Di Nolfo: “Asinara, nuovo schiaffo dal Centrodestra alle comunità locali”

PORTO TORRES – “Con la nomina dell’ennesimo commissario per il Parco Nazionale dell’Asinara, da parte del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e del Sottosegretario Claudio Barbaro, arriva l’ennesimo schiaffo alla Sardegna e alle comunità che si affacciano sul Golfo dell’Asinara”, cosi il consigliere regionale di Uniti per la Todde Valdo Di Nolfo.

“Ancora una volta, la destra sarda sceglie di commissariare l’isola invece di nominare un presidente in grado di dare finalmente una direzione politica e di sviluppo all’Asinara. Ma questa volta c’è di più: con questa decisione, il Ministero commissaria di fatto anche i sindaci del golfo. La Regione aveva infatti indicato nel Comitato direttivo i primi cittadini di Porto Torres, Sassari, Castelsardo e Sorso, il cui ruolo viene ora svuotato di significato”.

L’On. Di Nolfo dichiara: “Ancora una volta viene scelta una persona, magari anche preparata, ma che non ha alcun legame con le comunità che si affacciano sul Parco. Con questo atto, Pichetto Fratin e Barbaro dimostrano di ritenere che, tra Porto Torres, Stintino, Sorso, Sassari e Castelsardo, non ci sia nessuna persona valida.”

Prosegue: “Non solo si tratta di una decisione insensata e di una perdita di tempo inaccettabile, ma la nomina del Commissario Mureddu era già stata proposta un mese fa e poi ritirata dallo stesso Ministero, rendendo questa scelta ancora più incomprensibile. Mi auguro che, a questo punto, il neo commissario si occupi immediatamente delle licenze degli operatori del Parco, che devono essere rinnovate, lavoratrici e lavoratori che ad oggi non possono programmare la stagione”

In conclusione, il consigliere regionale di riferimento per il territorio sottolinea: “Le cittadine e i cittadini delle nostre comunità meritano rispetto, ma il centrodestra sardo e nazionale, a partire dal Ministro, dimostra di non rispettarli affatto.”

Nella foto che segue: a sinistra il direttore del Parco dell’Asinara Vittorio Gazzale e a destra il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas

Progetto Entrate, nuovo corso tra Comune e Secal

ALGHERO – Il percorso di efficientamento delle entrate tributarie e patrimoniali che richiede il salto di qualità della Secal passa per un’attenta qualificazione della partecipata che possa garantire efficienza ed efficacia al sistema della riscossione. È questo l’obbiettivo del “Progetto Entrate” voluto dall’Amministrazione del Sindaco Raimondo Cacciotto e portato avanti con determinazione dall’Assessore alle Finanze Enrico Daga. È in questa ottica che nella giornata di ieri si è tenuta una importantissima iniziativa formativa, a Cagliari, alla quale hanno partecipato il direttore della Secal, dott. Cristoforo Scanu ed i suoi più stretti collaboratori. L’occasione è stata fornita dall’Associazione Nazionale Ufficio Tributi Enti Locali – ANUTEL, ente del terzo settore con più di 4000 enti associati, nell’ambito della formazione specialistica che questa porta avanti su tutto il territorio nazionale.

Promotore e regista di questa giornata formativa è stato il dirigente del Comune di Alghero Dott. Piero Nurra, tra i più autorevoli esperti in campo nazionale nel settore delle entrate, componente del direttivo nazionale di Anutel e docente della scuola finanziaria e tributaria presso la stessa, il quale, con il supporto dei funzionari dell’Ufficio Tributi comunale, anch’essi presenti, è impegnato nell’attività di integrazione fra uffici comunali titolari dei diversi cespiti di entrata e la società Secal. “Ci impegniamo per un’amministrazione vicina alle persone e che sia equa e trasparente in ogni sua azione, e il sistema delle riscossioni deve rispondere a questi requisiti” afferma il Sindaco Raimondo Cacciotto, che specifica : “Siamo impegnati per valorizzare il ruolo delle partecipate in modo che ognuna di esse si senta protagonista del lavoro svolto a favore della città”.

L’obbiettivo del progetto entrate è infatti quello di integrare le competenze, affinare le conoscenze per avviare un ufficio entrate comunali che in collaborazione con la società partecipata possa gestire tutte le entrate dell’ente dal momento della loro generazione all’interno di ciascun ufficio, fino alla fase della riscossione nell’ambito della società Secal. “Il fine è quello di giungere all’interoperabilità fra Comune e società partecipata – spiega l’Assessore alle finanze Enrico Daga – la parola d’ordine dell’amministrazione comunale è infatti l’efficientamento del sistema di riscossione dal quale deriva la capacità dell’Ente di proporre equità fiscale e capacità di spendere adeguatamente le risorse provenienti dalle entrate, per colmare le diverse lacune che attanagliano il sistema economico e sociale della città. A questo va aggiunta una seria lotta all’evasione che solo un ufficio senza barriere tra comune e Secal può garantire.” Dopo l’impianto, la configurazione, le personalizzazioni del nuovo sistema informativo tributario, l’implementazione delle banche dati proprie e l’integrazione di queste con le banche dati di altri enti quali Agenzia entrate, Catasto, ACI, ecc., si è ora giunti alla fondamentale fase della formazione dei suoi operatori, che nella giornata di ieri ha compiuto un ulteriore e passo avanti, funzionale alla creazione di una società quanto più performante e rispondente alle esigenze della città, obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale fin dal primo giorno del suo insediamento. Alla giornata di ieri, in accordo tra ente e Secal, verranno organizzate ulteriori giornate e percorsi formativi nell’ottica di accrescere le competenze operative nel campo dei tributi comunali.

nelle foto: alcuni momenti della giornata formativa

Convocato il Consiglio, un solo atto dell’Amministrazione. Domani ennesima Commissione Sanità

ALGHERO – IL Consiglio Comunale è stato convocato, a Lo Quarter per giovedì 27 febbraio, alle ore 17:00. In totale 28 punti fissati all’ordine del giorno di cui solo uno, ed è la seconda volta che dall’Amministrazione Cacciotto non giungono in discussione atti e delibere di una certa rilevanza, a parte, come questo caso, la “Costituzione del Consorzio

Valdo Di Nolfo mette al centro dell’agenda regionale le borgate, incontro a Guardia Grande

ALGHEERO – Il 28 febbraio, alle ore 18, nel salone Guardia Grande (Borgata del Comune di Alghero), si terrà un’iniziativa politica dedicata alla gestione condivisa dei beni regionali nell’agro algherese e nella Nurra. Sarà un’occasione per dare voce ai rappresentanti di tutte le borgate di Alghero, da Fertilia – Arenosu a Santa Maria La Palma, passando per Sa Segada – Tanca Farrà, Guardia Grande – Corea, fino a Baratz e Maristella.

L’incontro inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco Raimondo Cacciotto e proseguirà con la conduzione dei lavori affidata ad Anna Arca Sedda, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Alghero. Durante il dibattito interverranno diverse figure istituzionali, tra cui il Consigliere Regionale Valdo Di Nolfo, ideatore e organizzatore dell’evento, l’Assessore all’Urbanistica, Partecipazione e Immaginazione Civica del Comune di Alghero Roberto Corbia e soprattutto Francesco Spanedda, Assessore degli Enti Locali e Urbanistica della Regione Sardegna.

L’iniziativa, la prima proposta politica di LAB PART&CO, laboratorio di partecipazione e conflitto, nasce in collaborazione tra il gruppo consiliare in Consiglio Regionale della Sardegna Uniti per Todde e quello locale di Alleanza Verdi-Sinistra, e si propone di stimolare un dialogo costruttivo sulla gestione della grande mole di beni di proprietà della Regione Sardegna.

Cacciotto e Forza Italia, patto per Città e Territorio: anche Alghero verso la “grosse koalition” | video

ALGHERO – Forza Italia ritorna o, per qualcuno, resta “centrale”. Non per una divagazione giornalistica o di tifoseria partigiana, ma questo è quanto emerso dal congresso che, alla presenza dei consiglieri Caria, Peeru e Ansini, sostenitori e iscritti, ha “incoronato” Andrea Delogu primo segretario. Sono le parole di alcuni “maggiorenti” dell’attuale maggioranza e schema politico – amministrativo a certificare tale condizione. A partire dal sindaco Cacciotto, ma anche dalle dichiarazioni dell’assessore Daga e dei consiglieri Martinelli, Mulas e Moro, tutti presenti all’assemblea dell’hotel Catalunya.

“Al di là del bon ton istituzionale, i partiti sono il fulcro della democrazia e dunque un’opportunità di avvicinare le persone all’amministrazione e questo può avvenire tramite un riconoscimento reciproco e, vista l’occasione, lancio una proposta ovvero la definizione insieme del Piano Strategico della Città di Alghero, questione di cui abbiamo parlato spesso con Marco Tedde – e ancora Cacciotto – d’altra parte, partiamo da uno scenario terrificante, stiamo per costituire la più piccola Città Metropolitana d’Italia, che ha dei dati demografici spaventosi e pure con Alghero che, se non inverte il trend, avrà in 20 anni, quasi il 10% in meno di popolazione con un età media di oltre 65 anni, con un drastico calo delle nascite e dei giovani – e ha chiuso – visto tale nefasto scenario è necessario unire le forze migliori per affrontare l’enorme sfida che ci attende”.

Parole pesanti come macigni che, se uno solitamente molto attento, morigerato e moderato, come l’attuale Sindaco ha deciso di pronunciare significano qualcosa di veramente importante per non dire di epocale. Come Algheronews, abbiamo da anni calcato la mano, nei vari articoli, redazionali e interviste, sulla necessità anzi urgenza di puntate su sviluppo, crescita e creazione di economie e posti di lavoro, salvo poi vedere spesso la politica avvilupparsi su temi di piccolo cabotaggio con liti condominiali o poco più. Bisogna alzare la testa e guardare più avanti. Come accadeva in passato in cui esisteva una visione e si lavorava, anche contro le contingenze e spinte di altre località, per realizzarla che si trattasse di una passeggiata, porto, stadio, aeroporto, strade, imprese, costruzioni, eventi, etc, etc. Da pionieri a, quasi, ultimi della classe. Non è accettabile.

Bene ha fatto Raimondo Cacciotto a cogliere la mano tesa da parte di Forza Italia che, sebbene per alcuni venga additata, a volte, di intraprende percorsi un po’ troppo “solitari” e poco “condivisi” e soprattutto, alla luce del suo primato elettorale, di non coinvolgere in maniera decisa e netta le migliori forze locali e territoriali per avviare un ritrovato percorso virtuoso di politica e società algherese, è evidente voglia “aprire” alla proposta di costruire insieme un “Piano Strategico” che, non è nient’altro, che tracciare un cammino programmatico condiviso, magari su alcuni punti dirimenti e problematiche la cui soluzione e attesa da troppi anni, è percorrerlo insieme. Significa che Forza Italia entra in maggioranza? No. O, almeno, non per adesso. Anche perchè, è inutile nasconderlo, il futuro dell’Amministrazione Cacciotto non può non essere legato anche alle vicende cagliaritane e nello specifico all’eventuale “decadenza della Todde”.

Ma, anche in tale caso, non è detto che gli azzurri locali possano, in virtù della diffusa volontà di porre finalmente rimedio a troppe “incompiute” o comunque progettualità da portare a compimento, garantire un sostegno importante per andare avanti. Supporto che è emerso anche delle “aperture”, non passate inosservate, da parte dagli esponenti importanti della maggioranza come Enrico Daga, assessore e segretario del PD, Gianni Martinelli, che ha ricordato lo spessore politico dei forzisti, e Christian Mulas e Gianpietro Moro, entrambi mielosi con gli “amici” azzurri. Forse, anche per Alghero, è tempo di “Grosse Koalition”, forse, anche, senza la “k”.

LE PAROLE DEL NEO-SEGRETARIO ANDREA DELOGU

LE PAROLE DEL DIRIGENTE NAZIONALE DI FORZA ITALIA MARCO TEDDE

LE PAROLE DEL SINDACO DI ALGHERO RAIMONDO CACCIOTTO

Andrea Delogu primo segretario di Forza Italia: “Partito sempre più centrale”

ALGHERONEWS – Andrea Delogu è il primo segretario cittadino di Forza Italia Alghero. Già commissario e tra i più importanti esponenti locali della forza elettorale creata da Silvio Berlusconi è stato eletto questa mattina dal partito degli azzurri tramite congresso svoltosi all’hotel Catalunya. Grande partecipazione di tutte le forze politiche e anche del sindaco Cacciotto che ha aperto i lavori evidenziando la necessità di attuare insieme un Piano Strategico Comunale per rilanciare Alghero e suo territorio. Appello raccolto dal dirigente nazionale del partito, e già sindaco Marco Tedde, che ha posto l’accento sulla necessità che l’attuale schema politico-amministrativo produca, però, delle risposte chiare e immediate per gli algheresi.

Tra i presenti è intervenuto anche il consigliere regionale Piero Maieli che ha sottolineato l’importanza di “questi momenti che vedono una rilevante partecipazione popolare volta a delegare coloro che vengono ritenuti all’altezza a guidare i processi di crescita e sviluppo di un territorio che può e deve dare tanto in termini anche di contributo di ritorno al governo della regione e dei vari comuni in cui, oggi, amministra una pessima alleanza, sempre più debole, con Pd, 5 Stelle e Sinistra”. Durante il congresso sono intervenuti diversi esponenti di Centrodestra e Centrosinistra.

Parco Manca, Cocco a Daga: “Predisponga subito un bando per la gestione”

Alghero – Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, presenta una proposta di ordine del giorno per la valorizzazione del Parco Gianmarco Manca.

Il Parco, realizzato grazie a un finanziamento regionale, rappresenta una delle opportunità di crescita dell’area di Maria Pia. Nel tempo la struttura ha ospitato iniziative di rilevanza sociale, come il progetto “Never Neet – Giovani in fermento” per l’inclusione lavorativa dei giovani portato avanti dalla giunta di centrodestra. Dal giugno 2023 la Protezione Civile AIB ha ricevuto in comodato d’uso gratuito la struttura comunale interna al Parco come base operativa per la campagna antincendio.

“Questo Parco è stato intitolato a Gianmarco Manca, un nostro concittadino caduto nella difesa dei valori nazionali. È un dovere della città valorizzare questo luogo e garantire un utilizzo adeguato,” afferma Alessandro Cocco. “La Protezione Civile AIB ha svolto un importante lavoro di recupero della struttura, dimostrando il valore di questo spazio.

Con la proposta di ordine del giorno chiediamo all’assessore al demanio di predisporre celermente una procedura pubblica per l’assegnazione della gestione del Parco, garantendo la massima trasparenza e il coinvolgimento della comunità. Inoltre, si chiede di individuare una nuova struttura idonea per l’Associazione di Protezione Civile AIB Alghero, affinché possa continuare a svolgere il proprio prezioso lavoro in una sede adeguata.

L’iniziativa si inserisce in un dibattito già avviato in Consiglio Comunale, come dimostra anche l’interrogazione presentata dalla maggioranza sul tema. “Questo conferma l’importanza della questione e l’attesa di risposte da parte dell’Assessore al Demanio” sottolinea Cocco.

“La valorizzazione del Parco Gianmarco Manca è una priorità per Alghero. Ci aspettiamo che la maggioranza accolga questa proposta e proceda senza perdere altro tempo” conclude Alessandro Cocco.

Alessandro Cocco, Fratelli d’Italia Alghero

Nella foto l’inaugurazione del Parco Manca con l’allora sindaco Bruno

“Piscina occupata e in mano ai vandali, pubblicità ingannevole dalla Giunta Cacciotto”

ALGHERO – “E’ ormai trascorso quasi un anno dall’insediamento dell’Amministrazione di centro sinistra. Ma anche sui lavori necessari per rendere fruibile la piscina comunale coperta, ancora parole”. Così il Gruppo consiliare di Forza Italia commenta il perdurare dell’immobilismo della Giunta Cacciotto.

Gli esponenti azzurri segnalano che neppure durante il sopralluogo della Commissione consiliare presso l’impianto natatorio, tenutosi nella giornata del 19 Febbraio, son state fornite risposte esaustive e concrete.

La preoccupazione per lo stato di precarietà della struttura e per il suo utilizzo futuro ha preso ancora una volta corpo allorché durante il sopralluogo della commissione è emerso che non è stato redatto ancora alcun progetto. Ma anche che c’è incertezza assoluta sugli interventi da realizzare, non è stata depositata alcuna relazione tecnica di stabilità della struttura e, soprattutto, non è stata reperita alcuna risorsa.

“Si brancola nel buio, in quest’opera pubblica come nelle altre, e a distanza di una anno sono aumentati oltremisura gli importi necessari per il completamento, passati da 358.000,00 circa ad oltre tre milioni” -commentano gli esponenti azzurri-. Le motivazioni addotte a giustificazione dell’aumento dei costi non trovano, al momento, alcun riscontro oggettivo: si parla addirittura di un nuovo progetto (quale?). Se così fosse, quanto dichiarato dalla Giunta Cacciotto sarebbe ancor più grave perché dimostrerebbe, dopo quasi un anno dal loro insediamento, che si persevera con i proclami e si affonda nell’immobilismo più totale.

“Prosegue la “pubblicità ingannevole” della Giunta Cacciotto, che davanti alle testate giornalistiche contrabbanda una situazione positiva per la piscina comunale -denunciano da Forza Italia-. Ma i fatti e, soprattutto, i sopralluoghi parlano chiaro: l’ impianto è stato abbandonato in balia dei vandali, senza prospettive di avanzamento dell’opera. A ciò occorre sommare la già denunciata occupazione dell’immobile, causata dal suo abbandono”

“Come è possibile che la Giunta Cacciotto comunichi ai cittadini un imminente intervento di riqualificazione dell’impianto natatorio quando gli spogliatoi sono occupati da terzi e, a distanza di mesi, non si è riusciti neppure a mettere in sicurezza la struttura? L’amministrazione si impegni, a questo punto, come più volte richiesto da Forza Italia, a rendere fruibile almeno la piscina comunale scoperta per la stagione estiva, come è già accaduto in passato sotto la guida dell’Assessorato forzista, ed eviti i continui scivoloni e le irreali promesse. Soprattutto, pensi a rendere sicura la piscina affinché non persistano e si ripetano situazioni imbarazzanti e soprattutto umilianti per chi si trova in difficoltà, come quella a cui si è assistito durante il sopralluogo”, concludono i consiglieri Tedde, Caria, Peru, Ansini e Bardino-.

Nella foto gli spogliatoi della piscina comunale di Alghero

Punto Nascite, Mulas chiama a raccolta tutti per riaprire il reparto

ALGHERO – Il presidente della Commissione Consiliare alla Sanità, Christian Mulas, informa che “si terrà una commissione il prossimo 26 febbraio 2025 alle ore 9.30 presso la Sala Lo Quarter di Alghero”.

“L’oggetto principale dell’incontro sarà la discussione sulla chiusura del Punto Nascita e sul grave problema della mancanza di pediatri presso l’ospedale civile di Alghero. Durante l’audizione, saranno ascoltate le posizioni di tutte le associazioni a difesa della salute e degli ospedali, nonché quelle di medici, infermieri, operatori sanitari e di tutti i cittadini interessati a partecipare”, cosi il presidente Mulas.

Forza Italia a congresso, nuovo corso per il primo partito di Alghero

ALGHERO – “Anche ad Alghero decolla il nuovo corso del partito azzurro. Forza Italia celebra il proprio congresso-. Domenica 23 febbraio, alle ore 11, ad Alghero, presso l’Hotel Catalunya, nella via Catalogna n. 24, con la partecipazione del segretario regionale On. Pietro Pittalis, Forza Italia celebrerà il congresso comunale. Anche ad Alghero decolla il nuovo corso di Forza Italia disegnato dal Segretario Tajani a livello nazionale e dal Segretario regionale Pittalis in Sardegna. Forza Italia ad Alghero da anni è il primo partito, e si è sempre contraddistinto per il grande lavoro dei dirigenti e dei militanti per affermare i valori europeisti, cristiani, liberali e liberisti in un’ottica di determinazione e di concretezza. Stando vicino alle imprese, alle partite IVA, alle famiglie e a chi soffre. Un partito, quello azzurro, che ha sempre lavorato con impegno sul territorio sui temi della sanità, del turismo e dei trasporti. Contribuendo fattivamente alla trasformazione e alla crescita della città. E che oggi, con la nuova segreteria che verrà eletta dal congresso, si propone con rinnovato impegno per esercitare un ruolo da protagonista per la crescita economica e sociale di Alghero e per affrontare le grandi questioni del territorio”

Il Commissario cittadino
Marco Tedde
1