Alguer Summer Festival, arriva Emma all’Anfiteatro Ivan Graziani

ALGHERO – Emma il 30 luglio sarà in concerto sul palco dell’Alguer Summer Festival, l’appuntamento estivo con la grande musica e lo spettacolo dal vivo, organizzato da Shining Production con il supporto del Comune di Alghero e Fondazione Alghero Turismo e in collaborazione con Le Ragazze Terribili e Roble Factory. Giunto alla sua terza edizione, l’Alguer Summer Festival si conferma tra gli eventi estivi più interessanti del panorama nazionale italiano: con proposte artistiche di qualità e prestigio, in una location unica – l’Anfiteatro Ivan Graziani – Maria Pia – vicinissima alle spiagge cittadine della capitale della Riviera del Corallo.

Emma è il quarto appuntamento di questa nuova edizione, che ha già visto sul palco artisti come Tedua, Aneglina Mango, Calcutta e il 28 luglio, l’idolo dei più piccoli, Carolina Benvenga.

A maggio è stato pubblicato il video di “Femme Fatale”, nuovo singolo di Emma disponibile in radio e in digitale. Il video segue i ritmi serrati ed ipnotici di Femme Fatale, brano elettro pop con un ritornello dal sapore dance che si inserisce perfettamente nel percorso artistico e musicale intrapreso da Emma nell’ultimo anno, confermandone la sua versatilità e la capacità di reinventarsi mettendosi sempre alla prova. Il brano è scritto da Jacopo Ettorre, che ha composto la musica insieme a Jvli e Starchild, produttori della canzone.

Femme Fatale arriva ad un anno di distanza da “Mezzo Mondo”, primo singolo che ha anticipato l’uscita dell’ultimo album d’inediti “Souvenir” (disco d’oro). È stato un anno musicalmente molto intenso per Emma e ricco di grandi successi, tra cui il brano sanremese “Apnea” (certificato platino).

L’ultimo album di inediti, “Souvenir”, anticipato da Mezzo mondo (certificato platino) e Iniziamo dalla fine (certificato oro), ad una settimana dall’uscita, è entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/GfK dei dischi più venduti, rendendo Emma la terza artista italiana donna ad arrivare al vertice della classifica nel 2023. Nel disco presenti anche il singolo Amore Cane feat. Lazza, certificato oro, e Taxi sulla Luna di Tony Effe, certificato tre volte platino.

Ad aprire la serata, ci sarà GIULIO, artista emergente di Alghero, che ritorna anche quest’anno sul palco dell’Alguer Festival! Il suo fondere la musica rap con il cantautorato lo rende un artista unico nel suo genere, pronto a portare anche quest’anno tanta energia nel palco della sua città. Nel giugno 2023, ha pubblicato il suo primo album da indipendente “Oro Rosso”, un progetto che ha avuto una risposta positiva da parte del pubblico locale che gli ha permesso di partecipare a eventi di assoluto rilievo come il concerto di Capodanno 2023, dove ha suonato prima di Lazza davanti al pubblico della sua città.

Giulio porta un genere che si può definire “cantautorap”, che combina un’impronta rap con l’approccio cantautorale alla scrittura. Il suo percorso ad oggi lo porta però a sperimentare costantemente generi e stili diversi, con l’obiettivo di diversificare il suo repertorio e rendersi appetibile a vari tipi di pubblico.

I biglietti per il concerto del 30 di luglio ad Alghero (SS) sono disponibili su Ticketmaster, TicketOne e Mailticket. È possibile acquistarli anche presso Atelier#3 via C. Alberto 84 ad Alghero – M. 348 8281292 (solo WhatsApp) e la sede de Le Ragazze Terribili in via Roma 144, Sassari – infoline 079.278275.

Tre nuovi brani per Allee der Kosmonauten: elettronica, voci, chitarre e omaggio a Gavinuccio

ALGHERO – Nuovo ep per Allee der Kosmonauten, Il duo composto da Stefano Idili e Massimiliano Achenza con base tra Berlino e Sardegna ha realizzato e diffuso tramite le piattaforme digitali “Stories about cities, countryside and people trying to finally get lost” il nuovo lavoro che comprende tre brani:

1) The OA 2) La Via dei Desideri 3) Jorgette.

Dunque, dopo gli altri tre lavori “Stellar”, (2021) e “Synagogue” (2022) e “Looking for more” (2023) e non prima del dell’iniziativa dedicata al periodo della pandemia che vede un video con immagini di Alghero in lockdown nel progetto “The Big Grey Ghost”, è uscito il nuovo ep.

“Stories about cities, countryside and people trying to finally get lost”. Tracce ognuna differente dall’altra sebbene resti impresso il marchio di fabbrica riferibile alle produzioni create da Stefano Idili e Massimilano Achenza, con anche una sorpresa connessa ad un importante dedica. Infatti il brano “La Via dei Desideri” fu scritto dall’amico di una vita e riferimento per la scena musicale sarda, in particolare quella dark wave e punk con la band “Atro”, Gavinuccio Canu, scomparso nel 2022. Un testo emblematico con un giro di chitarra semi-acustica, molto particolare che ha dato spunto al duo di trasformare la traccia in una sorta di brano cantautoriale in chiave break and beat: chitarre acuiste, beat claudicante e soprattutto la voce, come accade in passato con Autosuggestion e soprattutto Morphia, di Stefano Idili che, in questo modo, ha voluto ancora di più rendere indelebile il legame con Gavinuccio e quella scena, sempre viva dentro i vari protagonisti.

Il brano di apertura “The OA” ha, invece, incedere più “quadrato” e un crescendo di grande rilievo ritmico, seppur sempre piuttosto tenebroso, con una cassa in 4/4 che sfocia in un finale del tutto inatteso, con voce in inglese (di Sylvia Schwarz), chitarra acustica e chiosa quasi epica, non prima di una pausa dove si riaffaccia al basso, sempre in stile new wave, Massimiliano Achenza.

“Jorgette”, invece, potrebbe tranquillamente essere la colonna sonora di un video-gioco d’antan dove emergono i deliri di chi, appunto, cerca in ogni modo di “get lost”. E questo per diversi motivi: dalle scelte personali a situazioni congenite, dalla dissoluzione come stile di vita contro un mondo alla deriva alla fine definitiva, tutto questo condito da un tappeto musicale fintamente allegro dove compare un testo, in questo caso in francese, dove, più o meno chiaramente la voce (di Pauline Wonschik) si domanda se lei è veramente Jorgette o, comunque, che cosa è. Interrogativi che si trasformano in un vortice di voci e suoni fino alla fine, in tutti i sensi.

“Trait d’union di questi nuovi brani, come annunciato nel recente passato in qualche intervista, è il mix tra parti, seppur sempre originali e create da noi, ma di matrice elettronica, e altre invece suonate, anche con le chitarre acustiche che caratterizzano questi nostri nuovi brani che, insieme anche alle altre produzioni, abbiamo avuto il piacere di proporre all’interno della rassegna Abbabit con Gold Mass dove, e non possiamo che esserne lusingati, abbiamo ottenuto un ottimo riscontro a partire dagli organizzatori e dunque le Ragazze Terribili, dal coordinatore artistico Arrogalla e anche dagli altri artisti presenti tra cui la bravissima e nota Gold Mass, nonché dal pubblico, nella speranza, come pare, che questo evento, riprendendo il filo di quello che fu il Versatile Festival, e dunque possa trovare sempre più ampia realizzazione anche per dare la giusta dignità e spazio ad un genere che in tutto il mondo, anche tramite proposte di nicchia, ha un notevole richiamo”, così Massimiliano Achenza e Stefano Idili che ricordano anche i prossimi impegni tra cui alcuni live set che si terranno a Berlino nel mese di ottobre.

link da scaricare liberamente riguardo il live ad Abbabit (carosello)
https://drive.google.com/file/d/164Dvw4oLn2UQcGmlsGnKEhe5yATV-p2f/view?usp=sharing
(entro oggi le immagini saranno anche sul canale you tuve di Adk)

link per ascoltare i brani con Spotify:

ALLEE DER KOSMONAUTEN

AdK è un progetto visionario che nasce nel 2018 dalla collaborazione tra Massimiliano Achenza (Berlino) e Stefano Idili (Alghero), entrambi già membri delle band new wave/post punk Autosuggestion e Morphia.

Con questo nuovo progetto, il cui nome deriva dalla via nell’estremo est di Berlino dove Idili ha vissuto diversi anni fa, sono state fatte due uscite: una con 12 brani dal titolo “Stellar” (2021) e una con l’EP “Synagogue” (2022) composto da 5 brani e due remix, tutti composti alla sonorizzazione del progetto multimediale Carry On dell’artista israeliana Sharon Paz con tema le migrazioni.

A queste due uscite si è aggiunto, l’ep dal titolo “Looking For More” uscito nel settembre del 2023 che contiene 4 brani. In accompagnamento al singolo “Stalker” è stato girato un video sotto la regia di Marco Zaccaria. Il brano e il video sono liberamente ispirati al film Stalker del 1979 diretto da Andrej Tarkovskij. Nel frattempo il duo ha avviato lo straordinario progetto “The Big Grey Ghost” dedicato al periodo pandemico con immagini e musiche utili a ricordare e non dimenticare come è stato vissuto lo tsunami del covid 19.. Ultime produzioni, targate Adk, nel 2024, è l’ep “Stories about cities, coutryside and people trying to finally get lost” composto da tre nuovi brani caratterizzati da elettronica, chitarre, basso e anche voci in un vortice sonoro che crea un nuovo mondo muslcale.

AdK è un’esperienza caratterizzata dalla commistione di conoscenze e influenze musicali e personali sintetizzate in un formato che può essere descritto come “musica elettronica contemporanea”. La musica prodotta dalle macchine si innesta su quella suonata da bassi, tastiere e chitarre.

AdK Spotify

AdK YouTube

https://www.youtube.com/@AlleederKosmonauten2021

AdK Stalker

“Ciogghitta d’Oro”, appuntamento coi succhiatori di lumachine a Sassari

SASSARI – La sede della Camera di Commercio del nord Sardegna di via Roma a Sassari fa ancora una volta da sfondo alla presentazione ufficiale dell’edizione 2024 dell’avvincente ed epica sfida alla “Ciogghitta d’Oro” (26 luglio alle ore 21 in piazza Fiume), competizione gastronomica di “succhiatura di lumachine” senza l’ausilio di utensili che esalta la tecnica di professionisti della mangiata e valorizza la materia prima oggetto del contendere: la ciogghitta alla sassarese, appunto. Sul tavolo della conferenza, a far bella mostra di sé, le “ciogghittte” e la “Ciogghitta d’Oro”.

A raccontare media, pubblico, curiosi e operatori di settore il presidente dell’Associazione culturale Abbì e organizzatore dell’evento Lillo Carboni, che dopo aver dato forma e sostanza ad una idea che sembrava impossibile da realizzare, a quasi 15 anni dalla prima edizione si ritrova a celebrare l’ennesimo nuovi inizio, nel senso della promozione della tradizione, dell’esaltazione del gusto e della risorsa, del coinvolgimento della popolazione e dell’animazione dell’estate cittadina. Assieme a lui il presidente di Slow Food Sardegna Valerio Taras, a certificare che al di là della sana “cionfra” e dell’allegoria costruita ad arte, c’è una volontà piena e ricercata legata proprio alla materia prima, ad un piatto tradizionale che caratterizza ed è identitaria, e per questo merita attenzione e ribalte capaci di proiettarlo ad un livello “alto”. A chiudere il cerchio di interventi il giornalista e telecronista sportivo Francesco Salis – commentatore in diretta dei prossimi attesissimi match all’ultima lumaca – oltre ad un rappresentante dei R.I.S.S. (Reparto investigativo succhiatori sassaresi ) rappresentati al tavolo da Michele Fois da sempre custodi del regolamento e vigili sul corretto svolgersi delle operazioni di succhiatura delle lumachine. La presenza di Slow Food lo certifica: la Cioghitta è manifestazione che coniuga tradizione, cultura e promozione esaltando il cibo locale in chiave della piena fruizione fruizione turistica.

Lillo Carboni: “Presentiamo è la 4^ edizione di questa irriverente gara sportiva ed eno gastronomica. Un format di successo, dato dall’unione della tradizione al tema della competizione, del folk al divertimento, ingredienti di una ricetta che consente di andare avanti da anni. Grazie alla Camera di Commercio, che in questo sesto anno del programma “Salude e Trigu” ci sostiene nel valorizzare eventi di tradizione del territorio. Fra le novità una conduzione in formato cronaca che vedrà the Voice Francesco Salis (mitica voce della Torres Sassari) e Rachele Falchi. E ancora la prestigiosa partnership con Slow Food, con cui ragioniamo su larga scala, arrivando a intravedere realtà d’oltre Tirreno. Grazie al maestro Pietro Salis sarà presente e ben rappresentata la musica folk sassarese. In piazza Fiume si potranno assaggiare, a cura dell’Associazione Eba Giara, alcuni piatti tipici della tradizione culinaria sassarese. Le iscrizioni sono aperte sino al girono della manifestazione, il numero utile è 3493327913. Grazie a Fondazione di Sardegna, Confartigianato e sponsor privati”.

Francesco Salis: “Grande onore essere qui e essere poi presente sul ring della competizione. Un grande piacere essere il cronista ufficiale.. o meglio essere il teleciogghista ufficiale. Dopo aver fatto tante telecronache della Torres, non vedo l’ora di cimentarmi con questa nuova sfida che si identifica con la tradizione sassarese. È una competizione sportiva, c’è un premio ambito, sarà divertente”.

La 14^ edizione della “Ciogghitta d’Oro” è come detto un appuntamento da rosso sul calendario per centinaia di “esperti” mangiatori, appassionati, cultori del gusto e della tradizione culinaria, addetti ai lavori e semplici curiosi (sassaresi e non) pronti a presentarsi a bordo ring per assistere all’evento. Un momento di tradizione e aggregazione, di incontro e confronto, di socializzazione e condivisione, di valorizzazione della tradizione gastronomica locale e di promozione del territorio e dell’Isola, manifestazione inserita da anni nel progetto “Salute e Trigu” promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Alguer Summer Festival, è tutto pronto per Calcutta

ALGHERO – Cuori a mille per il Relax Tour Estivo di Calcutta, che sabato 20 luglio farà tappa all’Alguer Summer Festival di Alghero. Dopo il successo del tour europeo, che ha registrato il sold out al Razzmatazz di Barcellona e all’Olympia di Parigi, Calcutta torna in Italia con 13 concerti nelle principali città e festival italiani, tra cui Rock in Roma, Lucca Summer Festival e Milano Summer Festival. A conferma del grande calore con cui il pubblico ha accolto il suo ritorno sul palco, il Relax Tour Estivo 2024 ha registrato il sold out delle date di Bari, Roma, Lucca, Villafranca di Verona, Cosenza ,Milano e Palermo.

Il cantautore originario di Latina, noto per la sua voce unica e le sue canzoni così cariche di emozioni, porterà in giro per il paese i brani del suo ultimo disco, “Relax”, oltre ai grandi successi che hanno segnato la sua carriera.

“Relax”, uscito il 20 ottobre 2023, si è preso la prima posizione in classifica e secondo i dati della FIMI è stato il disco più venduto in Italia nella settimana d’uscita. Si è piazzato inoltre in quinta posizione della Top Albums Debuts Global di Spotify.

L’appuntamento con Calcutta è il secondo in programma per l’Alguer Summer Festival, il grande evento dell’estate algherese, giunto alla sua terza edizione, organizzato da Shining Production, con il supporto del Comune di Alghero e Fondazione Alghero e in collaborazione con Le Ragazze Terribile e Roble Factory. Il calendario completo e tutte le informazioni, orari e i biglietti sono disponibili su www.alguersummerfestival.it.

AlgueRock all’Anfiteatro Ivan Graziani, martedi 13 agosto: ingresso gratuito

ALGHERO – Debutta il 13 agosto all’Anfiteatro Ivan Graziani – Maria Pia di Alghero, l’AlgueRock Fest: un evento, che si inserisce nella programmazione dell’Alguer Summer Festival, dedicato alle sonorità hard & heavy.

L’AlgueRock Fest vedrà ospiti sul palco quattro diverse band, dai Rusty Punx, agli Icy Steel, passando per i Vision Divine fino ad arrivare all’atteso ritorno in Sardegna della folk metal band italiana, FOLKSTONE sul palco come headliner. L’ingresso è gratuito. Orari apertura porte 19.30. Maggiori dettagli e informazioni su www.alguersummerfestival.it.

I Folkstone tornano sui palchi quest’estate con alcuni selezionati concerti, fra questi quello di Alghero, nei quali riproporranno i loro pezzi storici. Dopo queste date, la band si ritirerà dalle scene per tornare in studio in attesa di completare il nuovo album, un doppio vinile previsto per il prossimo inverno.

“In un momento in cui tutto scorre veloce e caotico abbiamo deciso di prenderci tutto il tempo necessario per poter affinare le molte storie nuove che abbiamo tra le mani. Essendo noi noti per essere sempre al passo con le tendenze del momento, per l’inverno uscirà un doppio album su vinile. Le poche date estive che faremo quindi saranno le ultime in cui ripercorreremo tutta la nostra storia. Sarà un delirio.”, commentano i Folkstone.

Il ritorno in Sardegna dei Vision Divine sarà occasione per la band di celebrare con il pubblico algherese il venticinquesimo anniversario del loro primo album con una scaletta che ripercorre la loro storia discografica. Sul palco anche gli Icy Steel, che hanno rilasciato il loro nuovo lavoro in studio un mese fa. In apertura di serata i Rusty Punx, longevo trio punk/rock sassarese.

La serata si aprirà e concluderà con due dj-set, in consolle dj M@nsun e dj Radio Lebowski. Metalitalia.com è media partner ufficiale dell’evento. Partirà il 17 luglio l’Alguer Summer Festival, evento nato per volontà di Shining Production con il supporto del Comune di Alghero, Fondazione Alghero e in collaborazione con Le Ragazze Terribili e Roble Factory, giunto alla sua terza edizione e che regalerà alla Capitale della Riviera del Corallo e ai suoi visitatori una nuova stagione ricca di musica e spettacoli. Informazioni sul programma completo: www.alguersummerfestival.it.

Ritorna il Grand Prix Corallo 2024, star della tv e cinema ad Alghero

ALGHERO – Dopo la pausa di un anno, ritorna il Grand Prix Corallo, giunto alla ventunesima edizione, organizzato dalla Asd Valverde del presidente Costantino Marcias. Sabato 13 luglio, con inizio alle ore 21, nell’arena di Lo Quarter nel centro storico di Alghero, saranno consegnati i premi a personaggi popolari della televisione, del cinema, dello sport, della musica e del giornalismo italiano. Premio alla carriera “Toto Torri” per Phil Palmer, uno dei più grandi chitarristi al mondo con diverse collaborazioni con Dire Straits, Bob Dylan, Tina Turner, Elton Jhon, Eric Clapton, George Michael, ma anche italiani come Lucio Battiti (suo l’assolo di chitarra nel brano Con il nastro rosa), Eros Ramazzotti, Renato Zero e Pino Daniele. Ora fa parte dei Dire Straits Legacy e arriva ad Alghero reduce da una fortunata tournée mondiale.

Premio Tv – Radio “Daniele Piombi per Gabriella Carlucci, tra le più apprezzate conduttrici televisive, da anni impegnata in prima linea come imprenditrice per eventi culturali, legati soprattutto al mondo del cinema, in Italia e all’estero.

Premio Cinema – teatro- fiction per gli attori spagnoli Ana Garces e Manuel Regueiro, protagonisti,con i personaggi di Mariana “Jana” Exposito e Marchese Don Alonso De Luian, della soap opera La Promessa su Canale 5.

Premio musica per il maestro Pinuccio Pirazzoli, direttore d’orchestra in fortunate trasmissioni televisive come I Migliori Anni e Tale e Quale Show su Rai 1. Altro premio musica per l’ingegnere del suono Maurizio Nicotra reduce dal tour mondiale con i Dire Straits Legacy, ma anche con Claudio Baglioni e Renato Zero.

Premio giornalismo “Ettore Nuara” per Valentina Bendicenti, volto popolare di Sky Tg24, per Alessandra Viero, apprezzata conduttrice di Quarto Grado su Rete 4, e per Roberto Inciocchi, conduttore di Agorà su Rai 3.

Per lo sport, il premio “Vanni Sanna” sarà dedicato al ricordo del grande Gigi Riva. A ritirare il premio sarà il figlio Nicola. Sempre per lo sport, il premio riservato agli sportivi locali andrà all’Alghero calcio e alla Fc Alghero per la vittoria dei rispettivi campionati.

Le premiazioni saranno intervallate da momenti di spettacolo con la partecipazione di Max Corfini (ex voce dei New Trolls) che presenterà il nuovo singolo e renderà omaggio ai New Trolls, Isabelle Adriani che farà un omaggio in musica al grande cinema italiano, Fireshow e un omaggio alla canzone popolare algherese con Daniele Cambule. La giuria che ha decretato i vicnitori è formata da: Jaume Santacana (produttore cinematografico catalano), Montse Alcoverro (attrice), Franco Ferraro (Sky Tg24), Lorenzo Briani (Rai news), Jessica Nicotra (giornalista TheFilmSeeker.com). Direttore artistico Simone Torri giornalista di Sky Tg24.

A presentare la serata sarà Claudio Lippi, uno dei volti storici e tra i più apprezzati della televisione italiana, insieme al giornalista Nicola Nieddu, ideatore del premio.

Novità per quanto riguarda il premio: quest’anno sarà realizzato dall’artista Mario Nieddu e rappresenta la Dea Mater ritrovata a Porto Ferro (Sassari). La Mater Mediterranea detta anche Dea Madre è un idolo preistorico che rappresenta la divinità femminile delle genti nuragiche, simbolo della fertilità, del ciclo della vita, della nascita e della morte e a tutte le manifestazioni della natura, a cui era infatti legata la religione di queste arcaiche popolazioni.

Il Grand Prix Corallo 2024 è supportato da Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Ente Parco di Porto Conte, Agenzia Valverde, Supermercati Coop, Ristorante Rafel, Gin Soero, Sella&Mosca, Maracaibo, Egiweb e L’Orchidea.

Ad Alghero “La Festa della Musica”

ALGHERO – La prima Orchestra siamo noi. Questo il tema della Festa della Musica 2024 che, anche ad Alghero, venerdì 21 giugno vedrà una serie di appuntamenti per celebrare l’arte delle 7 note. Si parte alle 19.30 alla Torre Garibaldi dove sarà protagonista la Banda Musicale A. Dalerci, con un concerto itinerante per le vie del centro storico. Un’anteprima rispetto all’evento musicale che prenderà forma nel Lungomare Barcellona: dalle ore 20 in avanti spazio al dj set di Isla Sound System che farà da opening allo show di grande impatto dei Train To Roots con due eccezionali special guests. Bunna (Africa Unite) e Claudia Aru. A chiudere la serata, sempre “in levare”, ma non solo, gli algheresi del Jah’l’sas Sound System. Una serata-evento per festeggiare anche i 20 anni di vita della band reggae che ha ottenuto importanti riscontri e che, proprio in questi giorni, ha pubblicato il settimo album in studio, “Ancora Qui”, a sei anni dal loro ultimo disco e dopo importanti cambiamenti nella formazione della band, ora composta da Simone Bujumannu Pireddu (voce), Antonio Papa’Ntò Leardi (tastiere e produzione), Giampaolo Jambo Bolelli (basso e cori), Stefano Stiv Manai (chitarra) e Tommaso Pol Gieri (batteria).

Ma non solo reggae, la Festa della Musica di Alghero vedrà alle 21.30 un altro atteso appuntamento: nell’area archeologica del Nuraghe Palmavera avverrà “Il Miracolo del narratore”: concerto liberamente tratto da “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che vedrà il quadro musicale composto Massimo Russino voce narrante, adattamento e regia, Marcello Peghin chitarre e Salvatore Maltana contrabbasso. Biglietti on line su Mailticket e Box Office Sardegna, Biglietto € 10, info e prenotazioni +39 3758732735.

Elettronica e sperimentale, ritorna la rassegna “AbbaBIT”

SASSARI – La rassegna “AbbaBIT” torna con la sua seconda edizione. Al tramonto, sulla terrazza del Padiglione Tavolara, nel cuore di Sassari, la ventiseiesima edizione del festival Abbabula propone per il secondo anno consecutivo, “AbbaBIT”, un percorso nel mondo della musica elettronica e sperimentale, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
Pierpaolo Vacca, Dancalia, Teresa Virginia Salis e Puta Caso saranno i protagonisti della prima serata il 27 Giugno 2024 alle ore 20, stesso orario per il 28 Giugno 2024, quando sarà il turno di Federica Lecca, Allee der Kosmonauten, Was e Gold Mass. Un programma fitto che prevede un appuntamento “extra” internazionale il 4 luglio a Sassari agli Orti di San Pietro con l’artista Rodrigo Gallardo.
La prima serata di fine Giugno si apre con Pierpaolo Vacca e il suo organetto tradizionale prestato alla modernità; prosegue con i Dancalia, nati dall’incontro di Giuseppe Cappio, Costantino Pulina e Mattia Schintu e con TVS acronimo di Teresa Virginia Salis e la sua sperimentazione di atmosfere; chiude la performace Puta Caso; progetto musicale di Carol Rollo. La seconda serata vede alternarsi i live-set di Federica Lecca, che ha aperto il mondo delle launeddas all’universo femminile; Allee der Kosmonauten, progetto di musica elettronica di Massimiliano Achenza e Stefano Idili; Was, pseudonimo del polistrumentista Andrea Cherchi, artista in continua esplorazione. Molto atteso il ritorno in Sardegna di Emanuela Ligarò in arte Gold Mass, fisica, esperta di acustica sperimentale, al suo terzo EP con un live-set dal forte impatto emotivo. Il 4 Luglio Rodrigo Gallardo, compositore, polistrumentista e produttore cileno scalderà gli Orti di San Pietro con una serata all’insegna del folk elettronico dalle sonorità di origine andina e latino americana.
La rassegna “AbbaBIT” nasce dalla collaborazione tra Le Ragazze Terribili e la Fondazione Nivola, anima del Padiglione Tavolara. La direzione artistica è di Barbara Vargiu che insieme a Francesco Medda Arrogalla e Giuseppe Bulla ha curato la line-up delle artiste e degli artisti di AbbaBIT#2024.
Il costo del biglietto per ogni giornata è di 15 Euro. Per questa seconda edizione il pubblico potrà acquistare un pass che permette l’ingresso a tutte e tre le serate, ad un prezzo scontato di 30 euro.
Per qualsiasi info è consigliato rivolgersi al 079.278275, info-line delle Ragazze Terribili, Via Roma 144 – Sassari.

Bio Artisti AbbaBit 2024

Pierpaolo Vacca: Pierpaolo Vacca è artista che con il suo organetto, riesce a raccontare il significato profondo della tradizione popolare Sarda in chiave moderna ed elettronica.
Dancalia: Dancalia è il progetto musicale di Giuseppe Cappio, Costantino Pulina e Mattia Schintu. La prorogativa della band è l’incontro tra influenze musicali, una fusione tra Indietronica, chitarre e versi suggestivi.
TVS: Teresa Virginia Salis è una flautista, musicista elettronica, compositrice, producer e Dj. TVS è un progetto musicale nato nel 2018 per creare un’interazione tra strumenti tradizionali e musica elettronica, attraverso performance dal vivo e composizioni Ambient, Dark Ambient, Sperimentale, Downtempo. La sua musica combina suoni ambientali, strumentali e di sintesi sonora. Nel 2020 inizia l’attività come Dj portando a un nuovo livello la sua passione per la musica Ambient e Techno.
Puta Caso: Piuta Caso è un progetto di mixing che attraversa sonorità che vanno dalla bass music alla techno, dal rap al baile funk. La sua ricerca si concentra su produzioni della scena elettronica queer, cercando di tracciare percorsi sempre diversi e multiformi tra producer emergenti e pietre miliari dell’elettronica. A partire da giugno è diventata un programma radio, ogni primo venerdì del mese alle 18:00 su Radio X.
Federica Lecca: Federica Lecca è la prima suonatrice di Launeddas donna, ha il merito di aver aperto le Launeddas al mondo femminile. Il suo maestro è stato Luigi Lai.Federica segue anche diverse scuole civiche in Sardegna dove insegna la didattica di questo strumento, con la collaborazione del maestro Gianfranco Mascia per quanto riguarda la costruzione ad allievi di tutte le età, portando così ancora avanti la tradizione per le generazioni future.
Allee der Kosmonauten: Allee der Kosmonauten è un progetto artistico e musicale di “elettronica moderna” ideato e realizzato da Massimiliano Achenza e Stefano Idili che si muove sull’asse Berlino – Sardegna.
Was: WAS è un progetto musicale che si muove tra elettronica e psichedelica, tra accenni di ambient e sperimentazione. Un suono che sta tra il calore di vecchie macchine analogiche e la patina levigata del digitale. Was è lo pseudonimo del polistrumentista Andrea Cherchi. Per Abbabit suonerà in versione solo alcuni brani rivisitati e strumentali dagli ultimi dischi.
Gold Mass: Gold Mass è un’artista italiana che compone e produce musica elettronica. Il suo lavoro è frutto di una costante ricerca, introspezione ed esplosione. La musica per l’artista ha potere terapautico, motivo per il quale le sue composizioni partono sempre dalla verità intima.
Rodrigo Gallardo: Rodrigo Gallardo è un compositore, polistrumentista e produttore cileno: è stato uno dei fondatori del gruppo Matanza, con il quale ha sviluppato – per quasi dieci anni – composizioni cariche di influenze dal folklore e dall’elettronica. L’origine della sua sonorità è nella musica di radice andina e latinoamericana, impregnata della modernità dei ritmi elettronici

City Eye, inaugura ad Alghero la ruota panoramica

ALGHERO – Sarà inaugurata domani sera, giovedì 13 giugno, alle ore 19.30 la ruota panoramica della City Eye in piazzale della Pace. Al giro inaugurale, insieme al patron Loris Tulimieri, saranno presenti esponenti dell’amministrazione comunale. Per l’occasione, la direzione della City Eye, comunica che i primi tre giri della ruota panoramica saranno gratuiti. Per cui è consigliato l’arrivo qualche minuto prima delle 19.30 per prenotare il giro gratuito. Un’attrazione unica nel suo genere che, nella Riviera del Corallo, è sbarcata, per la prima volta, lo scorso anno. La ruota panoramica è alta quasi 50 metri metri e può contare su 36 cabine climatizzate per 198 passeggeri, tra le quali anche le cabine deluxe con poltrone in pelle, pavimento in parquet di rovere, Tv e persino frigobar. Con una massa complessiva di 220 tonnellate, è l’unica ruota panoramica in Italia, una delle poche in Europa, ad avere le cabine chiuse, insonorizzate e climatizzate. Tra i servizi offerti c’è anche la filodiffusione multilingue con la descrizione della città. Tra le cabine, una è riservata esclusivamente ai disabili con un accesso dedicato.

Tutto pronto per Time in Jazz

BERCHIDDA – Dopo quella degli abbonamenti, aperta dal 21 aprile, prende il via mercoledì prossimo, 7 giugno alle 12, sempre su Vivaticket, la prevendita dei biglietti per il trentaseiesimo festival Time in Jazz in programma a Berchidda (Ss) e negli altri centri e località del nord Sardegna in cui si snoderà dall’8 al 16 agosto: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Cheremule, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Oschiri, Porto Rotondo, Puntaldia, San Teodoro, Tempio Pausania e Tula.

L’ingresso, come sempre, è a pagamento solo per i concerti sul “palco centrale” del festival, quello allestito in Piazza del Popolo a Berchidda. Ad aprire la serie di cinque serate (tutte con inizio alle 21.30), venerdì 11 agosto, sarà “popOFF!”, l’omaggio alle musiche dedicate ai bambini e all’infanzia, scelte dal vasto repertorio dello Zecchino d’Oro e rielaborate in chiave jazz: artefici del progetto Paolo Fresu e la cantante Cristina Zavalloni, con Cristiano Arcelli ai sassofoni, Dino Rubino al pianoforte, Marco Bardoscia al contrabbasso e il quartetto d’archi Alborada.

Due concerti in programma sabato 12 agosto: protagonista del primo la pianista Sade Mangiaracina, talento in ascesa sulla scena jazzistica nazionale degli ultimi anni, con un omaggio a Lucio Dalla, l’indimenticabile cantautore bolognese al quale Time in Jazz deve spunto tematico e titolo di questa edizione, tratti dalla sua canzone “Futura”. Poi, nella seconda parte della serata, riflettori puntati su uno tra i maggiori esponenti della feconda scena musicale scandinava, il chitarrista norvegese Eivind Aarset, alla testa del suo quartetto con Audun Erlien al basso e i batteristi/percussionisti Wetle Holte e Erland Dahlen.

Doppio set in scaletta anche domenica 13 agosto: a salire per primo sul palco sarà il fisarmonicista francese Vincent Peirani, in trio con il chitarrista Federico Casagrande e Ziv Ravitz alla batteria e alle tastiere: gli stessi musicisti che lo affiancano nel suo ultimo disco, “Jokers”, che dà il titolo al concerto. A seguire, il gradito ritorno di un amico di lunga data di Time in Jazz, Dhafer Youssef, con il repertorio del suo nuovo album, “Street of Minarets”: ad affiancare il suonatore di oud (il liuto tipico della musica araba) e cantante tunisino, saranno Mario Rom alla tromba), Daniel Garcia al piano e alle tastiere, Souaeli Mbappe al basso elettrico, Shayan Fathi alla batteria e Adriano Do Santos alle percussioni.

Un altro atteso ritorno a Berchidda, il prossimo agosto, è quello dei Farafina, che apriranno la serata di lunedì 14 con la loro coinvolgente miscela di sonorità e ritmi a base di djembe, tama, chékere, sonagli e balafon: il gruppo originario del Burkina-Faso sarà infatti nuovamente tra i protagonisti di Time in Jazz, dopo le sue apparizioni nel 1996 e nel 2002. Al centro dei riflettori nella seconda parte della serata i Savana Funk, formazione bolognese che incarna l’essenza della live band con le sue jam incendiarie, groove irresistibili e un’invidiabile presenza scenica. Aldo Betto (chitarra), Blake Franchetto (basso) e Youssef Ait Bouazza (batteria) si presenteranno a Berchidda in compagnia di Willie Peyote, il rapper e cantautore torinese considerato una delle figure più interessanti della scena indie nazionale.

Sipario sul palco di Piazza del Popolo la sera di Ferragosto: Good Old Boys Grand Orchestra è il progetto che terrà banco in quella che per tradizione è la festa di ogni edizione di Time in Jazz; una produzione originale per il festival diretto da Paolo Fresu che nasce dall’unione dei Colle der Fomento, formazione storica della scena hip hop nazionale, insieme a Kaos & Dj Craim – già protagonisti del progetto “Good Old Boys” che ha debuttato nel 2015 – stavolta in compagnia del quartetto romano La Batteria.

Il biglietto intero per ciascuna serata costa 25 euro, ridotto a 22 per gli spettatori sopra i 65 anni e quelli sotto i 26, per i soci di Time in Jazz e del Touring Club. Sempre su Vivaticket si possono ancora acquistare gli abbonamenti per l’ingresso a tutt’e cinque le serate in Piazza del Popolo: 110 euro il prezzo intero, ridotto a 100. A tutti i prezzi di biglietti e abbonamenti vanno aggiunti i diritti di prevendita. Come sempre, sono invece a ingresso gratuito tutti gli altri concerti dell’ampio cartellone del festival che si può consultare sul sito www.timeinjazz.it.
Per informazioni, la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it. Aggiornamenti e altre notizie sul festival sono disponibili sui canali social Facebook, Instagram, Twitter e Telegram e sul sito www.timeinjazz.it.

La trentaseiesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri che aderiscono al festival, con il contributo di Fondazione di Sardegna, Gruppo Unipol, Banco di Sardegna, Corsica Ferries–Sardinia Ferries, Fondazione Raul Gardini e Novamont, e con la collaborazione di Bibanca, Rau Arte Dolciaria, distilleria Lucrezio R., Geasar, Consorzio Porto Rotondo, Consorzio Puntaldia, Scuola Holden e Biorepack. Media partner Radio Monte Carlo, radio ufficiale del festival, Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dell’Associazione I-Jazz, del progetto GreenFEST e di Jazz Takes The Green, la rete dei festival jazz ecosostenibili.