Lungomare Fertilia, nuove ringhiere

ALGHERO – Si avviano a conclusione i lavori di messa in sicurezza del Lungomare Rovigno a Fertilia. L’intervento ha previsto la completa sostituzione di tutti i parapetti metallici del primo tratto di strada, con l’utilizzo di ringhiere della stessa tipologia di quelle utilizzate per la riqualificazione di Piazza San Marco.

Circa 40mila euro l’investimento ulteriore per completare il Lungomare della Città di Fondazione Giuliana, che oggi si presenta con tutti gli affacci a mare sicuri e riqualificati. Intervento che ha avuto inizio nel 2017 col lotto riguardante la Piazza, ed ha riguardato la posa in opera di tutti gli elementi del perimetro, il consolidamento di alcuni tratti della muratura di contenimento, un corrimano lungo la scalinata che conduce all’area portuale sottostante e la sostituzione delle vecchie ringhiere con nuovi parapetti in ferro pieno zincato a caldo e verniciato in stabilimento, con la parte superiore costituita da una sorta di davanzale che simboleggia la prua di una nave.

I lavori eseguiti sugli affacci a mare di Fertilia, rientrano nel più ampio progetto di riqualificazione e messa in sicurezza dell’intero fronte mare urbano di Alghero, che ha previsto la graduale sostituzione complessiva di tutti i vecchi parapetti della storica Muraglia, nei tratti compresi dal Bastione Magellano sul porto turistico, tra la Torre San Giacomo e Las Tronas, fino al Colle El Trò. In allegato alcuni scatti.

Nella foto le ringhiere nel Lumgomare

S.I.

Parco e Meta, attesa una svolta

ALGHERO – Partecipate ancora al centro delle trattative politiche. Niente di scandaloso, se non per il fatto che tali questioni, viste anche le continue modifiche in seno alla maggioranza, perdurano da diverso tempo. Seppur non dichiaratisi facenti parte integrante della compagine che sostiene Mario Bruno, i consiglieri del Pd con anche Nasone, da mesi garantiscono la possibilità alla Giunta si restare in sella e al Primo Cittadino di poter governare. Del resto, è arcinoto, i numeri sono ancora “ballerini”. Se non fosse stato per la “seconda convocazione” e qualche soccorso esterno, il percorso sarebbe stato ancora più difficile, se non impossibile.

Considerazioni che, ovviamente, vengono anche fatte nelle varie sedi opportune, compresa la segreteria del Partito Democratico. In attesa degli sviluppi delle vicende extra-politiche, dai dem viene ribadita ancora la necessità di cambiare passo in vista, anche, delle prossime scadenze elettorali. In particolare la svolta dovrebbe arrivare dalla gestione di due enti definiti strategici: Parco di Porto Conte e Fondazione Alghero (Meta).

Non è un segreto che per entrambi gli organismi ci sarebbero dei nomi, piuttosto condivisi anche dal resto della maggioranza, per ricoprire il ruolo di presidenti. Gavino Scala per l’area di riserva terrestre e Massimo Cadeddu per l’ente che cura turismo, cultura ed eventi. Nomine non solo apicali, ma anche volte mutare anche gli assetti nei rispettivi Cda con la Fondazione che dovrebbe vedere l’allargamento a cinque componenti. “Noi i nostri passi li abbiamo fatti – dicono dal Pd di Alghero – attendiamo, senza trepidazione e unicamente per provare a dare un contributo con idee e progetti, che ci siano i passaggi ufficiali utili affichè si possa procedere verso questo atteso ricambio voluto e ribadito più volte anche dallo stesso Sindaco”.

Nella foto Mimmo Pirisi, Mario Salis ed Enrico Daga

S.I.

Secci alla guida di Donna Impresa

CAGLIARI – Ha lasciato la scrivania per la terra, il chiuso dell’ufficio per l’aria aperta. Elisabetta Secci, 38 anni di Villamassargia non ha avuto paura di affrontarne i sacrifici che riserva la vita in campagna pur di coltivare i propri sogni: i sacrifici di alzarsi prima dell’alba, di non avere orari, di sporcarsi le mani. Tutto compensato dalla libertà, dal contatto con la natura, con i bambini della fattoria didattica e i clienti del mercato di Campagna amica, in una parola l’autenticità dei rapporti. Scelta compiuta qualche anno fa e che oggi la vedono in prima linea nell’azienda di famiglia “Donne rurali” di Villamassargia, produce ed imbottiglia olio extravergine di oliva, ortaggi e legumi, tutti certificati biologici, oltre ad avere una fattoria didattica e presto un agricampeggio.

Giovedì scorso a Cagliari l’assemblea delle socie Coldiretti l’hanno confermata per acclamazione responsabile regionale del movimento Donne imprese. Ruolo attraverso il quale riesce a trasmettere alla proprie colleghe grande passione e intraprendenza. “Sono onorata di rappresentare questa grande Organizzazione – ha detto dopo la nomina, non riuscendo a trattenere l’emozione -. Per me è un ruolo di grande responsabilità che continuerò a portare avanti con un lavoro di squadra. Ho al mio fianco donne di spessore che rappresentano aziende con storie e progetti importanti e interessanti. Le donne, cosi come i giovani, – ha continuato – sono le grandi novità dell’agricoltura, quelli che stanno sapendo valorizzare e comunicare l’innovazione e la creatività del mondo agricolo”. Ad affiancare Elisabetta Secci, nel ruolo di vice, ci saranno la responsabile Donne impresa del Nord Sardegna Maria Grazia Murroccu, dell’azienda multifunzionale di Alghero Sa Mandra e la responsabile di Nuoro Ogliastra Emanuela Melis dell’azienda vitivinicola di Mamoiada, Eminas.

Nella foto Elisabetta Secci

S.I.

American Motors Fest a tutto gas

ALGHERO – L’American Motors Festival spegne i motori dopo due giorni di grande affluenza. Ad Alghero si è appena conclusa la manifestazione dedicata alle auto e moto d’oltre oceano, una edizione numero zero chiusa con grande soddisfazione da parte degli organizzatori. Un week-end intenso tra cruisin’, esposizioni, esibizioni e musica dal vivo tutto rigorosamente in stile a stelle e strisce. La risposta della città e dei turisti è stata enorme. Migliaia di persone hanno potuto ammirare circa 200 veicoli arrivati da tutta la Sardegna e dalla Penisola sia parcheggiati nella zona portuale che in giro per i quartieri popolari della città, hanno seguito gli show dei due stuntman sardi Giampaolo Sassu e Salvatore Vinci e i lanci di esibizione del dragster.

A far da cornice gli stand collegati al mondo americano e la musica dal vivo con i concerti dei The Wookies, dei The Wheelers e di Dj Davide Merlini. All’interno dell’associazione LH Garage Car Club la felicità è tanta, insieme alla stanchezza, per un evento che è andato oltre ogni più rosea aspettativa e che ha svegliato l’animo di collezionisti in ogni centro dell’Isola tanto da riportare fuori dai garage auto storiche americane dopo decenni. Passione, esperienza nell’organizzazione di eventi motoristici, panorami mozzafiato sono state la basi e il valore aggiunto dell’American Motors Festival.

LH Garage Car Club, associazione organizzatrice dell’evento, ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del Festival. In primis l’ACI Sassari, Marco Pala in particolare, che con il proprio sostegno ed esperienza ha svolto un ruolo fondamentale, il comune di Alghero e la Fondazione Alghero per il patrocinio, l’Arch. Nunzio Camerada, il Dott. Antonio Rubattu, l’Ing. Luca Curreli, e il P.I. Gianluca Pittalis per tutto il supporto tecnico, progettazione, direzione dei lavori e coorganizzazione dell’evento, e Allestire Show che ha curato in modo impeccabile tutti gli allestimenti logistici.

I piloti e appassionati che sono arrivati dallo Stivale, tutta la crew dell’American Motors Pavia organizzatrice del più importante evento italiano di drag racig, Roberto Cotugno e Manuela Mancin fondatori di Neuro Tv la prima web tv dedicata al mondo custom, Lorenzo Dossena in arte Dox Design uno dei più importanti customizzatori del mondo, Fabrizio Richiardi pilota e proprietario del dragster utilizzato per l’esibizione. A proposito di esibizione i due grandi stuntman sardi Salvatore Vinci e Giampaolo Sassu, ancora il club Sirbones per il servizio d’ordine, tutti gli amanti e collezionisti sardi che hanno sfidato le difficoltà dei collegamenti interni della Sardegna per essere presenti con i loro mezzi, le band e il dj che si sono esibiti. Ma il ringraziamento più grande da parte dello staff dell’American Motors Festival 2018 va a tutte e tutti coloro che hanno affollato l’evento nei due giorni, con la promessa di rivedersi alla prossima edizione.

Nella foto dal drone la manifestazione motoristica al Porto

S.I.

Destinazione Sardegna: incontri

ALGHERO – Domani, mercoledì 11 aprile, alle ore 15 nella sala convegni dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas, con un incontro pubblico inizia ufficialmente il percorso partecipativo che porterà alla definizione del Piano Strategico per lo sviluppo e la promozione turistica della Sardegna 2018-2021. Organizzati dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con la collaborazione delle Camere di Commercio e degli aeroporti sardi, gli incontri sono aperti a tutti, operatori turistici e semplici cittadini, e hanno l’obiettivo di informare e coinvolgere nel percorso di lavoro che, nei prossimi mesi, porterà alla costruzione di una prospettiva condivisa di crescita del settore turistico e dell’intero territorio regionale.

“Vogliamo fortemente – dice l’assessora del Turismo Barbara Argiolas – la più ampia partecipazione non solo degli addetti ai lavori ma anche dei cittadini in questo processo di costruzione del piano “Destinazione Sardegna 2018-2021”. Il turismo è un settore trasversale che tocca tanti ambiti economici e ha bisogno di una pianificazione collettiva, di una visione condivisa e di obiettivi come destinazione che consentano alle amministrazioni e alle imprese di programmare il proprio futuro”.

Oltre all’assessore Argiolas, all’incontro parteciperà Josep Ejarque, che avrà il compito di coordinare il percorso di costruzione del Piano e della nascita di DMO-Sardegna, la nascente Destination Management Organization della Regione. All’appuntamento inaugurale di Cagliari seguiranno analoghi incontri ad Alghero, il 12 aprile, e Olbia, il 13 aprile. A questi tre incontri preliminari seguiranno nelle prossime settimane gli appuntamenti tematici territoriali che serviranno a raccogliere idee, soluzioni, i punti di vista di tutti.

Nella foto l’aeroporto di Alghero

S.I.

Oasi-discariche: controlli e sanzioni

ALGHERO – A seguito delle segnalazioni della cittadinanza raccolte anche da Algheronews [Leggi], l’amministrazione è intervenuta per ripulire gli stalli che erano già diventati delle mini-discariche. Problema diffuso a ridosso del centro città e nelle principali via d’accesso agli agglomerati suburbani dell’agro e campagne. Un intervento immediato del sindaco e dell’ufficio Ambiente, fanno sapere dal Comune, al fine di invertire la spiacevole tendenza dimostrata nelle ultime settimane da numerosi cittadini che anziché rispettare le regole vigenti sul conferimento dei rifiuti, si liberano di buste, sacchi indifferenziati e cumuli di ogni tipo di immondizia nei cassonetti presenti in quelle zone della città non servite dal nuovo sistema porta a porta.

Inoltre, informano sempre da Porta Terra, saranno, da subito, potenziati i controlli con l’ausilio di agenti in borghese della Polizia locale e del corpo Barracelli, installate telecamere nelle zone sensibili ed inasprite le sanzioni con la collaborazione degli educatori ambientali. Pronta la nuova ordinanza che sarà firmata nei prossimi giorni. Parallelamente tutte le aree all’uscita dei quartieri più periferici e nell’agro saranno dotate dalla Ciclat di cassonetti supplementari per le varie frazioni di rifiuti e aumenteranno le frequenze di ritiro.

E’ quanto deciso nel pomeriggio di ieri nel corso di una riunione a Porta Terra alla presenza del sindaco Mario Bruno. “Tavolo che ha permesso di constatare i grossi miglioramenti sul servizio e il decoro raggiunti negli ultimi mesi in tutti quei quartieri di Alghero oggi serviti dal nuovo sistema di raccolta porta a porta sia per le utenze domestiche che commerciali”, chiudono dall’amministrazione. E, comunque, è evidente che non basta aver spostato il problema dal centro alle periferie e agro. Infatti, con l’ulteriore aumento del conferimento, potrebbero crearsi nuovi gravi problemi che Alghero non può, assolutamente, affrontare per la propria immagine di località turistica.

Nella foto alcuni cassonetti ripuliti ieri pomeriggio

S.I.

Forzisti, stop modifica legge elettorale

CAGLIARI – “Ritengo che non sia una priorità per i Sardi la modifica della legge elettorale che, peraltro, secondo il gruppo di Forza Italia, garantisce la governabilità ed assicura una maggioranza certa all’interno del consiglio regionale”. L’appello arriva dal deputato degli azzurri Pietro Pittalis: “Dunque, nessun mutamento e nessuna furbata – conclude il leader regionale dei forzisti – per accreditare partiti e persone che solo il voto popolare può legittimare”.

Cosi il leader regionale degli azzurri che, in questo modo, frena le voci di un possibile accordo volto a mutare la legge elettorale con la cancellazione dell’elezione diretta del Presidente e della formazione delle “maggioranze” direttamente dagli accordi post-voto all’interno del Consiglio Regionale. Per Forza Italia, e in generale il Centrodestra, forte anche dei dati elettorali, il modo in cui voteranno fra pochi mesi i sardi può restare quello attuale.

Nella foto il neo-deputato Pietro Pittalis

S.I.

Chiusa la Ferrata del Cabirol

ALGHERO – Firmata questa mattina l’ordinanza per l’interdizione dell’accesso alla cosiddetta “via Ferrata del Cabirol”, ubicata nel territorio comunale di Alghero, sul versante settentrionale del promontorio di Capo Caccia. Si tratta di una chiusura provvisoria, determinata dalle comunicazioni pervenute dalla Regione Sardegna, assessorato agli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, sulla base di alcune dettagliate perizie tecniche redatte dalla Commissione del Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane a seguito di puntuali sopralluoghi effettuati sulla via ferrata.

Dai documenti depositati emergono criticità in ordine ai rischi per la pubblica incolumità degli utilizzatori. Al fine di regolarizzare e sanare, ove possibile, le situazioni di pericolo avviando eventualmente l’iter autorizzativo per il riconoscimento della via ferrata, l’Amministrazione comunale ha richiesto in data 19 marzo 2018 alla Prefettura di Sassari la convocazione di un tavolo tecnico provinciale con tutti gli enti a vario titolo coinvolti. In attesa delle determinazioni degli enti competenti, al fine anche di scongiurare pericoli per la sicurezza delle persone, l’accesso rimarrà interdetto con l’indicazione del divieto in prossimità del percorso.

Nella foto la zona di Capo Caccia della Ferrata del Cabirol

S.I.

Falsità su Piano Traffico: è “aperto”

ALGHERO – “Il piano urbano del traffico cambia il progetto di trasporto pubblico locale in città, dice dove individuare i parcheggi, rende la città adeguata alla mobilità sostenibile soprattutto dopo la realizzazione della circonvallazione. E’ un atto di programmazione. Ho detto chiaramente ieri che partiremo dalla realizzazione dei parcheggi. Resta un piano aperto alle osservazioni di tutti”. Cosi il sindaco Mario Bruno tramite i social rispetto a dei messaggi che stanno circolando su whatsapp riguardo presunti interventi che si starebbero per fare rispetto alla viabilità e traffico che, come ribadito dal Primo Cittadino, sono totalmente “falsi e privi di fondamento”. [Leggi]

Certo si tratta di proposte emerse anche nelle recente conferenza stampa [Leggi] e che vedrebbero una vera rivoluzione dell’utilizzo dell’auto. Un disegno che nasce con le Giunte Tedde e che arriva ad oggi. Ma, come detto, si tratta per vari aspetti di proposte e come tali devono ancora trovare conferma nella discussione con la cittadinanza.

Per questo, come detto, Bruno ha voluto precisare sui social. “Stanno però arrivando messaggi con notizie false e infondate. Il piano urbano del traffico non è quello che viene descritto nei wapp che stanno girando. Continueremo a illustrarlo (già svolte tre riunioni aperte a tutti, con i progettisti), allunghiamo di un altro mese il periodo di legge per le osservazioni, ma non accettiamo falsità evidentemente ispirate politicamente. Chi sta mandando questi messaggi non ha letto il piano”.

Nella foto il Sindaco Bruno

S.I.

E’ morto il mitico Sagarineta

ALGHERO – E’ scomparso, all’età di 100 anni, Angelino Aloi, noto “Sagarineta”. Maratoneta e cantante era uno tra i personaggi storici della città di Alghero e ne rappresentava appieno il dna. Proprio lo scorso 21 dicembre aveva spento un secolo di candeline. Alla presenza delle massime autorità cittadine, nella residenza pubblica comunale gestita dai Servizi Sociali, era stato festeggiato da parenti e amici. Con “Sagarineta”, ultimo di undici fratelli, anzi sorelle perchè Angelino è l’unico maschio partorito da signora Rosa “la llevadora”, se ne va un altro importante pezzo dell’Alguer che fu.

Nella foto Sagarineta durante i festeggiamenti del suo centenario

S.I.