San Teodoro, ok alle acque reflue

CAGLIARI – Un accordo per il riutilizzo delle acque reflue provenienti dal depuratore di San Teodoro è stato sottoscritto lo scorso 20 luglio tra Regione Sardegna – rappresentata dall’assessore dei Lavori Pubblici, Edoardo Balzarini, in qualità di Presidente delegato del Comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna -, Arpas, Provincia di Sassari (Zona Omogena Olbia Tempio), Comune di San Teodoro, Ente di Governo d’ambito della Sardegna (Egas) e Abbanoa.

Il protocollo di intesa ha tra i suoi obiettivi, da un lato, il riutilizzo massimo delle acque depurate, dall’altro, quello di eliminare o comunque ridurre al minimo gli sversamenti nello stagno di San Teodoro, anche attraverso l’individuazione di altri punti di scarico. Le acque depurate saranno destinate alla cura del verde pubblico e privato nel centro urbano e nei territori comunali vicini.

“La sigla del protocollo è significativa perché gli enti coinvolti si impegnano, ognuno per quanto di propria competenza, ad attivare una gestione virtuosa delle acque depurate – commenta l’assessore Balzarini – con modalità che tutelano l’ambiente e nello stesso tempo garantiscono un uso più corretto della risorsa idrica. In questo senso sarà cura del Comune di San Teodoro sensibilizzare cittadini, operatori pubblici e privati in merito alla tematica del riuso dei reflui depurati e promuoverne il loro utilizzo”.

Nella foto l’area di San Teodoro

S.I.

Giunta Sanna, due nuovi ingressi

SASSARI – Il sindaco Nicola Sanna ha nominato questo pomeriggio due nuove assessore comunali. Manuela Palitta è la nuova assessora alle Politiche culturali e turismo. Nata a Roma, vissuta a Terralba, da trent’anni a Sassari, Manuela Palitta, avvocata, ha lavorato al Banco di Sardegna dal 1997 al 2017, ricoprendo a partire dal 2014, il ruolo di dirigente. Rossana Serratrice è la nuova assessora alle Politiche per i servizi al cittadino, affari generali, legali, decentramento, personale, servizi informativi e programmazione. Sassarese, due figli, Rossana Serratrice è tributarista, libera professionista e delegata regionale dell’Associazione nazionale tributaristi.

«Con le nuove nomine la giunta, composta da nove assessore e assessori, è al completo, nel rispetto degli equilibri di genere e degli accordi assunti con le forze politiche della coalizione – commenta il primo cittadino -. Per raggiungere questa stabilità ho chiesto la disponibilità a lasciare l’incarico di assessora ad Amalia Cherchi, che voglio ringraziare per il prezioso lavoro svolto in questi anni nei quali non ha mai fatto mancare il suo sostegno, condividendo, con me e con gli altri assessori e assessore la fatica dell’amministrare».

«L’evoluzione della rappresentanza politica in consiglio, in particolare la presenza di un nuovo consigliere dell’Upc, Rino Tedde – continua il sindaco – mi ha portato ad appoggiare la proposta di un impegno diretto di questa forza politica nel vertice di governo della città. Adesso posso dire che tutte le forze politiche della coalizione, con diverso grado, sono rappresentate nei ruoli chiave dell’amministrazione, a dimostrazione della collegialità nel gestire la cosa pubblica».

«Nel nominare l’assessora Serratrice si completa la rappresentanza del Partito democratico – conclude Nicola Sanna – e si prefigura una stagione basata sul completamento del programma di governo e sulla definizione di una coalizione di centro sinistra aperta, pluralista e accogliente»

Nella foto il sindaco con i nuovi assessori

S.I.

Getta il pesce, ristoratore nei guai

ALGHERO – Ristoratore nei guai ad Alghero per aver conferito i propri rifiuti in maniera irregolare. I controlli, del resto, sono stati intensificati, questo, come fanno sapere dell’amministrazione, “al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni su modalità e orari di deposito dei rifiuti, infatti, rimangono impegnati in servizi di controllo e monitoraggio gli agenti della Polizia Locale e la Compagnia dei Barracelli”.

Installate anche numerose telecamere nei punti critici della città, nell’agro e nelle periferie. Interventi che stanno sortendo effetti importanti a garanzia del decoro e del rispetto dell’ambiente. Ecco le immagine (in allegato) scattate nei giorni scorsi in zona Punta Moro: “ristoratore poco avvezzo al rispetto delle regole ha ben pensato di svuotare le proprie celle frigo e liberarsi di numerose cassette di pesce direttamente nel cassonetto dell’indifferenziata. Cassette riportanti tutti gli estremi del pescato e i codici di legge. Avviate immediatamente le indagini da parte degli agenti della Polizia Locale per risalire all’origine del prodotto. Per lui pesanti sanzioni amministrative e la denuncia alle competenti autorità”.

Nella foto le cassette di pesce gettate a Punta Moro

S.I.

“Soste vietate, motivi di sicurezza”

ALGHERO – “In vigore per motivi di protezione civile, viabilità e pubblica sicurezza, dalla giornata di lunedì 23 luglio, il divieto di sosta temporaneo lungo il Viale I Maggio in corrispondenza del tratto di carreggiata priva di marciapiede”. Cosi dall’amministrazione Bruno riguardo la decisione di eliminare i posti auto lungo il litorale che collega Maria Pia con Fertilia e in risposta alle polemiche di queste ore. [Leggi]

“Il divieto, come disposto dall’ordinanza dirigenziale nr.261 dell’area sicurezza e vigilanza datata maggio 2018, sarà ricompreso tra via del Libeccio e la rotatoria con Viale Burruni, con esclusione degli spazi attrezzati dove sono stati individuati gli stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio delle persone invalide. Previste due nuove aree sosta di proprietà comunale ad ingresso libero: la prima in corrispondenza dello sterrato ricompreso tra la cosiddetta “Villa Segni” e il Palazzo dei Congressi; la seconda, pavimentata, nell’area esterna del Pala Congressi”.

“Con l’interdizione alla sosta lungo carreggiata, s’intende attuare tutte le prescrizioni previste in ottica della prevenzione incendi: la presenza di sterpaglie e materiale vegetale soggetto ad infiammarsi per le alte temperature, infatti, cosi come ampiamente dimostrato dall’incendio che ha interessato due autovetture la passata stagione estiva e che soltanto il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha impedito il propagarsi delle fiamme, obbliga a misure alternative. I lavori per il posizionamento della relativa segnaletica verticale lungo Viale I Maggio, compresa la segnalazione delle nuove aree parcheggio, inizieranno lunedì alle ore 7. In allegato la determina che regolamenta la circolazione”.

Nella foto la Giunta Bruno

S.I.

Ecoisole in funzione ad Alghero

ALGHERO – Sono regolarmente funzionanti da questa sera (venerdì) le prime due ecoisole video-sorvegliate installate in via De Gasperi e nell’area sterrata (fronte Cimitero) compresa tra via Vittorio Emanuele e via Mazzini. Cosi fanno sapere dall’amministrazione sulle Isole che “consentiranno un conferimento extra delle frazioni differenziate a tutti i residenti serviti dal sistema porta a porta. Il conferimento nelle isole ecologiche sarà possibile per tutti i cittadini dotati di tessera sanitaria: è sufficiente avvicinare la banda magnetica per abilitare il lettore e successivamente passare la mano davanti agli appositi spazi destinati ai rifiuti”.

A tutte le strutture extra-alberghiere regolarmente registrate, saranno fornite apposite schede per l’eventuale utilizzo ai turisti stranieri non in possesso della tessera sanitaria. La corretta gestione delle ecoisole, tutte dotate di sistema di videosorveglianza esterna, sarà garantita dal controllo in remoto, grazie ai sensori che segnalano la percentuale di riempimento dei singoli cassoni. Nelle prossime settimane si provvederà all’installazione di una terza oasi a servizio del centro storico e sarà allestito un mini-ecocentro in Viale Europa. Si tratta di servizi aggiuntivi al progressivo passaggio al sistema integrale porta a porta, già previsti in capitolato, che garantiscono la possibilità di conferimenti extra in giornate diverse dal regolare servizio domiciliare. In allegato una foto delle ecoisole installate, segue il calendario unico di conferimento porta a porta.

Nella foto un delle Ecoisole ad Alghero

S.I.

Pds: difesa Sanità e critica Rete-Arru

“Una sanità’ efficiente per tutti, in tutti i paesi, in tutti gli ospedali” è scritto chiaramente nel documento approvato dalla direzione nazionale del Partito Dei Sardi nella seduta del 19 settembre 2017 per dar conto del lavoro svolto dal Partito e dai rappresentanti nel Parlamento Sardo a difesa del diritto alla salute per tutti i sardi e non solo per quelli residenti in area metropolitana”. Cosi il vice-segretario del Partito dei Sardi, Maria Ausilia Loddo riguardo il tema delicato della Sanità che vedrà domani (mercoledi 30 maggio) la realizzazione dell’ennesimo Consiglio Comunale aperto dedicato a questo tema. Adunanze che, negli anni, com’è evidente, non sono servite a nulla visto che chi decide risiede a Sassari e Cagliari.

“Viene confermata la netta ostilità del Partito ai processi di concentrazione di poteri e di risorse in alcune specifiche aree e in alcune specifiche funzioni, con la conseguente trasformazione del territorio non urbano sardo in un’area di cittadinanza depotenziata. Il lavoro svolto sino ad oggi dal Partito Dei Sardi mira a tutelare la salute del popolo sardo, verificare la rispondenza del sistema sanitario esistente e di quello proposto ai veri bisogni di salute, per far sì che il diritto alla salute sia un diritto effettivo, disponibile e fruibile da tutti, nel rispetto dei principi di efficacia ed efficienza del sistema. Un piano sanitario ispirato ai principi e valori suddetti non può prescindere da un’adeguata rete dei servizi sanitari territoriali, un’adeguata rete dell’emergenza/urgenza e un’adeguata rete ospedaliera.

“Occorre, quindi, monitorare la scansione temporale della realizzazione delle tre reti, ed è in questa sequenza che i problemi della Sanità sarda andrebbero affrontati, perché non può esserci rete ospedaliera efficace ed efficiente senza aver chiaro il quadro strategico delle emergenze/urgenze, così come non può essere delineato un percorso di emergenza senza aver pianificato dettagliatamente un quadro di servizi sanitari territoriali. In questa prospettiva, Alghero ha diritto di conoscere come si prevede di garantire le cure ordinarie, come le urgenze, e solo dopo che tutto questo è stato programmato e realizzato, come si immagina di organizzare la rete ospedaliera. Nei fatti è accaduto esattamente il contrario”.

“In questa situazione il Partito Dei Sardi di Alghero ritiene che prima di disporre un ridimensionamento e depotenziamento dell’Ospedale Marino si debba attuare una riqualificazione e ampliamento dell’Ospedale Civile in attesa della realizzazione del nuovo nosocomio. Non è pensabile che una struttura come l’Ospedale Marino possa essere messa in discussione con il rischio di privare la comunità di un servizio d’ eccellenza. Il Partito Dei Sardi, nel ribadire il principio della convergenza sui bisogni dei cittadini di Alghero, non farà mancare il suo sostegno per garantire il legittimo diritto ad una moderna struttura ospedaliera ed il potenziamento dei servizi sanitari erogati sul territorio”.

Nella foto Maria Loddo

S.I.

Stintino, nuovo porto: progetti

STINTINO – Saranno presentati sabato 26 maggio alle 11, nei locali del Museo della Tonnara di Stintino, i progetti che hanno partecipato al concorso indetto dal Comune di Stitnino per l’acquisizione di proposte ideative relative alla realizzazione dei lavori di riqualificazione del porto di Stintino e della ridefinizione del water-front del borgo storico.

L’obiettivo del concorso era quello di raccogliere idee per la realizzazione del progetto di riqualificazione del Porto di Stintino. Un’area completamente rinnovata che comporterà la riorganizzazione di spazi e funzioni con ricadute anche sul centro storico. Il bando, pubblicato a dicembre, sino al 15 febbraio ha consentito di raccogliere 20 proposte: 16 quelle che, poi, una apposita commissione ha valutato idonee. Tutti i progetti saranno parte di una mostra che sarà visitabile al Mut il 26 (dalle 10 alle 18) e 27 maggio negli orari di apertura del museo.

Sabato 26 maggio, inoltre, saranno presentati i primi tre progetti classificati. I lavori, con inizio alle 11, saranno introdotti dall’assessora ai Lavori pubblica Antonella Mariani. Seguiranno gli interventi di Paolo Greco, responsabile del Servizio tecnico 1 del Comune di Stintino, quindi di Giuseppe Mundula, responsabile del Servizio tecnico 2 del Comune di Stintino e presidente della commissione giudicatrice. Le conclusioni saranno affidate al sindaco Antonio Diana.

Rugby, domenica tutti a Maria Pia

ALGHERO – Amatori Rugby Alghero, con la testa e con il cuore ci si prepara al fondamentale incontro di domenica a Maria Pia. Gli algheresi, secondi in classifica, contro il Biella Rugby Club (terza), si giocano la promozione in Serie A davanti al pubblico di casa. Il sogno, l’impegno e la voglia di raggiungerlo. 22 partite, 9 mesi, tanta fatica, sudore e sudore versato sul campo, notti di dolori post partita e di pensieri “sportivi” su come far crescere sempre più questo movimento straordinario che è il rugby. Mancano pochi giorni al match tra Amatori Alghero e Biella Rugby Club. Partita che vale la promozione. Il kick off è fissato per le 15.30.

Ora che si avvicina il giorno X, quello in cui dopo 80’ si saprà che cosa ne sarà di una stagione intera, la testa e il cuore non possono battere all’unisono. Una regola la concentrazione al top, l’altro guida quei sentimenti che ogni giorno spingono un atleta a scendere in campo con le giuste motivazioni e l’amore per ciò che fa. Si annullano le distanze, in tutti i sensi, veterani e giovani dovranno essere squadra, ancora per una volta nel migliore dei modi, l’ultima volta in questa annata che potrebbe rappresentare la svolta dopo alcuni anni di Serie B, troppi se lo si chiede a qualcuno che la Serie A l’ha assaporata e vissuta in molti di questi 40’anni e oltre di storia Amatori Rugby Alghero.

Domenica con Biella, l’Alghero Rugby punta a ritornare su un palcoscenico ancora più importante. Ma, squadra e società vogliono sentire l’abbraccio della città. E’ fondamentale che gli spalti siano pieni e che la formazione algherese possa contare sui suoi tifosi, sponsor e su nuovi appassionati che possano vivere con loro queste emozioni. Sarà il match dei match , quello che in un modo o nell’altro farà calare il sipario di questa avvincente stagione 2017/2018.

Nella foto un match dell’Amatori

S.I.

Giunta Bruno martedi in Pivarada

ALGHERO – Si terrà domani, martedì 8 maggio 2018, dalle ore 18, l’assemblea pubblica del Comitato di Quartiere la Pivarada alla quale parteciperà il sindaco Mario Bruno e i componenti della Giunta comunale. L’incontro aperto alla partecipazione di tutti, è in programma presso il salone parrocchiale della chiesa San Giovanni Bosco, in via Salvatore Diez. Sarà l’occasione per affrontare con i residenti tutti gli aspetti più rilevanti di natura programmatica che coinvolgono il quartiere ed eventuali problematiche riscontrate da chi il quartiere lo vive quotidianamente.

Nella foto la Giunta Bruno

S.I.

Tennis, Fois vince ad Oristano

ALGHERO – Michele Fois si aggiudica il Torneo Open Città di Oristano concedendosi il bis dopo la vittoria del Open di Pasqua ad Alghero. Partendo come testa di serie n 1 per la sua miglior classifica 2.5,il cammino del tennista Algherese tesserato per il TC Alghero inizia dai quarti di finale battendo Nicolò Dessi con secco 6/3 6/1, in semifinale batte il tennista olbiese tesserato con il TC Cagliari Masala Matteo class. 2.7 con il punteggio di 6/2 7/5 ed in finale il cagliaritano tesserato con Margine Dessì Marco class. 2.6 per 7/6 6/3. Da segnalare le ottime prestazioni dei tesserati del TC Alghero con la Semifinale di Paolini Gabriele sconfitto da Dessì Marco e dei quarti di finale di Alias Arianna sconfitta dalla Torresina Puggioni 7/6 6/4.

altri risultati:
sabato 21/04/18
under 16 femminile :tc alghero b-tc nuoro 3/0
under 14 maschile: tc alghero-tc milano ss 2/1
under 12 maschile : tc alghero – tc palau 3/0

domenica 22/04/18
serie c femminile: tc alghero-tc assemini 2/2
serie d1 maschile : tc terranova olbia-tc alghero 2/4
serie d2 femminile : tc alghero-tc stintino 1/2
serie d4 maschile: tc alghero-tc telti 2/1

prossimi incontri mercoledi 25 aprile
serie c femminile: tc alghero-tc terranova olbia
serie d1 maschile: tc alghero-tc marina residence ca

Nella foto allegata Federico Delogu e Nicoò Setra della serie d4 maschile.