Regione, nuovo volo (solamente) estivo: Alghero – Belgrado (Serbia)

CAGLIARI – “Il nuovo volo Belgrado-Alghero avrà una frequenza bisettimanale, il martedì e venerdì e sarà disponibile dal 10 giugno sino a fine ottobre. Se dovesse svilupparsi potrà diventare annuale”, cosi dall’ufficio stampa della Regione che evidenzia come il volo sia stato annunciato “a margine della 46a Fiera del turismo di Belgrado l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, e l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu”.

“L’apertura di un nuovo collegamento aereo è sempre un’ottima notizia, soprattutto se, come nel caso della Alghero-Belgrado che sarà inaugurata da Air Serbia, ha il merito di aprire mercati inesplorati e aggiungere nuovi flussi di passeggeri”, sottolinea l’assessora Barbara Manca.

L’eccellente Fondazione Bruno Kessler guarda ad Alghero: grandi progetti in vista

ALGHERO – Alghero guarda a una nuova prospettiva di sviluppo: integrare il proprio patrimonio naturalistico, storico, culturale, identitario, con l’intero sistema Nord Ovest della Sardegna per diventare città Hub dell’Innovazione.

Università, Centro Ricerche di Porto Conte, Portualità, Camera di Commercio, aree industriali, sistema delle imprese, dovranno assumere un ruolo strategico, nella cornice “People Strategy” in cui le politiche strutturate a misura di famiglia saranno poste a sostegno dello sviluppo economico.

L’amministrazione comunale punta a rendere il territorio più attrattivo per giovani, famiglie, ricercatori e professionisti attraverso il programma “People Strategy, attrattività territoriale e ricerca scientifica”. L’obiettivo è contrastare il calo demografico e contemporaneamente favorire lo sviluppo sociale ed economico. Alghero intende valorizzare le proprie risorse per attrarre nuovi residenti e investimenti, anche attraverso il rafforzamento delle politiche pensate per garantire il benessere familiare. La qualità della vita, le sue infrastrutture, un territorio ricco di bellezza a forte vocazione identitaria, rappresentano un punto di forza, un grande attrattore capace di favorire l’insediamento e lo sviluppo di attività scientifiche e produttive nei diversi ambiti.

Mercoledì a Porta Terra si è tenuto un incontro con la Fondazione Bruno Kessler, alla presenza del Sindaco Raimondo Cacciotto, coordinato dagli Assessori Enrico Daga e Maria Grazia Salaris, alla presenza dell’Ass. Ornella Piras, e del Vice Sindaco Avv. Francesco Marinaro, dei dirigenti comunali e funzionari, del dirigente apicale della Rete Metropolitana del Nord Ovest Sardegna dott. Mariano Mariani, del coordinatore del Tavolo Istituzioni Parti Sociali per lo Sviluppo del Nord Ovest della Sardegna (TIPS) dott. Sergio Salis, dell’Amministratore Unico di Porto Conte Ricerche Dott. Gavino Sini accompagnato dalle Dott.sse Tonina Roggio e Daniela Pagnozzi, del dott. Michele Boella componente del gruppo tecnico Aerospace di Confindustria Nazionale, e dei referenti dell’ufficio politiche familiari Mauro e Filomena Ledda, alla presenza del delegato per la Sardegna del più importante player nel settore vendite on line nelle prenotazioni nell’ extra-ricettivo, dott. Massimo Cossu.

Nel corso dell’incontro è stata discussa la possibilità di un accordo tra il Comune di Alghero e la Fondazione Bruno Kessler, eccellenza europea, istituzione di ricerca multidisciplinare, specializzata nel campo della tecnologia, dell’innovazione, delle scienze umane e sociali, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per il contrasto al decremento demografico e la valorizzare il capitale umano in una possibile alleanza con il nostro territorio.

La collaborazione potrebbe tradursi in politiche concrete per la residenzialità, lo sviluppo economico sostenibile, la ricerca e innovazione e l’attrazione di nuovi modelli di investimento nella ricerca applicata che abbiano come comune denominatore la centralità della persona.

A presentare l’analisi sul contesto e sulle opportunità di sviluppo rappresentate da una alleanza con la Sardegna, è stato Luciano Malfer, manager della Fondazione Bruno Kessler, che ha evidenziato il ruolo strategico delle politiche per il benessere familiare come leva per lo sviluppo economico e sociale.

“Airport Carbon Accreditation”, scalo di Alghero sempre più “green”

ALGHERO – L’Aeroporto di Alghero ha raggiunto un ulteriore traguardo nel suo percorso di sostenibilità ambientale, ottenendo la certificazione al Livello 2 del programma “Airport Carbon Accreditation”, lo standard globale per la gestione e la riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dagli aeroporti. Il programma, promosso da ACI Europe – Airports Council International Europe, l’organizzazione che rappresenta gli aeroporti europei, consente agli aeroporti di valutare i progressi compiuti nella gestione della propria carbon footprint.

Il Livello 2 del programma “Airport Carbon Accreditation” è riservato agli aeroporti che, oltre a misurare le proprie emissioni di CO2, implementano un piano di riduzione a lungo termine e mostrano una gestione concreta delle proprie emissioni dirette. Questo livello certifica, quindi, un impegno concreto nella sostenibilità, evidenziando l’adozione di politiche ambientali che favoriscono la riduzione dell’impatto ecologico dell’infrastruttura aeroportuale.

“Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che rappresenta una tappa fondamentale nel nostro impegno verso la sostenibilità”, ha dichiarato Silvio Pippobello, Amministratore Delegato dell’Aeroporto di Alghero. “La certificazione al Livello 2 testimonia il nostro continuo sforzo per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica. Siamo convinti che, attraverso azioni concrete, possiamo non solo ridurre l’impatto ambientale dell’aeroporto, ma anche dare un contributo significativo al territorio e alla comunità locale. Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno a favore di un turismo sempre più responsabile e sostenibile”.

L’Aeroporto di Alghero conferma così il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e la transizione verso un futuro più sostenibile, riconoscendo quindi che il cambiamento climatico è una questione globale che richiede un’azione collettiva a livello di settore.

Discoteche e locali, Piero Muresu è il nuovo coordinatore regionale del Silb

ALGHERO – E’ Piero Muresu, imprenditore di Ossi nel settore dell’intrattenimento, il nuovo coordinatore regionale del Silb Fipe, il Sindacato italiano locali da ballo. Nella sua nuova veste Muresu, ha ricevuto la visita del presidente nazionale Maurizio Pasca, accompagnato dall’amministratore Paolo Arterio, che si è svolta a Sassari nella sede di Confcommercio.

Sessantaquattro anni, sposato, due figli, Piero Muresu ha iniziato l’attività di gestore di discoteche nel 1982 assieme al fratello Peppino, dal 1983 gestisce ad Ossi la discoteca Blu Star, mentre dal 1990 al 2015 ha animato le estati algheresi alla Siesta. Coordinatore territoriale per il Nord Sardegna da oltre quindici anni e membro della commissione nazionale dei probiviri, assume ora l’incarico di coordinatore regionale, che conserverà fino al 2027.

“In Sardegna abbiamo circa 150 attività che lavorano nel settore, con oltre 2.500 addetti – ha spiegato Piero Muresu – una bella realtà che nella nostra isola è molto importante per quello che riguarda la filiera turistica, perchè è normale che l’intrattenimento richiami i giovani. Le criticità sono soprattutto i cambiamenti di questi ultimi anni. Nel periodo post covid le attività di sono evolute, hanno cambiato la loro offerta. La discoteca degli anni ’90 non esiste più, adesso funzionano i grandi eventi, oppure le location che, oltre al servizio di ristorazione, offrono anche il piccolo intrattenimento. Logicamente devono avere le caratteristiche idonee per fare l’intrattenimento danzante, infatti ne abbiamo accolte diverse in associazione, che si sono messe in regola con i requisiti necessari per poter svolgere questa attività. Nel futuro, per rimanere in un mercato frammentato, sarà necessario seguire con attenzione le tendenze dei giovani vista la continua evoluzione del settore”.

Il SILB (Sindacato Italiano Locali da Ballo) è un’associazione di categoria che aderisce a FIPE-Confcommercio e rappresenta le imprese che operano nel settore dell’intrattenimento da ballo e di spettacolo in Italia. Fondato nel 1967, il SILB è il punto di riferimento per discoteche, sale da ballo, locali notturni che offrono musica e intrattenimento. Il SILB di fatto svolge un ruolo fondamentale nella tutela degli interessi delle imprese del settore, sotto il profilo della rappresentanza, della consulenza, della formazione e dei numerosi servizi offerti agli associati.

“I dati ufficiali Siae parlano di un aumento per quanto riguarda il settore subito dopo gli anni della pandemia in continua crescita – ha aggiunto il presidente nazionale Silb Fipe, Maurizio Pasca – e quindi anche nel 2024 c’è stata una crescita per quanto riguarda il settore dell’intrattenimento danzante in Italia. Le criticità che da anni subiamo sono sempre quelle che riguardano l’abusivismo nel settore, perchè è giusto ricordare che ormai si balla un po’ dappertutto, dagli stabilimenti balneari, ai bar, alle ville private. In prospettiva la Sardegna potrebbe diventare l’Ibiza del mediterraneo. Basta vedere che cosa rappresenta il settore dell’intrattenimento in quell’isola, ed io la Sardegna, così come il Salento e la riviera romagnola la inquadro sotto quell’aspetto”.

AirportDay, evento (anche con Sogeeal) all’Aeroporto di Cagliari

ROMA – Il prossimo 5 febbraio si terrà l’Airport Day, un evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate. Coinvolgerà 17 aeroporti italiani, con l’obiettivo di raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico, il progresso e la sostenibilità del nostro Paese.

L’Airport Day sarà presentato a Roma con una conferenza stampa, che si terrà, sempre il 5 febbraio, presso l’Associazione Civita, a partire dalle ore 11. Parteciperanno il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma, l’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci, il Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti Leopoldo Destro, insieme al Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo.
All’Airport Day aderiscono gli aeroporti di: Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze e Pisa, Genova, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.

Durante la giornata, si svolgeranno negli scali coinvolti talk, conferenze e incontri istituzionali, affrontando temi chiave per il comparto come l’impatto economico e occupazionale sui territori, la transizione green e digital, il benessere sociale e la promozione degli scambi culturali. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti web e i canali social di Assaeroporti e degli aeroporti aderenti all’iniziativa.

Nella foto Dell’Erba e Ciaravola (entrambi manager Sogeaal)

Simona Fois nuova presidente del Consorzio industriale: prima volta di una donna

SASSARI – Il Consorzio Industriale provinciale di Sassari ha una nuova presidente. E’ Simona Fois, vicesindaca e assessora alle politiche sociali, alla pubblica istruzione, allo sport e ai lavori pubblici uscente del Comune di Porto Torres, che prenderà il posto di Valerio Scanu, in carica dal 2019.

L’elezione di oggi della nuova presidente Fois rappresenta un segnale importante di unità territoriale e condivisione di obiettivi: “Ringrazio il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami. L’unione delle nostre competenze e la condivisione di una visione comune che investe un territorio importante come quello del nord ovest della nostra Isola, saranno fondamentali per affrontare con successo le nuove sfide che ci attendono.”

Ad eleggere la nuova presidente il consiglio di amministrazione composto dagli enti consorziati: Gavino Arru rappresentante della Città Metropolitana di Sassari, Raimondo Cacciotto in rappresentanza del Comune Alghero, Maria Amelia Lai per la Camera di Commercio, Giuseppe Mascia per il Comune di Sassari, e, appunto la nuova presidente Simona Fois espressione del Comune di Porto Torres.

“È per me è un grande onore assumere la presidenza del Consorzio Industriale Provinciale in un momento così significativo per il nostro territorio. E desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al presidente uscente per il lavoro svolto e l’impegno profuso nel promuovere una strategia di sviluppo integrata che ha rafforzato la competitività del nord-ovest della Sardegna.”

Sono numerose le sfide che attendono il territorio che deve agire da sistema:“Il mio sincero ringraziamento va alla città di Porto Torres per l’opportunità che mi è stata concessa di ricoprire il ruolo di assessora e vicesindaca negli ultimi anni.- aggiunge la neopresidente- Sono convinta che, con questo nuovo incarico, avrò l’opportunità di mettere ancor più al servizio della comunità il mio impegno e la mia dedizione per il benessere e lo sviluppo del nostro territorio.”

Intelligenza artificiale: tra opportunità e rischi

ALGHERO – I Lions e il Rotary insieme sono coinvolti nella realizzazione di un convegno che riguarda l’Intelligenza artificiale, i suoi sviluppi e i rischi a cui si può incorrere con il suo sviluppo.
Dediti al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità e a tematiche di interesse generale, che si caratterizzano per attualità di contenuti ed innovazioni, le due associazioni pongono al centro della loro missione il miglioramento della società e il sostegno a chi ha bisogno. Quest’anno il tema di studio Nazionale del Multidistretto Lions ITALY affronta una tematica che pone tutti di fronte ad una nuova frontiera da esplorare: l’Intelligenza artificiale. La tecnologia sta avanzando a un ritmo velocissimo e può diventare un sostegno intellettuale essenziale per sviluppare la società del domani. Per questo, si deve svolgere un’opera di informazione e di educazione nella comunità sui benefici e sui rischi associati all’IA e alle sue potenzialità anche per promuoverne il suo uso etico. Si deve definire il suo ruolo come strumento da utilizzare per migliorare la produttività e contribuire a rendere la società più giusta e inclusiva. La tecnologia può aiutare a prevedere e prevenire crisi umanitarie, migliorando la capacità di rispondere tempestivamente e con risorse adeguate rivoluzionando il modo in cui si dà assistenza con un approccio responsabile e orientato al bene comune e al progresso umano per rimodellare il mondo del lavoro, l’istruzione, la salute.

Sabato mattina 18 gennaio 2025 ore 10.30 nella Sala Conferenze de Lo Quarter Alghero, diversi club della VI e quasi tutti i club della VII Circoscrizione dei Lions del Distretto 108 L, il Rotary Club di Alghero, i Club di Venaria Reale Host del Distretto Ia1 e di Canicattì Castel Bonanno dell’Yb, si incontrano sia in presenza sia da remoto per la realizzazione dell’evento.
All’evento saranno presenti diversi esperti di IA: Enrico Santus che lavora per un’importante azienda negli USA, presente a Roma per un intervento in Parlamento il 7 dicembre scorso, Maura Pintor, professore assistente dell’Università di Cagliari presso la facoltà di Elettronica ed Elettrotecnica, Alessio Tola, docente di analisi e valutazione delle tecnologie, dell’Università di Sassari. L’avvocato Rino Lo Giudice, da Canicattì, relazionerà su compatibilità tra intelligenza artificiale e diritti. Di particolare importanza è la presenza del prof. Bruno Geraci, membro del Club di Venaria Reale Host, altro esperto mondiale di Intelligenza Artificiale.

Il dott. Geraci ha da poco pubblicato un saggio sulle IA (la cui prefazione è di Padre Benanti, unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite, consigliere di Papa Francesco su etica e tecnologia) e, in occasione dell’evento, presenterà il libro e sarà intervistato sui temi del suo lavoro. Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Alghero, del Comune di Bolotana, dell’Università di Sassari e di Cagliari, della Fondazione Alghero, degli Istituti di Istruzione Superiori Tecnico Professionale Roth-Piazza Sulis e Liceo Fermi, dell’Istituto Comprensivo n° 3 di Alghero e della Fondazione Lavoro Lions, il convegno è aperto a tutti gli interessati. Sarà presente una rappresentanza di studenti degli Istituti superiori citati. Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto attraverso il link https://meet.goto.com/dit5/ia-tsn2425, codice 849-602-205, da telefono +39 0 230 57 81 80.

Ryanair, “La Todde oltre occuparsi dei problemi giuridici, sostenga Alghero: tagli l’addizionale”

ALGHERO – Marco Tedde (Forza Italia) e Antonio Moro (Psd’Az) intervengono ancora una volta sul tema dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri sugli aeromobili. Una tassa molto criticata dalle compagnie low cost che garantiscono investimenti miliardari nell’ipotesi di sua abolizione.

Lo spunto arriva dalla Regione Abruzzo, che sul solco del Friuli Venezia Giulia e Calabria ha deciso lo stop alla tassa comunale e annuncia nuove rotte con un aumento del numero dei passeggeri annui del 30%, 100 milioni di euro aggiuntivi di investimento da parte di Ryanair e supporto a oltre 950 posti di lavoro tra diretti e indotto. Il Friuli Venezia è stato apripista, attraendo investimenti di Ryanair per circa 100 milioni di euro, ottenendo dallo Stato la trasformazione della tassa da statale a regionale e abolendola.

“Crediamo sia evidente che liberando le low cost dall’onere di questa tassa, che incide in maniera considerevole sul costo del biglietto, ma i cui proventi arrivano in proporzione residuale ai comuni sede di aeroporto, le compagnie low cost sono stimolate ad aumentare in maniera considerevoli i voli commentano i due esponenti politici-. Nel frattempo la Presidente Todde, alle prese con i problemi giuridici derivanti dalla pronuncia di decadenza, sta alla finestra sulla materia dei collegamenti aerei e si spende per tentare di varare l’ennesima e dannosa riforma della sanità, tesa solo a incrementare il poltronificio del Campo largo con la nomina di decine di Commissari. Crediamo sia il momento giusto affinché la Presidente Todde inizi a stare al fianco dell’aeroporto di Alghero, abbattendo integralmente l’odioso balzello in funzione riequilibratrice rispetto agli scali di Olbia e Cagliari che potrebbero avere una riduzione del 50% della tassa -chiudono Tedde e Moro-“

Aeroporti, accordo tra Sogaer – Sogeaal e Siportal

OLBIA – La tecnologia interviene per dare una mano all’importante processo di avvicinamento, sviluppo e adeguamento digitale dei due aeroporti del Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali. Tutto ciò grazie ad un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero – Geasar SpA e Sogeaal -SpA, e SIPORTAL, importante player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia.

L’accordo, volto a migliorare significativamente la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, ha portato alla realizzazione di un esclusivo link in Fibra Ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali, permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze.
Queste caratteristiche collocano questa dorsale in fibra ottica tra le migliori soluzioni disponibili sul mercato, ideale per garantire connettività ultra-performante e resiliente su lunghe distanze.

L’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future.

Questa “autostrada dei dati” oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche un significativo efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti.

Grande soddisfazione per questa iniziativa ha espresso l’ing. Silvio Pippobello, AD di Geasar SpA e Sogeaal SpA: “Il progetto, reso possibile grazie alla elevata competenza dei tecnici di SIPORTAL e all’esperienza e dedizione del personale informatico dei due scali, segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste”. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico. Siamo felici di poter collaborare con SIPORTAL, certi di poter ricavare da questa partnership benefici in termini di efficienza e cultura digitale”.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di innovazione e sviluppo per gli aeroporti del Nord Sardegna, confermando il ruolo centrale della tecnologia nella modernizzazione delle infrastrutture strategiche.
Infatti, in fase di ingresso in produzione del sistema, saranno rilasciate soluzioni di servizi digitali avanzati, tra cui Disaster Recovery e protezione crittografica delle comunicazioni.

L’ing. Francesco Saluta, CEO di Siportal, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di essere partner tecnologici degli aeroporti di Olbia e Alghero. Questa collaborazione dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna.
Gli ulteriori sviluppi della collaborazione con Geasar e Sogeaal, che prevedono la digitalizzazione in Cloud dei servizi nevralgici della gestione aeroportuale, garantiranno la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni, contribuendo a rendere gli aeroporti del Nord Sardegna modelli di innovazione e resilienza tecnologica.”

Un progetto che guarda al futuro: con il supporto di Siportal, gli scali di Olbia e Alghero puntano a diventare un punto di riferimento nazionale per l’integrazione tecnologica e la sostenibilità operativa.

Informazioni su SIPORTAL
SIPORTAL nasce come ISP nel 2001 e opera in Italia come fornitore di una grande molteplicità di servizi in ambito Internet, nei mercati “Consumer”, “PMI” ed “Enti Pubblici”, con una spiccata propensione verso l’aspetto VAS (Value Added Services) della fornitura.
Abbiamo a cuore il benessere tecnologico dei nostri Clienti e perseguiamo questo obiettivo impegnandoci ad offrire servizi di connettività ad altissime performance; oggi concepiamo l’accesso alla rete non il fine del nostro business, ma semplicemente come una commodity che abilita ad un nuovo modo di fare comunicazione integrata, garantendo così una via di accesso a tutto quanto viaggia su IP.
Così, grazie alle nostre infrastrutture di reti FTTH e FWA, portiamo il digitale su amplissime porzioni di territori; i nostri Data Center in Sicilia e Sardegna sono in grado di soddisfare le esigenze di un mercato digitale sempre più esigente, in compliance con le più recenti normative italiane ed europee.

Ritorna il volo per Parigi: decollo dal 31 marzo, buona notizia per il turismo | video

ALGHERO – Ritorna il volo per Parigi. Una meta importante che finalmente riporta una capitale europea, importante bacino turistico per Alghero, tra i collegamenti aerei predisposti da Sogeeal. Altra buona notizia è che finalmente questa tratta non decollerà a estate inoltrata, come accade per molte di esse, anche con mete non certo di altissima fascia di reddito pro-capite, ma partirà il 31 marzo e come detto connetterà la Riviera del Corallo con un importante e ricca metropoli europea.

Volotea, la compagnia aerea che collega città europee di piccole e medie dimensioni, dopo i recenti annunci delle due nuove rotte da Alghero per Bordeaux e Firenze, continua a investire presso lo scalo sardo e comunica oggi un’altra importante novità a livello internazionale: a partire dal prossimo 31 marzo, infatti, si potrà volare dall’aeroporto di Alghero verso la capitale francese. Con 2 frequenze a settimana, ogni lunedì e venerdì, e un’offerta complessiva di 21.600 posti in vendita, la nuova rotta Alghero – Parigi Orly arricchisce ulteriormente l’offerta di Volotea presso l’aeroporto Riviera del Corallo.

Dalla prossima estate, quindi, grazie ai voli comodi e diretti della compagnia, Alghero sarà più vicina alla Francia e i passeggeri in partenza dallo scalo sardo avranno due ottime alternative d’oltralpe verso cui decollare: immergersi fra le bellezze della Ville Lumière, una delle città più affascinanti e visitate al mondo, oppure scoprire la vivace Bordeaux e la sua famosa regione vinicola. Inoltre, con queste importanti novità,

Volotea punta a sostenere l’economia locale, agevolando l’arrivo di visitatori internazionali, desiderosi di conoscere Alghero e la Riviera del Corallo, uno dei centri turistici più rinomati dell’intera Sardegna.

Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, ha commentato: “Siamo orgogliosi di annunciare la nostra nuova proposta di destinazioni estive da Alghero: oltre alla bellissima novità di Parigi, una città dal fascino unico che ogni anno attrae milioni di visitatori, i passeggeri in partenza dallo scalo Riviera del Corallo avranno altre 4 ottime alternative: Bordeaux se si vuole rimanere in Francia, oppure optare per Firenze, Torino e Verona, bellissime città d’arte del nostro Paese, mete assolutamente da non perdere”.

“La nuova rotta da e per Parigi Orly, che si aggiunge a quelle di Bordeaux, Firenze, Verona, Torino è motivo di grande orgoglio per l’aeroporto di Alghero, poiché rappresenta la ripresa delle connessioni con una destinazione di notevole interesse strategico per il network del nostro scalo e, più in generale, del nostro territorio di riferimento. Ringrazio Volotea per aver creduto in tale opportunità, ricercata da anni dal management dell’aeroporto – ha commentato Fabio Gallo, General Manager dell’aeroporto di Alghero-. Volotea, dal prossimo mese di marzo, permetterà quindi di atterrare comodamente all’aeroporto cittadino di Orly, nel cuore di Parigi, confermandosi partner affidabile per lo sviluppo dell’Aeroporto di Alghero e di tutto il Nord Sardegna.”

Per il 2025 ad Alghero, Volotea scenderà in pista con 5 collegamenti: 3 verso l’Italia (Firenze – novità 2025, Torino e Verona) e 2 verso la Francia (Parigi Orly e Bordeaux – entrambe novità 2025).
Tutti i voli sono in vendita sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio.

ECCO LA PRESENTAZIONE DI OGGI DEL VOLO PER PARIGI