Sharon Stone ad Alghero, grande promozione per la Riviera del Corallo: grazie ad Antonio Marras | tutte le foto

ALGHERO – Non sono passati inosservati, ieri, gli strani movimenti, lungo i bastioni, di una classicae placida mattina algherese. A parte i mesi estivi, infatti, in questo periodo non prima delle ore 10, anche in quel tratto centrale della Riviera del Corallo, si contano solo pochissime anime. Mentre, ieri, erano già a decine che attendevano lei, la Diva: Sharon Stone. Una delle vere e, forse, ultime grandissime icone del cinema, e non solo, mondiale.

Ad Alghero, come noto, da modella, per realizzare dei servizi fotografici (anche a Punta Giglio e Capo Caccia) finalizzati ad una campagna di marketing riguardo alcuni nuovi eccezionali capi di abbigliamento dello stilista Antonio Marras. Dopo la presenza negli uffici di Piazza dei Mercati, per pianificare il programma, l’attrice di Basic Istinct e Casinò, ha partecipato alla session di immagini realizzata nella Torre di San Giacomo e in particolare nel “moletto”, oramai in disuso da decenni (e questo è un peccato, trattandosi di una struttura che, se riqualificata potrebbe divenire uno straordinario luogo di attrazione).

Ad attenderla un centinaio di persone a cui lei, vera Diva, a dedicato qualche minuto tra saluti, baci e belle parole. Sempre accompagnata dal suo manager, staff e soprattutto da Antonio Marras. Stilista, imprenditore e artista che, secondo alcuni, “ha fatto più lui, in 20 anni, per la promozione del nome di Alghero e sue bellezze, che decine di esose campagne pubblicitarie in capo agli asset del turismo locale e regionale”.

Ecco le foto di Sharone Stone realizzate da Ezio Cairoli

Screenshot
Screenshot
Screenshot
Screenshot
Screenshot
Screenshot
Screenshot
Screenshot

Grandi eventi, colpo grosso di Sant’Antioco: arrivano i Franz Ferdinand

ALGHERO – “Ora lo sapete pure voi: il 26 Agosto al Sulky Rock suoneranno i Franz Ferdinand, storica band inglese (scozzese) che non ha bisogno di presentazioni, i biglietti saranno disponibili da domani, alle 12.00″. E’ il promoter musicale e organizzatore di festival ed eventi Fabio Carta (Mis Concerti), che in passato ha collaborato in loco per alcuni concerti con il giornalista e operatore culturale Stefano Idili e con l’organizzatore e agente di band Francesco Melis, a sparigliare le carte e portare in Sardegna una delle band rock più famose al mondo e soprattutto, dopo un periodo di pausa, più attese del momento.

Sono i Franz Ferdinand a portare il loro prorompente show per la prima volta in Sardegna. Gruppo di Glasgow, che pur proponendo un “indie rock” di classe e piuttosto chitarroso ed energico, ha prodotto alcuni brani che, anche in Italia, hanno scalato la classifica. Ad inizio il gruppo di Alex Kapranos ha pubblicato, dopo 7 anni di silenzio, il nuovo album “The Human Fear” che sta avendo già notevole riscontro di pubblico e critica. Tra le date del tour italiano c’è anche quella del Sulky Rock a Sant’Antioco, luogo che, come detto dallo stesso Fabio Carta ha “accolto le proposte, inizialmente forse considerate azzardate, del nostro gruppo di lavoro”.

In realtà si tratta di nomi, come quello dell’anno passato ovvero i “Wolfmother”, che vanno nella giusta rotta che deve percorrere un comune turistico e costiero finalizzata a (ri)attrarre flussi turistici esteri e in particolare dai mercati alto-spendenti come Inghilterra, Scandinavia, Germania, Francia, etc. Traiettoria che anche Alghero, da tempo, avrebbe dovuto seguire. E sicuramente, prima o poi lo farà, come del resto già, in parte, avviato l’anno passato con la prima edizione di “Alguerock”.

Al via da sabato 8 febbraio con “Il fruttaresimo” con Scaramella

ALGHERO – Al via da sabato 8 febbraio 2025 la seconda edizione della rassegna “ALt – fermate culturali alternative” Sei appuntamenti fino a Pasqua con il teatro regionale tra stand-up, comicità, reading, classici e drammaturgia contemporanea.

Sabato 8 febbraio alle ore 21 appuntamento con il primo dei 6 spettacoli in programma fino al 19 aprile allo SpazioT o meglio “al T” negli spazi di via Kennedy 107 ad Alghero. Il piccolo teatro con 50 posti, cuore del centro culturale che è anche co-working, ospiterà spettacoli comici e non, drammaturgia contemporanea, stand-up e monologhi teatrali. Alt è uno spazio di confronto e incontro che in questa seconda edizione valorizza il teatro prodotto in Sardegna. Il primo appuntamento è con “Il fruttaresimo” testo inedito interpretato da Alessandro Scaramella.

Le nostre vite sono da sempre segnate da riti come quello del caffè, l’unico vero responsabile della nostra vita sociale e non. Il Fruttaresimo, immaginato dalla penna di Renato Cubo, offre pensieri discutibili come questo, trovando il coraggio di seguire una rivelazione di Papa Bergoglio che sostenne che “viaggiare fa schifo”, e che siccome a fare qualcosa ci si perde sempre, (perché la vita dà e la vita toglie) convenga non fare nulla, per non sbagliare. Siamo il paese del “si è sempre fatto così”, che fa sempre come chi ci ha preceduto, delegando agli antichi l’eventuale errore. Per comodità? Forse. Il pubblico ha la possibilità di scoprirlo sabato. Scaramella si definisce << un adolescente con vent'anni di esperienza. Un ragazzo. Attore tragicomico per vocazione, e monologhista brillante per necessità>>. Ha studiato teatro a Parigi e ha all’attivo decine di esibizioni live.

ALt prosegue il 22 febbraio e poi l’8 e il 22 marzo con – in ordine – il collettivo Stand-Up Comedy Sardegna con Federica Seddaiu, Silvia Marinu, Manuel Soro, Albert Huliselan Canepa; la compagnia Effimero Meraviglioso con “Wet Floor” di Fabio Pisano diretto da Maria Assunta Calvisi con Daniel Dweeryhouse e Federico Giaime Nonnis; “Solo Edipo” di e con Emanuele Bosu. E ad Aprile gli ultimi 2 appuntamenti con BocheTeatro e in chiusura SpazioT.

<< Alt è una chiamata a fermarsi, a prendersi un tempo per assistere alla magia di uno spettacolo dal vivo, una pausa per condividere, ridere, riflettere, emozionarsi. Alt è il tasto del PC che attiva le funzioni alternative, ci mostra quello che non sempre vediamo, attiva piccoli super poteri misteriosi, nascosti, eppure davanti ai nostri occhi. Alt è un segnale che invita alla prudenza, a rallentare e guardare...meglio! Alt è l’urlo di una comunità contro le ingiustizie sociali, economiche, culturali, contro la guerra, le discriminazioni, le disparità a favore del dialogo, della condivisione. Alt o al T, il nome del nostro spazio ad Alghero. Un invito ad abitarlo, a incontrare artiste e artisti, a stare insieme, ad ascoltare e a parlarsi>>.

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al 333~2490855.

La rassegna è autofinanziata ed è previsto un biglietto intero di 8 euro e uno dedicato agli under 25 di 5 euro. Si può sottoscrivere un abbonamento pari a 40 euro che comprende tutti gli spettacoli.

Big in Sardegna, fuori i primi nomi: Lazza e l’atteso ritorno degli Afterhours

ALGHERO – Iniziano a farsi i primi nomi dei festival della prossima estate e anche delle date dei tour che toccheranno la Sardegna. Oggi, giornata particolarmente foriera in tale senso con la conferma di due realtà tra le più attese per il 2025: Lazza e la “reunion” degli Afterhours. Il primo a Olbia, mentre la band di Manuel Agnelli si esibirà a Cagliari.

Dopo la performance pazzesca al RVF23 e il secret show esplosivo della scorsa estate, Lazza tornerà sul palco del Red Vallery Festival per regalarci uno spettacolo che si preannuncia una vera Locura. Il trapper milanese Lazza si esibirà durante la terza serata del Festival, in programma il 15 agosto 2025 dalle 18:00 alle 5 del mattino.

Era uno dei “ritorni” più attesi in ambito rock e più in generale della musica italiana. E, come emerso dalla pubblicazione in queste ore del tour nazionale, gli Afterhours faranno un concerto anche in Sardegna, il 1° di agosto (la venue è ancora da annunciare) per celebrare i 20 da “Ballate per piccole iene”, album del 2005 che ha superato il record del precedente Quello che non c’è (altro capolavoro), raggiungendo il secondo posto nelle classifiche di vendita. La band milanese, come noto, è guidata dal carismatico e protagonista di X-Factor Manuel Agnelli.

Nella foto Manuel Agnelli cantante degli Afterhours

Nuova commedia di Guido Sari: Lluminoses banderes.

ALGHERO – Sabato 18 gennaio alle ore 18 nel salone Teatro della Chiesa della Mercede l’Associació per a la Salvaguarda del Patrimoni Historicocultural de l’Alguer presenta la nuova commedia di Guido Sari: Lluminoses banderes.

I protagonisti della commedia vivono in un luogo e in un tempo non precisati sotto un opprimente regime totalitario imposto da una oligarchia straniera, che è riuscita a sottomettere completamente gli abitanti del Paese servendosi non solo della sua forza militare, ma anche di astute strategie suasorie. Presentandosi come portatrice di ideali grandiosi, luminosi, le Lluminoses banderes a cui allude il titolo, questa oligarchia ha saputo asservire la classe politica, trasformandola in un suo fedele vassallo, e si è dimostrata abilissima nell’utilizzare i mezzi d’informazione. A questi è affidato l’indispensabile compito di creare una realtà illusoria da offrire alle masse, affinché, incapaci di vedere le cose come sono, credano verità le narrazioni menzognere propagandate quotidianamente.

La punizione del dissenso, la censura, l’istituzionalizzazione della delazione, l’impoverimento materiale ed etico assicurano alle autorità il consenso rassegnato del popolo. Come gli schiavi della caverna platonica gli abitanti di questo utopico Paese non conoscono altra realtà che quella che vien loro presentata come vera. Inoltre per prevenire ogni critica e opposizione l’oligarchia s’inventa atti sovversivi da attribuire ai dissenzienti e da punire severamente.
Sarà proprio la repressione di un finto atto sovversivo a suscitare un sentimento di ribellione che però, nella sua realizzazione concreta non avrà niente di eroico, ma si limiterà a una vendetta privata che non intaccherà lo strapotere del regime e che non potrà risvegliare alcun desiderio di libertà nella maggior parte dei cittadini-sudditi.
Gli attori del Teatre de Veus che daranno vita alla commedia sono:
Carmelo Caria, Franca Chessa, Anna Maria Di Ruberto, Adele Ibba, Vanna Lobrano, Maddalena Marrosu, Antonio Piga, Daniela Riu, Luigi Riu, Salvor Ruggiu, Agostino Salis, Nanda Salis, Aldo Sari, Tore Sotgiu, Paolo Zicconi.

“Dalla Terra al Cielo”, le emozioni di Franca Masu nella Cattedrale di Alghero

ALGHERO – Nell’ambito del programma del Cap d’Any de l’Alguer, domenica 5 gennaio, si terrà l’attesissima esibizione di Franca Masu, che incanterà il pubblico con il suo spettacolo Dalla Terra al Cielo. La cantante algherese si esibirà nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria ad Alghero, offrendo un’occasione unica per immergersi in un’esperienza artistica di rara intensità.

Lo spettacolo, frutto dell’ultima produzione di Franca Masu, è stato concepito proprio per ambientazioni cariche di fascino come chiese e basiliche, in un messaggio universale di pace. Questo evento rappresenta uno dei momenti più significativi e poetici del ricco cartellone del Cap d’Any de l’Alguer 2024/25.

Per questo appuntamento, l’artista offrirà la sua performance concepita come una “suite” tra parole e note. Insieme ai talentuosi musicisti Fausto Beccalossi, Luca Falomi e Salvatore Maiore, Franca Masu desidera comunicare un pensiero semplice ma profondo nel tempo dell’Avvento. Vuole trasmettere, attraverso la bellezza del luogo sacro e delle proprie scelte musicali, la suggestione del Natale. Nel segno della luce, della melodia e del suono, Dalla Terra al Cielo è un concerto che sa creare profonde emozioni nello spettatore avvicinandolo al senso del mistero e all’illusione di potersi sentire ancora una volta tutti insieme, per condividere riflessioni e sentimenti; desiderio di condivisione che non deve venire meno, ma permanere sempre vivo , nel segno della speranza e dei giorni di Pace che tutti auspichiamo arrivino presto.

Dalla Terra al Cielo è un canto d’amore che parte da Alghero ma si espande idealmente per abbracciare tutto il Mare Nostrum. La cura dell’allestimento scenico è affidato a Tonino Serra in collaborazione con Marco Velli. Regia del suono e delle luci a cura di Jo Erre di Artesonos. Ingresso libero, ore 19.45.

Il programma completo del Cap d’Any 2024-2025 e tutti i dettagli sui singoli appuntamenti sono consultabili sul sito Alghero Turismo e sui canali social istituzionali. È organizzato dal Comune e dalla Fondazione Alghero in collaborazione con numerose associazioni del territorio con il contributo della Regione Sardegna – Ass.to al Turismo.

Cap d’Any, è tutto pronto: le parole del presidente Porcu, tutte le info | video

ALGHERO – Conto alla rovescia per il grande Capodanno di Sardegna nella città di Alghero. Il Cap d’Any de l’Alguer 2024-2025 promette serate memorabili all’insegna della grande musica e del divertimento. Nel Piazzale della Pace si inizia lunedì 30 dicembre col DeeJay Time. Martedì 31 dicembre tutta la piazza sarà per l’atteso concerto con i Negramaro col dj set di anteprima firmato Sarah Jane e Simone Paleari. In tutta l’area portuale saranno attivi alcuni ledwall di grandi dimensioni che rilanciano anche durante gli spettacoli le immagini in diretta dal palco. Per entrambe le serate l’ingresso è libero e gratuito: apertura varchi dalle ore 19.30.

In allegato il video con le dichiarazioni del presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, dal grande palco sul porto turistico della città.

30 DICEMBRE | PIAZZALE DELLA PACE
apertura varchi – dalle 19.30
Dalle ore 21.00 Dj set Lorenzo Lippi
Dalle ore 22.00 DEEJAY TIME
Dalle ore 24.15 Dj set Fabio Mele

31 DICEMBRE 2024 | PIAZZALE DELLA PACE
apertura varchi – dalle 19.30
Dalle ore 21.00 Dj Mirko Serra
Dalle ore 22.30 intrattenimento e dj set con Sarah Jane Ranieri + Simone Paleari
Dalle ore 00.15 NEGRAMARO

LE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ALGHERO GRAZIANO PORCU

https://www.youtube.com/watch?v=WvuBpErB0rM

A lo Teatre Civic de l’Alguer: “Les batulelles del carrer del Porxo”

ALGHERO – L’anno nuovo ad Alghero comincia con un tuffo nelle risate e nella tradizione con “Les batulelles del carrer del Porxo”, la nuova commedia musicale in algherese che l’Obra Cultural porta in scena al Teatro Civico “Gaví Ballero” il 2 e il 3 gennaio 2025, alle ore 21.00. Liberamente ispirata a “La rosa gialla” di Camillo Vittici, tradotta e adattata alla lingua algherese da Giovanni Irranca, questa commedia in due atti promette di divertire il pubblico con le sue esilaranti gag e i suoi personaggi indimenticabili.

Al centro della trama le donne del carrer del Porxo che con la proverbiale curiosità delle batulelles (pettegole) cercano di scoprire l’identità del padre della figlia della cosidora del carrer. Le malignità, gli intrighi, gli equivoci e i colpi di scena si susseguono in un crescendo di comicità, tipico del teatro popolare. Sul palco, il cast di sei interpreti – Elisabetta Dettori, Nicoletta Bigi, Natalina Signorini, Antonello Pinna, Alberto Lai e Luigi Meloni – questa volta sono diretti da Giuseppe Ligios, regista e attore che ha dato un nuovo e più moderno taglio alla interpretazione. Come sempre la parte musicale, alle commedie in algherese non possono mancare le canzoni della tradizione popolare, è stata affidata al maestro Francesco Scognamillo (piano e sassofono) che per l’occasione si avvarrà di un ensemble musicale composto da Massimiliano Peana (violino), Matteo Scala (mandolino e basso elettrico), Fabrizio Zara (chitarra) e Laura Carta (percussioni).
“Les batulelles del carrer del Porxo” è un’occasione unica per iniziare l’anno nuovo in allegria e riscoprire la vitalità del teatro dialettale algherese e apprezzare la ricchezza del patrimonio musicale della città.

La commedia è inserita nel vasto programma del “CAP d’ANY 2024/2025 a l’Alguer”organizzato dalla Fondazione Alghero e dal Comune di Alghero e gode del supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e, per l’occasione, della Generalitat de Catalunya.
I biglietti sono in vendita nella sede dell’Obra Cultural de l’Alguer, via Arduino n. 46, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, a partire da lunedì 16 dicembre 2024.

Gioventù Nazionale: “Sul palco dei grandi concerti anche i giovani artisti locali”

ALGHERO – “Come Gioventù Nazionale Alghero vorremmo proporre all’Amministrazione comunale qualcosa di concreto che crediamo possa essere apprezzato da tutti e, in modo particolare, dai giovani di questa città”.

Comincia in questo modo la nota stampa di Walter Noli, coordinatore cittadino di Gioventù nazionale, movimento giovanile di Fratelli d’Italia, e membro del direttivo algherese del partito di Giorgia Meloni.

Prosegue quindi Noli: “Rilanciando una proposta fatta in campagna elettorale, proponiamo che le manifestazioni musicali e i concerti vengano aperti dalle nuove generazioni di artisti locali, affinché possano esprimersi e farsi conoscere. In passato sono già state create occasioni di questo tipo. E’ tempo di istituzionalizzare questa buona pratica con concorsi trasparenti, per dare a tutti la possibilità di partecipare e lasciare poi al merito di decretare chi dovrà esibirsi. La nostra città è ricca di giovani talenti che cercano una strada per poter mostrare le loro capacità, e meritano indubbiamente un sostegno da parte delle istituzioni locali.”

“Lanciamo quindi questa proposta all’Amministrazione, nella speranza che la sappia accogliere e che non dimentichi noi giovani algheresi, sempre troppo citati durante le campagne elettorali quanto troppo poco valorizzati nei cinque anni che seguono. La nostra, al contrario di una certa narrazione, è infatti una generazione che ha tutte le capacità e tutta la volontà per diventare, finalmente, attore protagonista e non più semplice comparsa nella vita della nostra città” chiude la nota firmata da Walter Noli.

Deejay Time celebra 40 anni ad Alghero, lunedi 30 dicembre la piazza come un club

ALGHERO – Non solo un mese ricchissimo di eventi, non solo la magia della notte di Capodanno con i Negramaro. Per inaugurare il 2025, ad Alghero la grande attesa è per gli scudieri della cassa dritta di Radio Deejay – Albertino, Molella, Prezioso e Fargetta – che proprio l’anno prossimo celebrano i 40 anni di attività. L’esordio del programma avvenne nel 1984 quando Radio Deejay iniziò a programmare lo storico format orientato alla musica da club e alle nuove tendenze.

Di fatto i paladini del Deejay Time sono stati dei veri e propri pionieri che hanno saputo scrivere una pagina indelebile della storia della musica dance e dal notevole impatto nella cultura pop italiana che ancora oggi attrae tre generazioni di amici della cassettina. Ottime premesse che prevedono nella serata del 30 dicembre la trasformazione del Piazzale della Pace in una grande discoteca a cielo aperto, dove lasciarsi andare al ritmo coinvolgente della musica. Il tutto in un’area organizzata in massima sicurezza, con un’ampia offerta di cibo e bevande grazie ai chioschi e alle attività presenti.

Il Cap d’Any di Alghero conferma due serate imperdibili realizzate da Fondazione Alghero e Comune di Alghero in collaborazione con le agenzie Insula Events e Shining Production. Il programma completo e tutti i dettagli sui singoli appuntamenti sono consultabili sul sito Alghero Turismo e sui canali social istituzionali. Il calendario è organizzato in collaborazione con numerose associazioni del territorio e il contributo della Regione Sardegna – Ass.to al Turismo.

Nella foto dal sito di Radio Deeja i 4 protagonisti dj e produttori