“A Porto Torres strade e marciapiedi in condizione pietose, Giunta Mulas immobile”

PORTO TORRES – “Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione dell’incapacità amministrativa: le strade e i marciapiedi della nostra città versano in condizioni disastrose, tra buche pericolose e pavimentazioni impraticabili.

Sin dal nostro insediamento in Consiglio Comunale abbiamo denunciato con forza l’urgenza di un piano di manutenzione straordinaria per restituire decoro e sicurezza alla città. Ma dopo anni di promesse mancate, l’amministrazione continua a voltarsi dall’altra parte, ignorando il grido d’allarme dei cittadini.

Il caso emblematico di via Ponte Romano è sotto gli occhi di tutti: da cinque anni si assiste a un vergognoso rimpallo di competenze tra Comune e Soprintendenza, con finanziamenti annunciati e mai concretizzati.

Il centro storico è ormai un campo minato per pedoni, ciclisti e automobilisti. Basta una passeggiata, un giro in motorino o un breve tragitto in auto per rendersi conto della pericolosità diffusa: crateri nell’asfalto, marciapiedi divelti e uno scenario di totale abbandono.

Di fronte a questa situazione sorge una domanda inevitabile: gli assessori competenti si sono mai presi la briga di girare per la città? Hanno mai percorso le stesse strade che ogni giorno cittadini e turisti sono costretti a affrontare tra mille disagi?

Ma il vero scandalo è un altro: per quattro anni questa amministrazione ha avuto a disposizione ingenti risorse dall’avanzo di bilancio. Soldi pubblici che avrebbero potuto e dovuto essere investiti per mettere in sicurezza la viabilità. Invece, sono stati spesi altrove.

Il risultato? Nulla è stato fatto. La città è ostaggio dell’incuria e dell’inerzia amministrativa. Noi continueremo a denunciare questa vergogna, fino a quando le promesse non si trasformeranno in fatti concreti”.

Bastianino Spanu
Capogruppo
PORTO TORRRES AVANTI

Sassari, congresso Forza Italia: alla presenza dei big, eletta Cecilia Cherchi segretaria

SASSARI – Una sala gremita al Vialetto – Hotel Pegasus per il Congresso Cittadino di Forza Italia ha eletto per acclamazione la nuova segretaria: Cecilia Cherchi e portavoce Mariano Mameli. Presieduto dal On. Angelo Cocciu un vivo Congresso Cittadino, dove il dibattito non è mancato, si è riusciti a proporre una candidatura unitaria con una sola mozione presentata. Numerose le presenze e gli interventi.

Il congresso è stato aperto dagli interventi degli ospiti, Luca Babudierei, segretario cittadino di FDI, Nicola Lucchi in rappresentanza dei “Civici”, Manuel Pirino della comunità Gay-LGBT, l’On. Carmelo Porcu ed in fine dell’ex Sindaco di Sassari Nanni Campus.

Si poi aperto il dibattito interno ed ha preso la parola il “padrone di casa” e commissario uscente Vanni Azzena che ha brevemente illustrato il suo operato in consiglio comunale, è consigliere eletto di minoranza, ed ha spiegato anche quanto la scelta della segretaria sia stata da lui voluta; successivamente è stato il turno di Marina Puddinu, segretaria cittadina di Azzurro Donna a Sassari, che ha ribadito il valore dell’apporto delle donne alla politica, poi è stata la volta di Giovanni Cubeddu segretario dei Seniores di Forza Italia, Marco Dettori coordinatore dei Giovani di Forza Italia, poi Marco Tedde che ha sottolineato quanto il partito debba parlare con i fatti e con le proposte per risolvere i problemi dei cittadini, Piero Maieli che intrattenuto la platea spiegando quanto fatto dal partito in regione, Nanni Terrosu, segretario Provinciale di Sassari, ha spiegato quanto sia stato importate trovare una rappresentanza unitaria per il ruolo di segretario cittadino e quanto sia ancora tanto il lavoro da fare e che i recenti risultati del partito a Sassari sono da considerarsi un punto di partenza per ben altri sfidanti obbiettivi, in conclusione del suo intervento ha nominato Vice Commissario provinciale Francesco Ginesu, consigliere comunale di FI della passata legislatura.

Dopo di lui è intervenuto Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, che ribadito quanto sia necessario, con i fatti, dimostrare la propria competenza perché in questo modo gli elettori ti premiano. A conclusione del dibattito e prima della presentazione della mozione è intervenuto l’On. Piero Pittalis, coordinatore regionale di Forza Italia, che ha spiegato agli iscritti quanto svolto in parlamento e ribadito quanto sia importante il rispetto delle leggi, chiaro riferimento a quanto recentemente accaduto in regione, e quanto sia necessaria la riforma del sistema giudiziario in Italia illustrando al validità della riforma recentemente approvata dal Governo; in conclusione ha anche annunciato la nomina di Vanni Azzena, nel direttivo regionale come responsabile del Dipartimento Attività̀ Produttive e Tutela delle imprese e quella di Francesco Ginesu a responsabile del Dipartimento di Economia, con particolare riguardo a l’Economia sanitaria, quella parte dell’economia che studia come utilizzare in modo ottimale risorse, purtroppo sempre scarse rispetto alle aspettative a alle necessità della persona, per ottenere comunque soddisfacenti livelli di salute.

I dipartimenti di Economia sono coordinati a livello nazionale dall’ a livello nazionale dall’On.le Maurizio Casasco. È stato poi il momento della presentazione della mozione ed ha preso la parola Cecilia Cherchi che ha illustrato quello che da oggi in poi il partito a Sassari dovrà impegnarsi a fare e quelle che saranno le linee guida del suo Coordinamento, un Coordinamento cittadino espressione di tutti, aperto al dialogo con le forze alleate ma compatto nel combattere gli avversari e senza mai dimenticarsi di ascoltare il territorio e la città profonda. Individuati anche i primi incarichi:
Portavoce: Mariano Mameli, Vicecoordinatori: Giuseppe Puccio – Tonino Puggioni, Responsabile dell’organizzazione: Alessio Paganini, Responsabile dei Dipartimenti: Giommaria Ventura

L’organico della segreteria verrà completato e definito con le nomine successivamente. In conclusione, l’intervento del Portavoce Mariano Mameli che ha sottolineato l’importanza della Citta metropolitana come strumento di visone e gestione del Territorio e la gravità del situazione internazionale che implicitamente si riflette sul territorio. A seguire la proclamazione per acclamazione della Segretaria Cittadina Cecilia Cherchi.

ECCCO L’INTERVISTA CON IL CONSIGLIERE REGIONALE PIERO MAIELI

San Giovanni, Punta Negra e Maria Pia: “basta con questi cumuli di posidonia”

ALGHERO – “L’annoso problema della posidonia spiaggiata rappresenta per la nostra città un danno di immagine che una località turistica non può permettersi. Le operazioni di rimozione delle alghe devono essere effettuate tempestivamente al fine di rendere le nostre spiagge fruibili per i residenti e i turisti. I siti di stoccaggio ubicati nelle spiagge rappresentano un pessimo biglietto da visita per Alghero e nel corso degli anni tali siti sono cresciuti a dismisura, arrivando a prendere le sembianze di vere e proprie colline e ciò poiché la rimozione non viene effettuata regolarmente”, cosi il segretario cittadino del Psd’Az Giuliano Tavera riguardo una delle tante problematiche irrisolte di questo territorio.

“Sebbene sia in fase di realizzazione l’impianto di trattamento e trasformazione della posidonia nella zona industriale di San Marco, purtroppo ad oggi non è ancora operativo ed è, quindi, necessario intervenire con celerità alla rimozione di quanto stoccato nei nostri litorali. Riteniamo che la situazione in cui versa la spiaggia di Punta Negra, utilizzata come sito di stoccaggio, non possa più essere tollerata. Parliamo di una spiaggia che da anni non è più accessibile e fruibile poiché gli accumuli della posidonia hanno ormai cancellato sia l’arenile che l’area antistante”.

“Punta Negra era la spiaggia frequentata dai residenti di Fertilia e dagli ospiti dell’hotel Punta Negra: oggi sia ai residenti che agli ospiti della struttura ricettiva è precluso l’utilizzo di quel tratto di litorale”.

“La stagione turistica è ormai alle porte ed è necessario che si avvii al più presto una forte azione di rimozione delle alghe e pulizia dei litorali al fine di evitare che, già nel
periodo pasquale, quando le spiagge sono frequentate dai nostri concittadini e dai primi turisti, gli stessi trovino le spiagge occupate dai mezzi utilizzati per la rimozione delle alghe. Auspichiamo, pertanto, che l’amministrazione comunale si attivi immediatamente al fine di evitare gli inconvenienti che si ripetono ogni anno e che non sono degni di una località che vuole vivere di turismo”.

Rilancio Forza Italia, “apertura” di Cacciotto, decadenza Todde e Sanità (appello al Pd): parla Maieli | video

ALGHERO – Forza Italia sta attraversando un periodo di ottimo stato di salute. Lo dicono i numeri: oltre il 10% a livello nazionale e rilevante crescita nelle adesioni. Dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi erano in pochi a scommettere che il partito sarebbe sopravvissuto alla sua dipartita. Invece la storia sta smentendo tale pessimistico epilogo e, anzi, vede una forza politica, grazie principalmente all’azione del vice-premier Tajani e anche dell’andamento del Governo Nazionale, divenuta nuovamente centrale nelle dinamiche politiche e sociali del Paese.

In Sardegna l’aria è la medesima e così a cascata fino ad arrivare al Nord Ovest dell’Isola dove i principali comuni si trovano a chiudere la fase congressuale. Ad Alghero è stato scelto Andrea Delogu, mentre a Sassari Cecilia Cherchi. Per molti questa nuovo slancio è anche dovuto alla leadership di Pietro Pittalis che ha spostato più al “centro” l’asse del partito. Un percorso in linea e condiviso col precedente coordinatore regionale ovvero il deputato ed ex-presidente di Regione Ugo Cappellacci, anche se, è palese, respirare un’aria nuova dalle parti degli azzurri. Crescita di iscritti, tessere e importanti nuove adesioni o ritorni come nel caso di Sergio Milia, Vincenzo Corrias, Giuseppe Morghen, Gianfilippo Sechi e poi, già da qualche mese fa, il passaggio di grande rilevanza, di ben due consiglieri regionali dal notevole peso elettorale: Gianni Chessa e Piero Maieli.

E proprio con quest’ultimo, veterinario di Ploaghe e già importante esponente politico del territorio, prima col Psd’Az, co cui ha anche ricoperto il ruolo di presidente della commissione regionale Attività Produttive, e ora con Forza Italia, abbiamo parlato di diverse tematiche di attualità politica.

ECCO L’INTERVISTA DELL’ON. MAIELI CON ALGHERONEWS

ECCO L’INTERVENTO IN CONSIGLIO REGIONALE DELL’ON.MAIELI RIGUARDO LE PAROLE DELL’ASS. BARTOLAZZI

Cinema Teatro di Fertilia, grande soddisfazione della Maggioranza di Cacciotto

ALGHERO – “L’approvazione dell’acquisizione da parte del Comune dell’ex Cinema Teatro di Fertilia è un segnale forte che denota la volontà dell’Amministrazione Cacciotto nel perseguire gli obiettivi della rigenerazione urbana finalizzata a dare una prospettiva di sviluppo. L’acquisto dell’immobile al prezzo simbolico di un euro è un primo passo di un percorso che dovrà ancora raggiungere ulteriori tappe verso l’attuazione di un programma varato con la Regione nel 2008 che con la legge n.3 ha approvato il programma per la realizzazione dei progetti pilota finalizzati alla progettazione del riuso turistico delle borgate marine di Fertilia nel Comune di Alghero, assegnando allo stesso la somma di due milioni di euro. Ieri il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la delibera di assenso all’acquisizione del Cineteatro e del cortile pertinenziale, grazie ad un lavoro di preparazione che ha visto impegnati il Comune di Alghero e la Regione Sardegna con i rappresentanti politici del territorio in una serrata interlocuzione che finalmente ha visto il traguardo anche con il recupero della dotazione finanziaria originale che potrà essere utilizzata per la riqualificazione. Gli obiettivi stabiliti dall’Amministrazione sono quelli del recupero dell’immobile a funzioni adeguate al suo prestigio storico-culturale, reinserendolo attivamente nel contesto socio-economico della città, aumentarne il valore socio-economico, garantirne un’efficiente gestione. Un obiettivo strategico, che la maggioranza intende perseguire con la realizzazione del progetto pilota. Siamo certi che questo segnale possa rappresentare una svolta capace di dare impulso alle ulteriori tappe verso la riqualificazione di Fertilia che ci vedrà impegnati ancora in sinergia con la Regione”.

AVS
Città Viva
Futuro Comune
Movimento 5 Stelle
Noi Riformiamo Alghero
Partito Democratico
Orizzonte Comune

Nella foto il rendering del progetto già divulgato nel 2023

Punto nascita, Dea e ampliamento Civile: parla l’ex-sindaco Bruno | video

ALGHERO – Avere strutture nuove, che si tratti di strade, scuole, servizi, impianti sportivi e perfino strutture private come luoghi per musica, svago, arte e intrattenimento, non può che fare bene a un territorio. Viceversa diventa una forte criticità. Gli esempi sono tanti, anche troppi, purtroppo. Im questi giorni abbiamo affrontato il tema dell’istituto alberghiero, ma è poi facile arrivare all’agognata creazione del “nuovo ospedale”. Anni addietro pareva già fatto e lo stesso non troppi mesi fa, quando è apparso perfino un plastico.

Da sempre, bisogna darne atto, il presidente della commissione comunale sanità, Christian Mulas e altri attori e operatori, anche dell’informazione, hanno sempre sostenuto che a fronte di un utopico, e oramai troppo oneroso “nuovo ospedale”, bisognava e, purtroppo, bisogna concentrarsi sull’ampliamento dell’attuale. Nello specifico del Civile dove i terreni attigui lo permetterebbero. Non da adesso, ma da anni. Solo che, anche qui, mentre San Gavino realizza il “nuovo ospedale” col progetto che sarebbe dovuto essere fatto ad Alghero, qui non si è ancora avviato neanche un primo step riguardo la crescita del presidio di via Don Minzoni.

Questione che trova favorevole anche l’ex-sindaco Mario Bruno che, a margine della commissione sulla sanità locale, abbiamo sentito sulle maggiori criticità tra cui, come noto, la chiusura del “Punto Nascita” e il tema del Dea di 1° livello. Argomenti che Bruno affronta da tempo ma che, anch’essi, si spera possano trovare una soluzione, almeno per non restare sempre nel “racconto del bisogno” o, nostro malgrado, “dei bisogni”.

ECCO LE PAROLE DELL’EX-SINDACO DI ALGHERO E GIA’ VICE-PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE MARIO BRUNO

2milioni per Fertilia, 15 anni per decidere: restyling Cineteatro. Attesa per rinascita ex-Hotel Bellavista

ALGHERO – Spesso, il problema per “fare le cose” è quello dei denari. Non questo il caso. Sono, infatti, ben 15 anni che Alghero ha a disposizione 2milioni di euro per Fertilia. Sono stati utilizzati? A parole si, molte volte. Addirittura si parlò della rinascita del Cineteatro, da anni in abbandono, e ancora lo è, per farne il fulcro di Festival Internazionali (si scomodò pure Cannes) e tanta altra carne al fuoco, forse, troppa. Sono trascorsi tre lustri e altrettante amministrazioni e quei soldi sono ancora nelle casse del Comune.

Oggi arrivare l’alert: o si spendono entro l’anno o si perdono definitivamente. Una grande peccato per un territorio che, come ogni piè sospinto, viene indicato come potenzialmente foriero di sviluppo, crescita e perfino di rilancio culturale visto, anche restando nella borgata giuliana, le unicità che possiede. Invece, per adesso, siamo fermi, quasi, al valoroso e virtuoso riconoscimento delle radici (grande lavoro è stato fatto dalle associazioni e comitati) e un po’ di folklore. Ma, come noto, senza soldi non si canta messa. Tra l’altro, sempre restando nell’ambito del (sempre più tipica) flemma politico-amministrativa, si è, anche e ancora, in attesa dell’altro agognato, e autorizzato in tutte le sue forme, progetto dell’ex-Hotel Bellavista che dovrebbe ritornare ad essere un rinomata struttura ricettiva dando lustro e soprattutto posti di lavoro, e nuovi servizi, ad Alghero e in particolare a Fertilia.

Sulla questione dei fondi ancora non spesi è intervenuta Forza Italia. «Finalmente un piccolo passo avanti nella realizzazione del progetto fatto dalla Giunta Tedde nel 2010 per il recupero per fini turistici di Fertilia». Il Gruppo consiliare di Forza Italia interviene sul tema di Fertilia, stimolato dall’approvazione odierna della delibera consiliare che decide di acquisire dalla Regione Sardegna per il prezzo simbolico di un euro l’ex Cinema Teatro di Fertilia col cortile pertinenziale. Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini ricordano che nel 2010 la Giunta di centrodestra del sindaco Tedde varò un piano da 2 milioni di euro per il recupero per fini turistici di edifici storici di Fertilia. Piano frutto di una intesa stipulata con la Giunta Soru, che possedeva un’ampia elaborazione di dettaglio, che prevedeva per Fertilia la destinazione a futura sede del Festival Internazionale del Cinema della Riviera del Corallo e di sede stabile della Scuola Regionale di Cinematografia. Il progetto pilota conteneva concrete proposte progettuali tese a migliorare la qualità urbana, attraverso la riqualificazione a fini turistico-ricettivi ed economico-commerciali della borgata marina di Fertilia che rappresenta forse l’unica delle “città di fondazione” realizzate nell’epoca fascista che ha conservato intatti i caratteri dell’architettura razionalista del ventennio. Il Piano d’Azione prevedeva anche il recupero di immobili fatiscenti, attraverso operazioni di permuta di alcune aree edificabili in cambio di opere di ristrutturazione architettonica e urbanistica da parte di privati da individuare con gare ad evidenza pubblica. «Siamo soddisfatti perché oggi abbiamo la speranza che l’Amministrazione riavvii il percorso amministrativo del grande progetto. Magari anche aggiornandolo e rendendolo più aderente alle esigenze del territorio. E’ dovere della politica algherese dare a Fertilia e al territorio le risposte positive che attendiamo da tempo» concludono gli esponenti azzurri.

Psd’Az a Forza Italia: “Plauso per il congresso, buon lavoro a Delogu”

ALGHERO – “Domenica scorsa si è tenuto il congresso cittadino di Forza Italia nel quale è stato eletto alla carica di segretario il Dott. Andrea Delogu. La Sezione “Tore Pintus” del Partito sardo d’Azione di Alghero, si complimenta co il partito di Forza Italia in quanto la celebrazione del congresso cittadino è espressione di un partito vivo e democratico”, cosi il segretario cittadino del Psd’Az Giuliano Tavera riguardo il congresso degli azzurri. “Formuliamo le nostre più vive congratulazioni al neo segretario cittadino, Dott. Andrea Delogu, che saprà dare un fattivo contributo di idee per la nostra città, augurandogli buon lavoro”.

“Quale continuità territoriale per la Sardegna?”, incontro di Maestrale

ALGHERO – “Quale continuità territoriale per la Sardegna?” è il tema dell’incontro-dibattito che si terrà nella Sala Executive dell’Aeroporto di Alghero lunedì 10 marzo, con inizio alle ore 11.

Parteciperanno l’Assessora Regionale dei Trasporti Barbara Manca, il Presidente Nazionale di Assaeroporti Carlo Borgomeo, il Presidente della FASI (Federazione delle associazioni degli emigrati sardi) Bastianino Mossa, il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia e il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto. Porterà i saluti il General Manager della Sogeaal Fabio Gallo. Coordinerà l’incontro Mario Bruno che è socio fondatore dell’Associazione Culturale Maestrale che organizza l’evento.

Il tema del diritto alla mobilità è particolarmente attuale. Entro il mese di aprile 2025 dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando per la nuova continuità territoriale aerea. A ottobre prossimo scadrà l’attuale bando e sono forti le attese dei sardi. Tra i temi di dibattito, la possibile introduzione di una griglia tariffaria che possa permettere di mantenere tariffe standard agevolate per i residenti e nel contempo ridurre i costi grazie agli aiuti sociali. Attese novità anche per i sardi non residenti, ma con vincoli di parentela stretta con i residenti nell’Isola.

Sarà dunque l’occasione per entrare nel merito degli interventi proposti, tra rotte, tariffe agevolate, fasce orarie garantite, frequenze, qualità degli aeromobili e del servizio.

Particolarmente significativa la presenza dell’Assessora Barbara Manca che col suo staff sta lavorando al nuovo bando. Il Presidente di Assaeroporti nonché della società di gestione dell’Aeroporto di Napoli, Carlo Borgomeo, porterà la visione nazionale nell’ambito del settore aeroportuale. Il Presidente della FASI Bastianino Mossa entrerà nel merito delle richieste dei sardi non residenti, tra i quali vi sono tanti giovani studenti e lavoratori che vogliono rientrare in Sardegna a tariffe agevolate. I Sindaci di Sassari Giuseppe Mascia e di Alghero Raimondo Cacciotto, renderanno certamente interessante il dibattito sul diritto alla mobilità e sulle potenzialità, in particolare, dello scalo algherese.

L’iniziativa è inserita tra gli incontri propedeutici della scuola all’impegno sociale e politico “Progetto Città”, patrocinata dal Comune di Alghero e co-finanziata negli anni dalla Fondazione di Sardegna, sui temi cruciali per il territorio e per l’intera Isola.

“Marino: Sinistra in Regione sorda agli appelli, cerca solo poltrone”

ALGHERI – “Non hanno ascoltato le denunce dei comitati cittadini né le parole degli utenti; non hanno tenuto in considerazione l’ordine del giorno approvato in Consiglio comunale né le dichiarazioni del Sindaco in Commissione Sanità. La Sinistra in Regione è determinata a sfrattare l’Aou di Sassari dal Marino, retrocedendolo all’Asl, senza dare alcuna garanzia sui livelli delle prestazioni sanitarie per il territorio.

Non si tratta di una riorganizzazione per migliorare i servizi, ma di un’operazione di spartizione politica. Lo ha confermato lo stesso assessore Bartolazzi nel suo vergognoso intervento in aula. Dopo aver offeso le professionalità di tutto il personale medico sardo, ha persino cercato di giustificare questa squallida operazione usando un tragico fatto di cronaca.

Davanti a un simile modo di procedere non possiamo che dichiarare il nostro sdegno.
Il vero obiettivo di Todde e della sinistra regionale è far posto a un nuovo poltronificio fatto di nomine gradite, togliendo di mezzo l’Università di Sassari a dispetto dei risultati raggiunti. È inaccettabile che la sanità sia terreno di conquista dei partiti. Su questo principio non dovrebbero esistere colori o schieramenti.

L’Ospedale Marino è cresciuto esponenzialmente con specialità fondamentali come ortopedia, riabilitazione ed endocrinologia. L’Aou ha dimostrato di poter garantire buoni risultati e il gradimento dei pazienti lo dimostra. Quello della Todde e di Bartolazzi è un atto di arroganza politica che pagheranno i cittadini algheresi.

Non pervenuto sul tema l’unico consigliere regionale algherese, Valdo Di Nolfo, che da fiero lottatore di sumo ai tempi dell’opposizione è passato prima alla modalità “modello da passerella” e infine a quella di “servo muto”, probabilmente dopo un corso accelerato di mimo istituzionale. Perfino il sindaco aveva chiesto garanzie. Questo pasticcio verrà approvato senza che alcuna garanzia venga data al territorio.

Ci aspettiamo da parte di tutti, sindaco e amministrazione in primis, una forte presa di posizione.
Noi non staremo a guardare. Se la Regione continuerà su questa strada, saremo pronti a scendere in piazza per difendere la sanità algherese, con una grande mobilitazione.
Su questa battaglia chiederemo il sostegno di tutte le forze politiche, sociali e civiche”.

Fratelli d’Italia Alghero