Camping, convegno Faita a Cagliari

CAGLIARI – Si apriranno domani a Cagliari i lavori del primo convegno di Faita FederCamping Sardegna dal titolo “Campeggi e villaggi all’aria aperta: una grande opportunità per il turismo sardo”, che ha suscitato notevole interesse viste le numerose pre-iscrizioni. Per la prima volta, infatti, il comparto del turismo all’aria aperta farà un punto sullo stato dell’arte che, secondo i dati contenuti nel Rapporto di Faita FederCamping Sardegna che verrà presentato domani, rappresenta una vera e propria risorsa per l’economia sarda.

Basti pensare che le strutture Faita FederCamping Sardegna fatturano complessivamente circa 56 milioni di euro all’anno, di cui quasi la metà con fornitori diretti e creano un indotto indiretto sul territorio di altri 50 milioni di euro. Dati abbastanza importanti: se consideriamo l’insieme delle 70 strutture ricettive sarde, si arriva a un fatturato totale di quasi 85 milioni di euro, con un indotto indiretto di altri 75 milioni. Ovviamente nell’indotto indiretto non sono conteggiati i costi di trasporto da e per la Sardegna.

Il convegno sarà quindi un’occasione unica per capire come stanno cambiando i flussi turistici all’aria aperta nelle diverse Regioni italiane e come si sta modificando il concetto tradizionale di turismo a livello internazionale e nazionale. Saranno presenti: Giuseppe Vacca, Marzia Cilloccu, Stefano Landi, Terzo Martinetti, Carlo Marcetti, Sebastiano Venneri, Lorenzo Carboni, Giuseppe Porcedda, Giovanni Pigozzi, Gian Mario Sias, Barbara Argiolas, Paolo Manca, Agostino Cicalò e Maurizio Vianello.

Nella foto l’area del Camping di Porticciolo ad Alghero

S.I.

Sassari, in Consiglio volano gli stracci

SASSARI – “La seduta del Consiglio Comunale dello scorso giovedi 12 aprile è stata segnata dall’ennesimo scontro tra la Giunta Comunale capitanata dal Sindaco Nicola Sanna ed i consiglieri di maggioranza, scontro che tra l’altro si è concluso con un altrettanto deprecabile nulla di fatto. In concreto per il Sindaco, la Giunta e la Maggioranza a Palazzo Ducale il tutto si è tradotto in nient’altro che un ulteriore passo verso l’annichilimento, niente di buono od utile per la Città insomma”. Cosi il consigliere comunale di Sassari di Forza Italia, Manuel Alivesi sulla crisi del Centrosinistra e in particolare del Partito Democratico alla guida della città turritana.

“Ci chiediamo dove sia finita la primaria attenzione verso la gestione del “bene comune”, nel momento in cui le Istituzioni Cittadine vengono usate come luoghi in cui regolare conti personali. Ciò a cui abbiamo assistito altro non è stato se non uno spettacolo di pessima fattura dove si è consumata una vera e propria resa dei conti con tanto di strumentalizzazione di un Ente importante come il Consorzio Industriale Provinciale, per il quale sarebbe bene che finalmente qualcuno, Sindaco, Dirigenza del Consorzio od altri si decidessero ad intervenire nelle sedi opportune, ovvero la Commissione Bilancio, Tributi e Partecipate, per informare adeguatamente i Consiglieri Comunali in merito alle gravissime accuse ed alle varie affermazioni e comunicazioni annunciate dal Primo Cittadino in Consiglio”.

“A tale proposito dispiace molto prendere atto del fatto che il Sindaco, nonostante i gravi rimproveri di inoperosità ed inadempienza mossi verso i “suoi” consiglieri sia il primo inadempiente, non avendo ancora risposto, come invece avrebbe dovuto, alla interpellanza con richiesta di risposta scritta presentata dal Consigliere Alivesi il 05 gennaio 2018, certamente c’è da chiedersi il perche il Primo Cittadino non abbia ritenuto di dover rispondere. Il tutto avviene quando manca 1 anno al termine del mandato di Nicola Sanna nel momento in cui la città ancora attende risposte concrete su tutto”.

“Riteniamo che sia indispensabile richiamare l’intera maggioranza e l’intero esecutivo a dare dimostrazione di senso di responsabilità e soprattutto chiediamo che, visto il delicatissimo momento che Sassari sta attraversando, venga stretto con tutte le forze politiche presenti a Palazzo Ducale un vero e proprio patto per la città, in modo tale da permettere almeno in questo ultimo anno di mandato la concretizzazione di quegli obiettivi indispensabili per la Città e per l’intero Territorio”.

“Ci auguriamo di non dover assistere mai piu a scene indecorose come quelle esibite da Nicola Sanna nello scorso Consiglio Comunale, dove ha trasformato la Sala del Consiglio Comunale in un’arena dove dar vita ad autentici rozzi duelli personali, mortificanti per la massima Assemblea cittadina ed umilianti per la Città. Chiediamo rispetto e progetti per la Città e se non saranno in grado di garantire ne l’uno ne l’altro allora sarebbe bene ridare tempestivamente la parola ai Cittadini ma senza passare per un altrettanto grottesco anno di commissariamento sul quale fin da ora ci dichiariamo fortemente contrari”.

Nella foto Manuel Alivesi

S.I.

L’Istituto Roth “Entra in squadra”

ALGHERO – L’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Roth di Alghero è stato scelto dall’Opes tra i dieci istituti italiani che parteciperanno al progetto nazionale “Entra in Squadra”. Le convocazioni sono state fatte e manca davvero poco al momento più importante: l’ingresso in campo e il conseguente fischio dell’arbitro che darà il via alle danze. Il progetto “Entra in Squadra!” di Opes sta entrando nel vivo. L’attesa sta crescendo soprattutto all’Istituto Angelo Roth di Alghero (corso sportivo) per 80 ragazzi che saranno in campo.

“Entra In Squadra!”, che gode del patrocinio del Coni, di cui il presidente è Giovanni Malagò, della Federazione Italiana Pallacanestro, della Divisione Calcio a 5 della Lega Nazionale Dilettanti, dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e del Forum Nazionale dei Giovani, è stato avviato a febbraio e si concluderà il prossimo mese di settembre. Il progetto di OPES nasce con degli scopi ben precisi: contrastare l’emarginazione sociale, diffondere i valori dello sport, aiutare la crescita psico-fisica delle future generazioni e fare leva sulle attività sportive come mezzo di inclusione. Gli sport scelti sono il Calcio a 5, il Basket ed il Volley, ovvero tre tra le discipline più praticate all’interno delle palestre o degli impianti scolastici.

Il 23 e 24 Aprile dalle 8,30 alle 14,30 al Roth di Alghero si darà vita a tornei amatoriali delle discipline indicate, verrà richiesto agli studenti di esprimere candidature singole meramente indicative per i diversi ruoli, che subiranno comunque una rotazione (ad esempio, un ragazzo che si candidi come “giocatore” in una squadra di calcio, dovrà comunque rivestire anche i panni dirigenziali, quelli di tifoso o, anche, confrontarsi con una disciplina diversa); in ogni caso l’intenzione è quella di far sì che i ruoli stessi siano soggetti ad alternanza continua, in modo da generare un maggiore equilibrio non solo dal punto di vista delle prestazioni e dei risultati sportivi, ma soprattutto dei rapporti personali e di reciproco aiuto, evitando così di generare dinamiche di esclusione o, peggio ancora, di “branco”.

“Appare, quindi, evidente – spiega Gianni Sau, Presidente regionale Opes – come una proposta progettuale di questo tipo possa fungere anche come ottimo strumento di lotta al bullismo in tutte le sue forme e declinazioni. Non solo: spesso le dinamiche di esclusione ed emarginazione seguono logiche che danno importanza all’estrazione sociale. Con la collaborazione di alcuni docenti del Roth, i ragazzi avranno ulteriori fasi e gruppi di lavoro”.

Nella foto Giovanni Malagò e Gianni Sau

S.I.

Polpa da 3250 ricci: sequestro

STINTINO – Circa 9 kg di polpa di ricci è stata sequestrata dagli uomini del Corpo Forestale durante un’operazione condotta a Stintino, nel litorale di fronte all’Isolotto dei Porri. Nel corso del servizio a terra, frutto di una accurata azione investigativa, gli agenti del corpo regionale di stanza all’Asinara, coadiuvati dalla locale compagnia barracellare, hanno controllato quattro persone, una delle quali già conosciuta per precedenti analoghi.

Il valore della merce sequestrata, frutto del prelievo abusivo di circa 3250 esemplari, si aggira intorno ai 1.200 euro, al mercato nero. Apprezzamento per l’operazione è stata espresso dal Comandante del Corpo Forestale, Gavino Diana, e dall’Assessore della difesa dell’ambiente, Donatella Spano. Certamente sarebbe ora che venisse normata in maniera adeguato anche questo tipo di pesca al fine di far “emergere il nero” a così non cancellare un economia che, in posti depressi come quasi tutta la Sardegna, aiuta ad andare avanti a diverse famiglie.

Nella foto la polpa di ricci di mare sequestrata

S.I.

“Bilancio risanato e in anticipo”

ALGHERO – “Per il secondo anno consecutivo il consiglio comunale approva il Bilancio di previsione con largo anticipo rispetto alla pratica consolidata. Cosa del tutto sconosciuta ad Alghero fino ad ora, diventata abitudine da quando la “delega assessoriale è in mano a Gavino Tanchis esponente del Partito dei Sardi”. Cosi dal Partito dei Sardi di Alghero che sottolinea la bontà del Bilancio predisposto dall’assessore Gavino Tanchis e approvato in Consiglio Comunale.

“Il Bilancio 2018 offre spunti interessanti che vale la pena approfondire. Salta all’occhio la graduale riduzione dell’indebitamento dell’ente verso le banche per mutui contratti da precedenti amministrazioni e, nonostante i tagli degli apporti da Stato e Regione, la garanzia di servizi sempre più efficienti senza gravare di un solo euro in più sulle tasche dei cittadini. Altra voce di bilancio degna di menzione riguarda il contratto sottoscritto
con la Società Alghero in House che, con programmazione triennale, rilancia la partecipata attraverso appalti per un valore di oltre tre milioni di euro annui. Questo garantirà la conservazione di numerosi posti di lavoro ad una società che, destinata a liquidazione, ora gode di ottima salute”.

Nella foto l’assessore Tanchis

S.I.

Optimist, al via il campionato

ALGHERO – Il 14 e 15 Aprile si è tenuta ad Olbia la prima Tappa del Campionato Zonale Optimist organizzato dalla Lega Navale Olbia. Portacolori dello Yacht Club Alghero nella categoria Juniores Valerio Travaglini, Lorenzo Spiga e Umberto Enna, rispettivamente 5°- 6° e 12° in classifica generale. Per i cadetti invece Paolo Spanedda 9° e Samuel Cerne che alla sua prima regata Ufficiale si posiziona 11° su 20 partecipanti. Prossimo appuntamento 05/06 Maggio a Cagliari con la seconda tappa del Campionato.

Nella foto le imbarcazioni algheresi

S.I.

Vinitaly, Vernaccia di Carta al top

CAGLIARI – La Sardegna conquista la vetta della prestigiosa rassegna internazionale del Vinitaly di Verona. Alla vernaccia del 2004 di Silvio Carta va il riconoscimento di Primo vino in assoluto della 52esima edizione. La storica cantina di Baratili San Pietro, in provincia di Oristano, rinomata anche per i distillati, sbaraglia quindi gli agguerriti competitor mondiali e raggiunge l’Olimpo dei vini.

“Questo risultato è una vittoria per tutta la Sardegna e per le sue tante imprese vitivinicole che da anni hanno dimostrato nei mercati internazionali di avere le carte in regola per sedere fra i grandi nomi”. Lo ha detto da Verona l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, che ha aggiunto: “La qualità delle produzioni, la storia di un territorio e la tradizione nelle lavorazioni sono la vera marcia in più con cui la Sardegna può conquistare nuovi mercati e consolidarsi in quelli storici”.

Un commento a caldo anche da parte del vincitore Silvio Carta: “È stato un grosso piacere ricevere questo riconoscimento, non solo per noi ma per la Sardegna intera. Come regione abbiamo ancora tanto da esprimere in termini di qualità delle produzioni e sul piano della promozione dei vini e dei territori. La nostra è una terra straordinaria e dobbiamo investire ancora di più nel proporci al mondo”.

Nella foto l’assessore Caria e Silvio Carta

S.I.

Rugby, l’Amatori sbanca Piacenza

ALGHERO – Pronto riscatto dell’Amatori Rugby Alghero che in questa 18^ giornata di campionato di Serie B, Girone 1, ha superato con un perentorio 52-12 il Chef Piacenza Rugby Club. Una vittoria (con conseguente bonus) tanto necessaria, quanto meritata dalla compagine algherese che dopo il passo falso di sette giorni a Milano fa è dovuta retrocedere in classifica di due posizioni. I cinque punti guadagnati sul campo di casa sono frutto di una gara ben giocata e nella quale Anversa ha potuto contare sul positivo stato di forma della sua rosa e ha fatto valere, ancora una volta, il fattore campo.

Il primo tempo è terminato con il punteggio di 38-0. Man of the match è sicuramente va oggi al numero 9 dell’Alghero Jordan Armani, autore di ben quattro mete, tre delle quali nel primo tempo. I punti del primo tempo sono frutto di 6 mete, 4 delle quali trasformate. Gli autori sono stati Armani(7’, 24’ e 33’), Ceglia(20’), Bortolussi(37’) e Pesapane(41’). Nella ripresa già al 7’’ l’Alghero incrementa ancora il suo punteggio ancora con Armani. Anversa trasforma per il momentaneo 45-0. Intanto il Piacenza prova a spingere e trova una meta tecnica per i primi 7 punti di giornata. Gli ospiti prendono coraggio e con Forestelli segnano altri 5 punti per un totale di 12. Ma è Mario Serra, per l’Alghero, a chiudere definitivamente i giochi con una meta trasformata da Anversa oltre il 40’ che fissa il punteggio sul 52-12 per i suoi.

Dopo questo turno la classifica vede una variazione in vetta. Il Cus Milano, vista la vittoria per 21-28 nello scontro diretto con Biella, si prende la prima posizione, a quota 75 punti, seguito proprio dall’Alghero con 73. Le due piemontesi, Biella e Monferrato, sono rispettivamente terza a quarta con 72 e 71 lunghezze.
Domenica prossima, intanto, l’Alghero incontrerà il Capoterra in trasferta nel derby di ritorno.

Nella foto la partita di oggi

S.I.

AMATORI RUGBY ALGHERO- CHEF PIACENZA RUGBY CLUB 52-12(5-0)

AMATORI RUGBY ALGHERO – 15 Bortolussi(25’st Peana), 14 Francesio(11’st Madeddu), 13 Serra, 12 De Jager, 11 Pesapane(8’st Sanciu), 10 Anversa, 9 Armani, 8 Fernandez, 7 Fall, 6 Ceglia, 5 Tevdoradze(1’st Daga), 4 Paco(11’st Delrio), 3 Prette(20’st Ilie), 2 Spirito(20’ Marrosu), 1 Salaris;

A disp.: 16 Ilie, 0 Peana, 18 Daga, 29 Marrosu, 20 Delrio, 21 Madeddu, 22 Sanciu.

ALLENATORE Marco ANVERSA

CHEF PIACENZA RUGBY CLUB – 15 Toscani, 14 Nosotti, 13 Grandi, 12 Sartori, 11 Papamarenghi, 10 Zampedri, 9 Trabacchi, 8 Busato, 7 Vincic, 6 Forestelli, 5 Canderle(32’st Castruccio), 4 Casali, 2 Berzieri(8’st Baccalini), 19 Alberti M., 1 Alberti A(8’st Barzan).

A disp.: 16 Baccalini, 3 Barzan, 23 Battini, 20 Baciocchi, 21 Fermi, 18 Castruccio.

ALLENATORE Sandro PAGANI

MARCATORI – PT : 7’ M Armani Tr Anversa(7-0); 20’ M Ceglia(12-0); 24’ M Armani Tr Anversa(19-0); 33’ M Armani Tr Anversa(26-0); 37’ M Bortolussi(31-0); 41’ M Pesapane Tr Anversa(38-0);
ST : 7’ M Armani Tr Anversa(45-0); 25’ M Tecnica (45-7); 35’ M Forestelli(45-12); 46’ M Serra Tr Anversa(52-12)

CARTELLINI GIALLI -33’st Salaris; 43’ st Ilie;
CARTELLINI ROSSI – 40’ pt Grandi(PIA);

Nuovo volo low cost Olbia-Parigi

ALGHERO – Nuovo volo internazionale per l’aeroporto “Costa Smeralda”. Transavia, compagnia low cost del gruppo Air France/Klm, presenta domani, mercoledì 11 aprile, il collegamento per Parigi dallo scalo di Olbia. La tratta sarà operata tre volte a settimana, e si aggiunge al volo Transavia già servito da Olbia per Amsterdam. Le tariffe per il nuovo collegamento partono da 29 euro a tratta, tasse e spese incluse.

“Siamo davvero felici di inaugurare un nuovo volo da Olbia per la capitale francese” ha detto Hervé Kozar, Chief Commercial Officer Transavia “Il collegamento si aggiunge alla rotta per Amsterdam, operativa da Olbia tutto l’anno. Il nuovo volo aprirà ulteriori possibilità per i sardi di scoprire una delle mete europee più affascinanti in assoluto. Parigi non è seconda a nessuno per il suo fascino, l’offerta culturale, artistica e di svago, ed è una delle città più visitate al mondo. D’altra parte i francesi saranno facilitati nel visitare la Sardegna – una delle isole più belle del Mediterraneo, ricca di paesaggi senza uguali ed una delle destinazioni di vacanza più amate dell’Europa del Sud.

Nella foto un volo Transavia

S.I.

Ex-Manifattura Tabacchi: c’è il bando

CAGLIARI – È il giorno della svolta per l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari. Oggi l’assessore della Programmazione Raffaele Paci ha presentato agli operatori interessati il bando per la concessione di 4 lotti, duemila metri quadri di spazio, per l’insediamento stabile di imprese che da fine anno in poi opereranno all’interno della struttura, finora occupata periodicamente con importanti eventi temporanei (oltre 200 appuntamenti per un totale di 80mila presenze). Un bando che chiude oltre un anno di duro lavoro per completare tutte le procedure di messa in sicurezza e dotazione di impianti. Ora la “Fabbrica della creatività” nel cuore di Cagliari è pronta a vivere pienamente, con l’insediamento permanente di imprese culturali, creative, delle piattaforme digitali, dei settori complementari e della cosiddetta “experience economy”, affiancate da eventi temporanei. La durata della concessione prevista dal bando è di 6 anni prorogabili per altri 6, mentre altri 4.000 metri quadri restano disponibili per gli eventi temporanei. Nel frattempo, si comincerà a recuperare l’altra parte, altrettanto grande, della Manifattura non ancora ristrutturata. I contenuti tecnici del bando sono stati illustrati da Sandra Ennas, responsabile della gestione della Manifattura per Sardegna Ricerche. Era presente l’assessore della Cultura del Comune di Cagliari Paolo Frau. Obiettivo della Regione è infatti garantire la massima condivisione dei contenuti della procedura di affidamento.

“È una giornata importante, che fissa un punto di non ritorno per il futuro dell’ex Manifattura”, dice l’assessore Paci. “Abbiamo presentato a tutti gli operatori il bando per la concessione dei 4 lotti, circa duemila metri quadri della Manifattura, nella quale saranno ospitate tutte le attività creative legate alle arti, al digitale, a tutto ciò che fa parte di questo mondo della creatività che qui deve trovare la sua collocazione e il suo luogo ideale. Con questo appalto – spiega il vicepresidente della Regione – chiudiamo oltre un anno di duro lavoro per completare la messa in sicurezza della Manifattura, per ottenere l’agibilità e garantire impianti tecnologici adeguati. Abbiamo già fatto il bando per il bar e il manager culturale, insomma tutta una serie di attività propedeutiche per rendere pienamente agibile e piena di vita questa splendida struttura”.

I partecipanti al bando dovranno proporre un progetto di gestione per uno o più lotti in concessione, che sviluppi modelli innovativi di collaborazione sociale e professionale. Il progetto dovrà essere capace di generare aggregazione tra imprese dei settori innovativi e imprese culturali, nel rispetto dell’idea di Manifattura come luogo di trasformazione, di produzione di servizi e di attività creative. L’obiettivo è quello di favorire l’interdisciplinarietà attraverso l’incontro e il confronto tra tecnologia, cultura e arte. Un luogo di attività e contaminazione di idee e progetti.

Da oggi e per un mese si apre la fase della condivisione, in cui gli operatori interessati potranno proporre suggerimenti, integrazioni e modifiche al bando. Sono ammessi alla gara tutti i soggetti “profit” e “no profit” (associazioni senza scopo di lucro, onlus, cooperative sociali, fondazioni con finalità sociali, imprese sociali), raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti. Per quanto riguarda la tempistica, entro aprile saranno raccolte le osservazioni al link http://www.sardegnaricerche.it/manifattura/. Entro metà maggio sara pubblicato il bando, a settembre presentate le offerte e entro dicembre chiuse le procedure.

“Qui ci saranno attività stabili con imprese, attività, associazioni culturali e in più ci sono tantissimi spazi liberi dove saranno ospitate manifestazioni temporanee”, ricorda Paci. “Questa è una parte dell’identità della città e della Sardegna, una fabbrica che dava lavoro a centinaia di persone: lo stesso accadrà ora, non ci saranno più le tabaccaie ma tanti giovani che daranno nuova vitalità a questa struttura che è nel cuore di Cagliari e sarà un punto di attrazione delle imprese, dei giovani, della contaminazione, un punto di riferimento per tutta la città e tutta la regione. Intanto continueremo a lavorare sulle cubature ancora disponibili: c’è ancora tanto da fare e molto da crescere, per far diventare l’ex Manifattura un luogo importante non solo per la nostra regione ma per l’intera Europa”, conclude Paci.

Nella foto l’ex-Manufattura Tabacchi

S.I.