a la traductora i vicepresidenta de l’Òmnium Cultural de l’Alguer, Carla Valentino, intervengueran: Stefano Campus, president de l’Òmnium Cultural de l’Alguer; Diegu Corràine, traductor, activista cultural  i director editorial de Papiros Edicions; Gustau Navarro, director de l’Ofici de l’Alguer de la Generalitat de Catalunya.

La presentació és oberta al públic i l’entrada és llibre.

 

***        ***        ***

Sabato 23 aprile, alle ore 18, nella sala conferenze del Quarter, in largo Lo Quarter, ad Alghero, verrà presentato il libro “L’home que plantava arbres”, traduzione in algherese, a cura di Carla Valentino, del racconto “L’homme qui plantait des arbres” dello scrittore francese di origine italiana  Jean Giono. Pubblicato nel 1953, il racconto di Giono, ambientato nella prima metà XX secolo,  è la storia di un pastore (successivamente apicultore), che, con un impegno costante e con tanta pazienza, riesce a far nascere una foresta in una arida valle, vicino alla Provenza. Il tema, ancor oggi attuale, è quello dell’amore per la natura e della tutela ambientale, e di come un uomo, anche da solo, con una gran forza di volontà possa scegliere di dedicarsi a “costruire” e non a “distruggere” l’ambiente naturale.

“L’home que plantava arbres” è il terzo lavoro di traduzione integrale da lingua originale di un’opera letteraria di Carla Valentino. Come le altre due traduzioni,  “Lo Petit Príncip” di A. De Saint-Exupéry, e “Història d’una lloca marina i de la gata que li ha emparat a volar”, di Luis Sepúlveda, è stata pubblicata dalla casa editrice sarda Papiros di Nuoro, nel 2021, ed è parte del progetto “La minoranza linguistica di Alghero. Risorsa culturale ed economica. Progetti di tutela e valorizzazione” dell’Òmnium Cultural de l’Alguer, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.

La presentazione del libro  “L’home que plantava arbres” è inserita nel programma di attività de “El dia del llibre i de la rosa. Sant Jordi a l’Alguer 2022” e, oltre alla traduttrice e vicepresidente dell’Òmnium Cultural de l’Alguer, Carla Valentino, interverranno: Stefano Campus, presidente dell’Òmnium Cultural de l’Alguer; Diegu Corràine, traduttore, attivista culturale e direttore editoriale della casa editrice Papiros; Gustau Navarro, direttore dell’Ufficio di Alghero della Generalitat de Catalunya.

La presentazione è aperta al pubblico e l’ingresso è libero.

 

Barumini, boom di visite nel weekend pasquale

CAGLIARI  – “Una gestione virtuosa che dimostra ancora una volta, pur nelle grandi difficoltà di questi tempi, le enormi potenzialità, anche turistiche, del nostro immenso patrimonio storico e culturale, sul quale vogliamo costruire un nuovo modello di crescita”.

Il Presidente della Regione Christian Solinas commenta con soddisfazione i dati relativi all’afflusso di visitatori a Barumini, che tra Su Nuraxi, Casa Zapata e il Centro Giovanni Lilliu ha accolto, nel ponte Pasquale, 3505 persone, tornando sui livelli del 2019.

Nell’ultimo anno pre-Covid i visitatori erano stati 3760. Dopo 2 anni nei quali i numeri del ponte si erano fermati a zero, i turisti sono dunque finalmente ritornati a Barumini.

“Il ‘modello Barumini’ – dice il Presidente Solinas – è la scommessa vincente di un sistema perfettamente integrato che, mettendo insieme archeologia, enogastronomia e tradizione, ha creato un circuito virtuoso che rappresenta la prima azienda del territorio. Il grande ritorno dei visitatori conferma il positivo sforzo di promozione fatto dalla Giunta regionale, che fin dal primo momento ha puntato sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio identitario della nostra Isola”.

Archeologia, lingua, cultura, patrimonio paesaggistico, tradizioni, riti, fanno della Sardegna una realtà unica. “L’Italia – dice ancora il Presidente Solinas – è il Paese al mondo che custodisce la maggiore quantità di beni archeologici; un quinto di questi è in Sardegna. Nonostante i libri di storia ne parlino assai poco, migliaia di anni prima della fondazione di Roma in Sardegna è esistito un popolo capace di esprimere una civiltà di altissimo valore, di erigere strutture architettoniche complesse come i nuraghi, il primo esempio di arte statuaria e l’unica ziqqurat del Mediterraneo, quel fenomeno ancora misterioso e magico che sono i pozzi e gli altari sacri legati al culto dell’acqua. A queste testimonianze materiali – una delle quali, proprio Barumini, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità – sono strettamente legate quelle testimonianze immateriali che sono l’emblema della cultura sarda, che in ogni sua declinazione e sfaccettatura esprime il carattere di una terra dalla storia millenaria”.

Grande soddisfazione anche da parte del Segretario Generale della Fondazione, Tonino Chironi. “Il dato relativo al ponte di Pasqua ci conforta e ci sprona a fare sempre meglio nel futuro. Il fascino del nostro patrimonio archeologico – sottolinea Chironi – è un’attrazione formidabile e rappresenta una grande forza economica. La Fondazione  Barumini, infatti, è un esempio di gestione virtuosa, e garantisce il lavoro a oltre 60 persone”. “I numeri più importanti sono quelli de Su Nuraxi”, dice il presidente della Fondazione, Emanuele Lilliu. “Per visitare la fortezza sono stati staccati 1927 biglietti nell’arco delle 3 giornate, 16, 17 e 18. Ma buoni numeri si sono registrati anche a Casa Zapata e nel Centro Lilliu. Un dato davvero confortante – conclude Lilliu – che dimostra quanto sia importante valorizzare, proteggere e rendere fruibile il nostro patrimonio”.

Pasqua ad Alghero, Grotte e musei: orari e nuova illuminazione

ALGHERO – Grotta di Nettuno, Musei cittadini e Parchi Archeologici pronti ad accogliere turisti e algheresi all’insegna della cultura, dell’ambiente e del relax. Alghero ed il suo straordinario patrimonio storico e naturalistico, a cui si affianca una ricca programmazione artistica e culturale, si presenta al meglio. E’ il caso della Grotta di Nettuno, ancora più affascinante grazie alla riqualificazione completa dell’illuminazione.  Nel lungo weekend di Pasqua tutti aperti il luoghi della cultura: non soltanto i tradizionali riti della coinvolgente Settimana Santa ad impreziosire il suggestivo centro storico, aperture straordinarie programmate in tutti i siti. “Il graduale ritorno alla libera fruizione dei musei nel lungo fine settimana di Pasqua, unito alla straordinaria vetrina internazionale del Billie Jean King Cup di tennis con le Nazionali di Italia e Francia, aprono nel migliore dei modi una lunga stagione che vedrà il territorio di Alghero protagonista tra le mete più ambite dell’Isola” sottolinea il presidente della Fondazione, Andrea Delogu.

Di seguito gli orari in vigore fino a martedì 31 Maggio 2022.

MACOR 
Lunedì: 16:30 – 19:00
Martedì: CHIUSO
Mercoledì: 10:30-12:30
Giovedì: 16:30-19:00
Venerdì: 10:30-12:30
Sabato: 10:30-12:30 –  16:30-19:00
Domenica: 10:30-12:30 – 16:30-19:00

MŪSA
Lunedì: 10:30-13:00
Martedì: 17:30-19:30

Mercoledì: CHIUSO
Giovedì: 10:30-13:00
Venerdì: 17:30-19:30
Sabato: 10:30-13:00 – 17:30-19:30
Domenica: 10:30-13:00 – 17:30-19:30

Lunedì di Pasquetta, 18 aprile, il MŪSA sarà aperto in via eccezionale dalle 10:30-13:00 – 17:30-19:30 e il MACOR dalle 10:30-12:30 – 16:30-19:00


ATELIER#3

da sabato 16 aprile:
venerdì: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00
sabato: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00
domenica: 17:00 – 20:00

 

GROTTA DI NETTUNO

Tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.00

Attivo il servizio barche NAVISARDA E FRECCE DELLE GROTTE (eventuali dettagli orari/costi qui)

 

AREE ARCHEOLOGICHE

Palmavera tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 – Anghelu Ruju dalle 10 alle 14. Entrambi aperti a pasqua e pasquetta.

Nella foto allegata: la “spiaggia della foca” all’interno della Grotta di Nettuno, mai illuminata fino ad oggi

Sant Jordi a l’Alguer, una settimana con eventi culturali ad Alghero

ALGHERO – Una settimana di attività culturali in continuità con le festività pasquali, per caratterizzare l’avvio della stagione con un’ impronta identitaria unica capace di caratterizzare la Riviera del Corallo nel segno del libro e della rosa, come una beneaugurante e originalissima tradizione popolare che dalla Catalogna contagia Alghero.  Dal 20 al 26 aprile Sant Jordi unisce presentazioni di libri, concerti, eventi culturali, omaggi floreali, con un programma che vede insieme la Generalitat de Catalunya con la Consulta Civica per le Politiche linguistiche, le Associazioni culturali cittadine, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero, le librerie Labirinto e Cyrano, la biblioteca San Michele.

Il giorno del 23 aprile, ricorrenza di Sant Jordi, proclamato dall’Unesco come il Giorno Mondiale del Libro e della Rosa, viene arricchito di ulteriori giornate, incentrate su eventi culturali a tema, con protagonista la parola scritta e recitata e cantata. Il Sindaco Mario Conoci, che il giorno di Sant Jordi sarà ospite ufficiale della sede di Bruxelles della Generalitat all’Unione Europea, per suggellare la giornata e proseguire nel  percorso di collaborazione e di programmazione, sottolinea :   “I rapporti istituzionali con la Catalogna si intensificano e producono risultati importanti con le molteplici iniziative che vedono coinvolte le nostre realtà. L’obbiettivo è quello di creare i presupposti affinché gli eventi culturali producano risultati sull’economia e sul turismo”.

Diversi i luoghi del centro coinvolti nel programma di eventi, dall’ex Mercato alla Torre di Sulis, al Teatro Civico, le scuole, le strade del centro storico. All’interno del programma, si affianca alle manifestazioni consolidate e di grande richiamo, come il Festival Letterario dall’altra parte del mare, il festival nato ad Alghero e dedicato a libri, scrittori e storie, giunto alla sua IX e ricca edizione, una ricca serie di ulteriori appuntamenti che vanno a comporre un programma folto e variegato per ogni età. Come le presentazioni di libri alla Torre di Sulis a cura della Libreria il Labirinto, con una serie di appuntamenti che spaziano dalla cucina alla tradizione, alla narrativa, così per gli appuntamenti al Teatro Civico,  con il prestigioso premio Fidelitat a l’Alguer a Ciro Fadda, ( 20 aprile )  figura straordinaria della cultura algherese, musicista, autore delle più belle canzoni della tradizione. Sempre al Teatro, il concerto Baula rere Baula, dei Brams, ( 24 aprile ) gruppo catalano che si esibisce nell’ambito del festival Barnasants.

Il tutto con il colore e il profumo delle rose che attribuisce agli eventi un significato più forte, in questo periodo, con un messaggio di speranza e di riconciliazione e di pace. Coinvolte le scuole primarie, con attività e laboratori, le associazioni culturali che propongono una ricca offerta di proposte anche e soprattutto in catalano di Alghero, con le presentazioni dei libri di Tonino Budruni – adolescenti della Muraglia-, di Carla Valentino – L’home que plantava arbres -, la presentazione della nuova  rivista in algherese Al Portal, veus de l’Alguer, la mostra fotografica “Sardegna. 20 Fotografi di feste e riti”. I ricco programma è frutto della forte collaborazione istaurata dal Comune di Alghero e dalla Consulta Civica per le Politiche Linguistiche con la delegazione della Generalitat de Catalunya di Alghero,  un percorso che mette a frutto  le sinergie per sviluppare collaborazioni culturali capaci di generare in città sviluppo ed economia

Alghero con le sue bellezze e storia su Ulisse di Alberto Angela

ALGHERO – Alghero tra i luoghi protagonisti della trasmissioni televisiva Ulisse, in onda in prima serata su Raiuno sabato prossimo 16 aprile alle 21,15. Il programma di Alberto Angela dedica la  puntata a una delle isole più belle del Mediterraneo: la Sardegna.  Alghero con le sue bellezze storiche sarà al centro dell’attenzione nazionale, con il fascino delle sua mura storiche che rappresentano la parte più significativa e identitaria che evoca la conquista aragonese e la storia linguistica della città. Alberto Angela presenta una Sardegna insolita, in un  viaggio in una terra unica, alla ricerca dei colori, dei suoni, degli odori e dei segni che la caratterizzano. Alghero isola affascinante in un’isola che è quasi un continente si presenta alla platea nazionale insieme alle immagini delle spiagge della Maddalena e dell’Asinara alle miniere del Sulcis, dalle pietre dei nuraghi alle vestigia romane, dalla basilica di Saccargia. Una occasione straordinaria per far conoscere Alghero, dove la suggestione della particolarità linguistica e culturale, insieme alle bellezze naturalistiche rappresenta il punto di forza della sua vocazione turistica.

Visione Sarde, Achenza vince il Premio del pubblico

ROMA – Lo scorso 6 aprile nella stupenda cornice della Casa del Cinema di Roma, all’interno di Villa Borghese, ha avuto luogo la tanto attesa  proiezione romana di “Visioni Sarde”.

La serata organizzata in maniera impeccabile dal Presidente del Circolo Sardo IL GREMIO Antonio Maria Masia, coadiuvato dalla preziosa collaborazione di Franca Farina, ha visto la presenza di numerosi ospiti e personalità del mondo del cinema.

Ha portato il proprio saluto Anna di Martino, direttrice di Visioni Italiane al cui interno è collocata Visioni Sarde. Nevina Satta e Giorgio Ariu rispettivamente direttrice e consigliere di amministrazione della Fondazione Sardegna Film Commmission, hanno sottolineato l’ importanza raggiunta da Visioni Sarde, proiettata nel 2021 in oltre 120 istituti di Cultura e Circoli Sardi nel mondo, che attraverso i cortometraggi potrà essere un volano per la conoscenza e la valorizzazione del Cinema Sardo nella sua interezza.

Particolarmente applaudito l’ intervento del critico cinematografico Raffaele Rivieccio che ha avuto parole lusinghiere per ognuno degli otto cortometraggi finalisti ha detto che:

“Gli otto cortometraggi selezionati per Visioni Sarde a Roma sono una dimostrazione omogenea ed eclettica per generi, contenuti e forme delle recentissime e giovani produzioni ed autorialità sarde. Registi e produttori che hanno scelto una strada difficile che riuscisse a mantenere un’identità sarda riconoscibile, al di fuori dalla facile strada del dialetto o dell’accento dialettale degli attori, ma che, allo stesso tempo, crei dei prodotti internazionali, che potrebbero essere stati girati a Cagliari come a Roma, come a New York, per i contenuti locali e globali e per lo stile contemporaneo.”

Applauditissimi dal pubblico i registi presenti : Alice Murgia regista di Margherita, Paola Cireddu con il coprotagonista del suo film L’uomo del mercato Alessio Arrais, Carlo Licheri regista de “L’ultima Habanera” e Luca Melis produttore de “Il volo di Acquilino”.

Alla fine della rassegna il pubblico presente è stato chiamato ad esprimere la sua preferenza per determinare il vincitore del Premio del Pubblico che quest’ anno è stato assegnato ad “UN PIANO PERFETTO” di Roberto Achenza. Del film Rivieccio ha sottolineato quanto il film di Achenza rappresenti un omaggio al grande cinema italiano, soprattutto alla Commedia all’Italiana immersa in contesti poveri e neorealisti come ad esempio I soliti Ignoti di Mario Monicelli. Nel film di Achenza   poveri diavoli sono solo due ma anche in questo caso il finale ripiego consolatorio è rappresentato dal cibo.

Da ringraziare infine anche Enzo Cugusi per il suo fondamentale contributo alla riuscita della manifestazione.

Dall’altra parte del mare: sei giorni di letture, laboratori e incontri

ALGHERO   Scrittori, fumettisti, illustratori: insieme per coinvolgere bambini e ragazzi in un appassionante viaggio tra le pagine dei libri, alla scoperta della lettura come strumento per conoscere il mondo, gli altri e sé stessi. Inizia con la sezione dedicata ai ragazzi la nuova edizione di Dall’altra parte del mare, che poi tornerà a giugno con la sezione internazionale per i lettori adulti, quando arriveranno alcuni dei nomi più importanti della letteratura spagnola e latinoamericana. Il festival, organizzato da Associazione Itinerandia con la collaborazione della Libreria Cyrano, prende il via il 12 aprile e si conclude il 23, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, più conosciuta ad Alghero e in Catalogna come la festa di San Jordi, el dia del Llibre i de la rosa. Il festival – che ha il sostegno della Regione Sardegna, del Comune e della Fondazione Alghero – contribuisce al cartellone della Generalitat de Catalunya e del Comune per questa ricorrenza molto amata dai lettori, durante la quale è consuetudine che amici e innamorati si scambino libri e rose.
La passione per la lettura nasce fin dai banchi di scuola, come dimostra l’adesione a Dall’altra parte del mare del Liceo classico “G. Manno” e delle scuole primarie e medie degli Istituti comprensivi 1 e 2 di Alghero, e dell’Istituto comprensivo “Monte Rosello Basso” di Sassari. Durante le sei giornate in programma (il 12 e il 13, e poi dal 20 al 23 aprile), il festival arriverà direttamente nelle aule, di mattina, mentre di pomeriggio si rivolgerà a lettori piccoli e grandi con una serie di incontri nell’Ex Mercato della Frutta, in via Sassari.
Tra gli ospiti più attesi (il 22 e il 23 aprile), l’illustratrice, graphic-journalist e videomaker italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, classe 1992: la presentazione del suo graphic novel “Il mio migliore amico è fascista”, romanzo a fumetti divertente e pieno di spunti di riflessione ambientato tra i ragazzi di un liceo, sarà l’occasione per parlare di stereotipi, razzismo, e di come è possibile superarli attraverso l’inclusione e l’amicizia. Lo sport, non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto come attitudine positiva per combattere pregiudizi, difficoltà personali e discriminazioni sociali è il soggetto di “Abbiamo toccato le stelle. Storie di campioni che hanno cambiato il mondo” di Riccardo Gazzaniga, scrittore e poliziotto genovese, autore di thriller e di libri per ragazzi, che ad Alghero presenterà anche il romanzo di formazione “Non devi dirlo a nessuno” (il 22).
Nel giorno del 96° compleanno della regina Elisabetta – venerdì 21 aprile – il festival propone ai lettori un doppio appuntamento dal titolo “Metti una sera al castello di Windsor”. Protagonisti, l’illustratore Ivan Canu, natali algheresi e carriera internazionale, e la giornalista per la Repubblica e royal watcher Eva Grippa (Instagram, @royalbaby.it), che presenteranno i loro libri, rispettivamente “God Save the Queen” (Centauria), dove la matita dell’illustratore algherese trasforma la regina in un’icona pop, e “Kate. Luci e ombre di una futura regina” (DeAgostini). Prima però (alle 18.30) sarà inaugurata la mostra urbana di Canu, “God Save the queen”, allestita per le strade della città vecchia in collaborazione con i negozianti del CCN Al centro storico di Alghero.
Dall’altra parte del mare – Sezione ragazzi raggiunge i lettori più giovani direttamente nelle classi con una serie di appuntamenti dedicati esclusivamente a loro. Tra questi, i laboratori di fumetti di Daniele Mocci e Andrea Pau, e quelli delle animatrici e illustratrici Claudia Chelo e Sara Pilloni. Nelle scuole arriveranno poi gli scrittori Doriana Cariapresidentessa dell’associazione “Il mio amico speciale”, che ha come obiettivo l’inclusione sociale e sportiva dei bambini autistici, per presentare il libro “Io ti aspetto”, dove racconta la sua esperienza come mamma di un bimbo autistico; Claudia Fachinetti, autrice degli apprezzatissimi “Ninna, il piccolo riccio con un grande cuore” e “Vito, il gatto bianco”, Stefano Tofani (con il romanzo d’avventura “Nuvole zero, felicità ventitré”, che ha per protagonisti tre ragazzini nell’estate dell’ultimo anno delle elementari). Infine, sabato 23, la scrittrice Eleonora Cattogno guiderà gli alunni dell’Istituto Comprensivo Monte Rosello Basso di Sassari a conoscere il centro storico di Alghero, mentre di pomeriggio (alle 17, Ex Mercato della Frutta) gli youtubers e gamers Grax e Sotomayor10TV incontreranno fan e lettori per presentare i loro libri “Avventura nel mondocristallo” e “La folle storia di un clash quasi reale”.