Rugby, grande attesa per il derby

ALGHERO – Domani è il giorno del derby di Sardegna. Alle 15.30 sul campo di viale Trento si sfideranno Amatori Rugby Capoterra e Amatori Rugby Alghero. Il confronto, valido come 19^giornata(8^ del girone di ritorno), arriva in un momento del campionato molto delicato per gli algheresi che sono secondi in classifica e inseguono il Cus Milano, distante soli due punti, ma che allo stesso tempo si devono guardare le spalle da Monferrato e Biella, rispettivamente lontani 1 e 2 punti.

Di fronte si troveranno una formazione, il Capoterra, protagonista di un buon girone di ritorno con molti risultati positivi che le hanno consentito di attestarsi, attualmente, al quinto posto. Ma nonostante la classifica, il derby rappresenta una gara a sé. Un evento di seguito dalla Sardegna ovale che è rappresentata da ben due squadre a livello nazionale e che quando si incontrano danno vita ad un vero spettacolo sportivo.

Saranno 80’ di battaglia sul campo per acquisire il bottino in palio. Solo per la cronaca, fino ad ora l’Amatori rugby Alghero ha vinto 16 gare e ne ha perse 3 per un totale di 73 punti. Mentre la formazione del capo di sotto ha ottenuto 10 vittorie, un pareggio e 7 sconfitte, mettendo in cascina 53 punti. All’andata era finita con la vittoria dell’Alghero per 11-6. Ma i catalani sanno che andare a vincere a Capoterra non è cosa facile, tutt’altro. Sarà davvero una gara affascinante.

Nella foto il derby andata nel campo di Maria Pia

S.I.

Allarme acqua: piove, ma non basta

ALGHERO – Nonostante le recenti e abbondanti piogge, l’acqua per uso domestico è già razionalizzata. Siamo appena ad Aprile eppure tale misura pare ineludibile. Ciò vista una perdurante carenza di materia prima. I rovesci di queste settimane sono sicuramente serviti a riempire i bacini ma, quanto pare, non abbastanza per far decidere agli enti preposti, in primis Abbanoa, di poter garantire il tanto conclamato “bene comune” acqua durante tutte le ore della giornata. Ed è cosi che abitazioni e soprattutto attività si trovano a dover fare i conti con i rubinetti a secco già dall’ora di cena. Tra le 21 e le 21.30, ad Alghero, arriva lo stop. Non in tutta la città, ma in diverse zone, compreso il centro storico dove insistono diversi ristoranti e bar che si trovano costretti, oltre le altre diffuse difficoltà, a dover affrontare anche questo problema.

Eppure, come dicevamo, in questi giorni ha piovuto, eppure tanto. Ma, la questione, com’è noto, è molto complicata. A partire da una mancata, e conclamata, certificazione del limite di contenimento da parte dei bacini. Inoltre ci sono le solite e annose differenze di vedute, per non dire vere e proprie divergenze tra i tanti enti che si occupano del tema. Per finire con l’aspetto più fastidioso e perfino assurdo: le perdite. E’ arcinoto e più volte denunciato che le tubature gestite da Abbanoa, anche per problemi ereditati da decenni di pessime gestioni del settore, sono spesso ridotte ai minimi termini. Certo l’ente regionale che gestisce il servizio idrico, visto anche l’ammontare di quattrini a disposizione dovrebbe mettere mano una volta per tutte al problema e riqualificare i punti cui la rete ha delle falle.

Infine, restando sul tema, pare che gli uffici di via Vittorio Emanuale di Abbanoa potrebbe essere chiusi e trasferiti a Sassari. Una “ciliegina sulla torta” rispetto ad un servizio che invece necessita di maggiore prossimità rispetto ai cittadini e alle loro, quasi quotidiane, problematiche. Dunque, non solo chiudere il presidio di Alghero sarebbe sbagliato, ma è importante che venga potenziato cosi come è impellente una maggiore attenzione rispetto alle esigenze della cittadinanza riguardo l’essenziale e primario servizio idrico.

S.I.

Motori bollenti, Slalom ad Arbus

ARBUS – Questo weekend è tempo di motori. Seconda prova del campionato regionale e per il Trofeo Aido Slalom, arriva lo “Slalom di Arbus tra Dune e Miniere”. La gara è organizzata dall’Aci Cagliari, in collaborazione dell’Arbus Racing Team col patrocinio del Comune di Arbus. In lizza per la vittoria ci sono le potenti Formula Gloria guidate da Alberto Manca (che ha vinto nel primo slalom della stagione e Dorgali), Enrico Piu e Fabrizio Magliona. Tra i più veloci anche Dario Mannoni e Carlo Palla le cui monoposto sono sempre al vertice. L’appuntamento è oggi (sabato) alle 15.00 per le verifiche in via della Pineta ad Arbus. Domani (domenica) la gara partirà alle ore 10. Intanto il prossimo fine settima ci sarà lo Slalom di Villanova Monteleone che vedrà alcuni cambiamenti (in meglio) della pista e poi la solita straordinaria accoglienza e organizzazione del comune montano e del team Alghero Corse.

Nella foto un Osella ad Arbus

S.I.

Droga e soldi falsi: due arresti

SASSARI – Nella giornata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Sassari hanno tratto in arresto due Sassaresi, A.M., classe ’82 e P.G., classe ’85, ritenuti responsabili dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione di banconote falsificate e detenzione abusiva di cartucce.

Nel tardo pomeriggio i Carabinieri del Nucleo Operativo hanno eseguito una minuziosa perquisizione nell’appartamento di A.M., che ha consentito ai militari di rinvenire e sequestrare un vero e proprio campionario di sostanze stupefacenti di diverso tipo: 30 grammi di marijuana, 12 grammi di cocaina, 6 pasticche di suboxone (un farmaco a base di oppioidi), 85 grammi circa di sostanza utilizzata per il taglio di altre sostanze stupefacenti, oltre a tre bilancini elettronici di precisione e 150 euro ritenuti provento dell’attività di spaccio. Nel corso del controllo venivano anche individuate 15 banconote da euro 20 falsificate, riportanti tutte lo stesso numero di matricola.

Infine, oltre allo stupefacente ed alle banconote false, si rinvenivano anche due cartucce per pistola,
calibro 6,35, detenute abusivamente. Per i due Sassaresi scattavano le manette, dopo di che, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, venivano tradotti presso la loro abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa dell’udienza in rito direttissimo. Nella mattinata odierna, per i due arrestati veniva disposta la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di Sassari.

Nella foto il materiale sequestrato

S.I.

Sciopero Enav, disagi limitati

ALGHERO – Nella giornata di oggi era previsto lo sciopero dei sindacati. Nonostante questa azione, sono solo quattro i voli che hanno subito ritardi per via della decisione intrapresa da Fit-Cisl e Uil-Trasporti rispetto ai lavoratori dell’Enav che operano all’aeroporto internazionale “Riviera del corallo”. Il collegamento EasyJet da Malpensa ad Alghero, previsto per le 12.15, decollerà alle 16.50 e ripartirà alla volta dello scalo milanese alle 17.20. Rinviata alle 16 anche la tratta in continuità territoriale assicurata da Blue Air tra Alghero e Fiumicino, programmata per le 12.45. Ritarda anche il volo di ritorno, che sarebbe dovuto atterrare allo scalo di Nuraghe Biancu alle 15.35 e arriverà solo alle 18.30. Tutti i passeggeri saranno assistiti.

Nella foto l’aeroporto di Alghero

S.I.

Tempio, chiude Ostetricia: assurdo

CAGLIARI – «E’ allucinante che la sanità gallurese versi in questo stato, una volta a causa di politiche regionali incuranti delle peculiarità legate al territorio e alle infrastrutturazioni, un’altra a causa di note e conclamate carenze di organico come quelle che hanno portato alla chiusura del reparto di Ostetricia e Ginecologia di Tempio». E quanto dichiarato dal consigliere regionale Giuseppe Fasolino a seguito della notizia della mancanza di personale di Ostetricia e Ginecologia al Paolo Dettori che ha portato alla temporanea chiusura del reparto.

«Sono pronto a scendere in piazza al fianco del Sindaco Biancareddu- afferma Fasolino – se la situazione non si sblocca nel brevissimo tempo, non si possono assicurare assunzioni e poi chiudere interi reparti perché mancano delle persone. Stiamo giocando con il diritto alla salute dei sardi. E’ ora di finirla!» «Non vorrei che venissero confermate anche le voci che vedono un depotenziamento di altri servizi per poi procedere ad una loro pronta chiusura. Per un motivo o per l’altro – conclude Fasolino – il territorio viene sempre perso in giro e mortificato, servono impegni seri, ma soprattutto serve smetterla di non programmare e continuare a mettere in campo iniziative volte a un solo obiettivo: spingere a vantaggio delle grandi strutture a discapito dei centri più piccoli, infischiandosene della loro funzione di primaria importanza per il territorio nel suo complesso».

Nella foto Fasolino

S.I.

Hotel sul mare, bando a Sassari

SASSARI – Incrementare gli insediamenti turistici nei luoghi dove sono già presenti strutture alberghiere e crearne di nuovi nelle aree che ad oggi risultano carenti di servizi. A questo punta il bando per le “Zone F4”, rivolto agli operatori economici del settore, che dovranno presentare le proposte al Comune di Sassari entro il 31 maggio 2018. I dettagli della manifestazione di interesse saranno presentati lunedì 23 aprile alle ore 18.30 nella borgata di Villa Assunta, presso la sede del Ceas Lago di Baratz (in via dei Fenicotteri 25), dal sindaco di Sassari Nicola Sanna e dell’assessore alle politiche per la pianificazione territoriale Alessandro Boiano. Gli obiettivi del bando sono quelli di estendere la visione di Sassari come città turistica oltre i confini del centro urbano, creare differenti opportunità di fruizione in fasce di territorio prevalentemente ad uso agricolo e valorizzare la bellezza naturalistica e storica del territorio della rete metropolitana.

Sono cinque le zone individuate per i nuovi insediamenti turistico-alberghieri, la fascia periurbana, che si estende cioè in prossimità del centro abitato, Platamona e Ottava, Biancareddu, Villa Assunta, l’Argentiera e Porto Palmas. Nell’incontro programmato a Villa Assunta l’amministrazione dialogherà con la cittadinanza della borgata sulle opportunità di sviluppo del territorio.

Un territorio dalla forte vocazione turistica, del quale è importante esaltare non solo le aree costiere, ma anche la ricchezza dell’entroterra. Quello perseguito dal Piano urbanistico comunale, di cui le “Zone F4” fanno parte, è un modello di sviluppo sostenibile, legato alla fruizione del territorio nel suo complesso, da articolare secondo un sistema che sia capace di mettere in relazione più realtà locali e di coinvolgere l’intera filiera e le imprese interessate, artigiane, agricole e di servizi (ristorazione, trasporti, cultura).

Le proposte pervenute al Comune saranno valutate in base alla qualità architettonica degli immobili, all’utilizzo di tecniche innovative di bioedilizia, alla rispondenza a principi di risparmio energetico ed eco-sostenibilità ambientale; dovranno essere inserite nel contesto territoriale, dialogare con le aree interne e con le reti degli itinerari archeologici e naturalistici, che riescano a coniugare componenti ambientali e storico–culturali. Saranno, ovviamente, valutati l’indotto creato e la capacità di svolgere un ruolo di traino per la crescita economica, culturale e sociale del territorio.

Nella foto la locandina della presentazione

S.I.

Dg Abbanoa, dubbi su nomina

CAGLIARI – “A rischio la nomina del nuovo Direttore Generale di Abbanoa”. Il consigliere regionale di Forza Italia Marco Tedde lancia l’allarme in prossimità della scadenza dell’incarico dell’attuale Dg di Abbanoa. Entro il 30 giugno deve essere individuato il nuovo DG che dovrà dirigere una società che sta affrontando una fase molto concitata, anche per i suoi intrecci poco virtuosi con una parte politica.

“La legge prevede che le società a controllo pubblico come Abbanoa stabiliscano a priori criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità, e imparzialità e dei principi della normativa che disciplina il lavoro nelle amministrazioni pubbliche. E comunque, -sottolinea Tedde- anche se Abbanoa non avesse provveduto, la procedura di reclutamento si deve conformare a principi di adeguata pubblicità della selezione e modalità di svolgimento che garantiscano l’imparzialità e assicurino economicità e celerità di espletamento. Non si ha purtroppo notizia di bandi relativi a procedure selettive per il conferimento dell’incarico di Direttore generale alla scadenza del termine del 30 giugno 2018. Così come non abbiamo notizie sul fatto che EGAS abbia esercitato il necessario controllo analogo”.

“Questa situazione di incertezza è ancor più pesante in funzione dei rilevantissimi poteri per la rappresentanza e gestione di Abbanoa Spa attribuiti al Dg, della delicatissima situazione finanziaria della società e del disastro gestionale dei potabilizzatori del Nord Sardegna. Queste preoccupazioni hanno spinto il Gruppo di Forza Italia a proporre una interrogazione affinché Pigliaru e Balzarini chiariscano tutti i dubbi sulla nomina del nuovo DG di una società in house che oggi è purtroppo sinonimo di vessazioni e di gestione sciatta della risorsa acqua –chiude Tedde-.”

Nella foto gli onorevoli Tedde e Fasolino

S.I.

Interrogazione su selezione per nomina DG e necessità di controllo analogo EGAS bis

Olmedo, opere per 1.400.000 euro

OLMEDO – “Il 17 aprile la Giunta Regionale ha approvato il protocollo d’intesa siglato dai comuni dell’Unione Anglona e del Coros con la Regione Sardegna per l’avvio dell’Accordo di Programma relativo agli interventi individuati nel Progetto di Sviluppo Territoriale”. Cosi il sindaco di Olmedo, Toni Faedda, che informa riguardo importanti progettualità che saranno realizzate grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Regione.

“Il progetto si prefigge di creare un sistema turistico capace di stimolare l’iniziativa privata e di creare una rete degli attrattori culturali e ambientali, creando un unica strategia orientata all’ottimale gestione, promozione e valorizzazione dell’offerta turistica migliorandone l’accessibilità con particolare riguardo ai soggetti a mobilità ridotta. Con tali risorse inoltre, si provvederà al potenziamento e miglioramento delle strutture sportive, ricreative destinate ai giovani e alle famiglie, sostenendo concretamente la conciliazione dei tempi di lavoro e della famiglia”.

“In tale contesto Olmedo assume la funzione preminente di “porta di accesso” del Nord Sardegna, per la sua prossimità alle più importanti vie di comunicazione, al porto e all’aeroporto oltre che ai centri urbani più popolosi del territorio. A tal fine l’Amministrazione comunale ha voluto destinare la gran parte delle risorse per la realizzazione del punto di accoglienza, informazione e servizi turistici che sarà realizzato nella Piazza Giovanni XXIII, in luogo del vecchio municipio, che ospiterà oltre alla sala congressi, aree multimediali e destinate ad attività espositive e didattiche, nonché ad attività di promozione delle produzioni locali.
Ulteriori fondi saranno impiegati per il miglioramento dell’offerta culturale, delle strutture sportive e dei servizi alle famiglie”.

“Olmedo, beneficerà di un finanziamento complessivo di circa 1.400.000,00 Euro destinati alla realizzazione dei seguenti progetti: Complesso archeologico Monte Baranta: Euro 150.000,00. Adeguamento dei percorsi di visita per la fruizione da parte dei soggetti diversamente abili e/o persone a mobilità ridotta; sistemazione dei percorsi di accesso all’area archeologica e rifacimento delle staccionate di recinzione, realizzazione di punti di sosta e installazione di pannelli informativi; adeguamento del sistema di illuminazione; ampliamento della struttura adibita a unità introduttiva”.

“Realizzazione centro servizi del territorio: Euro 1.000.000,00. Riqualificazione del fabbricato (ex casa comunale) per la realizzazione di un punto informazioni e servizi turistici, sala congressi e spazi espositivi. Riqualificazione polo sportivo: Euro 150.000,00. L’intervento riguarderà la riqualificazione del campo di calcetto, della tenso-struttura e di due campi da tennis. Centro per prima infanzia: Euro 96.000,00. Il finanziamento è finalizzato alla esecuzione di diversi interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’edificio destinato ad ospitare il centro per la prima infanzia oltre ad un contributo in conto gestione per i primi due anni di attività”.

Nella foto il sindaco di Olemdo

S.I.

Vinitaly, ecco i 40 vini sardi vincitori

CAGLIARI – La 52esima edizione del Vinitaly si è chiusa ieri con un bilancio indubbiamente positivo per le cantine sarde presenti alla prestigiosa esposizione internazionale del Verona: la più importante al mondo. Sono 40 i premi conquistati dalle etichette della nostra Isola sui 601 assegnati alle eccellenze vitivinicole in concorso per la guida “5StarWines” dove si è espressa una giuria di esperti di altissimo livello. Un ulteriore riconoscimento è andato inoltre a un’etichetta selezionata in una categoria speciale.

S.I.

Elenco dei vini sardi vincitori:
ELENCO 40 VINI SARDI VINCITORI A VINITALY 2018 (1)