Calcio, esordio in Eccellenza per Alghero: scontro col Calangianus

ALGHERO – Sarà una sfida tutta giallorossa quella che attende l’Alghero all’esordio in Eccellenza: Mereu e compagni affronteranno il Calangianus in trasferta. Fischio d’inizio domenica 15 settembre alle 16 al “Signora Chiara”, in terra gallurese.

Una sfida assolutamente non inedita nel calcio sardo e subito un test impegnativo per la squadra di mister Giandon, chiamata a ben figurare nel massimo campionato regionale, seppure senza troppi proclami. Dopo la parentesi positiva della Coppa Italia, con il passaggio del turno, ora l’Alghero vuole iniziare con il piede giusto anche il cammino in campionato.

«La vittoria di domenica ci ha dato la spinta per affrontare la settimana col giusto spirito – ha dichiarato mister Giandon, tornando proprio sulla sfida di Coppa Italia – ora affronteremo una squadra tosta come il Calangianus che ha mostrato, nonostante l’eliminazione, le sue qualità contro un avversario come il Tempio. Sarà importante tenere alto il livello di concentrazione e di intensità».

L’allenatore giallorosso dovrebbe confermare, a grandi linee, la formazione scesa in campo nel ritorno di Coppa Italia anche se non è esclusa qualche novità. In settimana, peraltro, la squadra ha affrontato un test contro il Campanedda (Prima Categoria).

Regata Alghero-Bosa-Alghero del 7/8 settembre 2024

ALGHERO – Le tradizionali regate Alghero-Bosa-Alghero, 5^ e 6^ tappa del Campionato Vento de l’Alguer 2024, valide per il Trofeo Base Nautica Usai, si sono svolte con grande successo nei giorni 7 e 8 settembre 2024. All’evento hanno partecipato 39 imbarcazioni, suddivise nelle classi ORC, J24 e Veleggiata.

La giornata di sabato è iniziata con condizioni di vento debole. Dopo il briefing, le imbarcazioni si sono dirette verso Poglina, in attesa di una leggera brezza per dare inizio alla regata verso Bosa. Il vento, incostante, ha permesso solo a sei imbarcazioni di raggiungere Bosa entro il tempo limite delle 17:00.

La premiazione organizzata dal Circolo Nautico Bosa si è svolta presso il Il Porticciolo di Bosa Marina che ha ospitato le imbarcazioni per la notte.

Nella classe ORC SPI, il primo posto è stato conquistato dall’imbarcazione Buddhana di Giuseppe Rivieccio, seguita da Mira di Francesco Unali, Macassar di Pietro Delogu, Pergentina di Alberto Satta e Luna Storta di Salvatore Soggiu.
Nella classe J24, il primo posto è andato a Glicerina di Pasquale Messina. Per quanto riguarda la classe Veleggiata, con un tempo limite fissato alle 18:00, nella categoria sopra i 10 mt ha vinto Su Cantu e Su Entu di Salvatore Nurra, seguita da Floresa di Raffaele Pironti e Duchessa di Marco Zurru, che si è piazzata al terzo posto. Nella categoria sotto i 10 mt, il primo posto è stato conquistato da Carolina di Marco Cossu, seguita da Calypso di Pietro Garroni e Isolina di Giovanni Consiglio.

La giornata di domenica ha visto un cambio nelle condizioni del vento, con un maestrale che, girato a tramontana, ha consentito a tutte le imbarcazioni di rientrare rapidamente ad Alghero. Nella classe ORC SPI, si è distinta Mira di Francesco Unali, seguita da Buddhana di Giuseppe Rivieccio e Luna Storta di Salvatore Soggiu.
Per la classe ORC No-SPI, il primo posto è stato assegnato all'imbarcazione Albertone I° di Giuseppe Dinapoli, seguita da Amelie' di Antonello Spada e Carpe Diem di Beppe Serra. Nella classe J24 ha vinto Glicerina di Pasquale Messina, con Lighting di Giuseppe Paddeu al secondo posto e Inversol di Mario Canopoli al terzo posto. Nella classe Veleggiata sopra i 10 mt, ha trionfato Floresa di Raffaele Pironti, seguita da Su Cantu e Su Entu di Salvatore Nurra e Duchessa di Marco Zurru al terzo posto. Per la classe Veleggiata sotto i 10 mt, il primo posto è stato conquistato da Calypso di Pietro Garroni, seguita da Carolina di Marco Cossu e Alga di Giuseppe Tola.

Il Trofeo Base Nautica Usai 2024 è stato assegnato all'imbarcazione Mira di Francesco Unali.

Il direttivo della Lega Navale di Alghero e il Comitato Organizzatore invitano tutti alla premiazione del XIII Campionato Vento de l’Alguer 2024, che si terrà sabato 12 ottobre presso il ristorante Quarté Sayàl.
Ringraziando per la consueta cortese collaborazione e per lo spazio che verrà dedicato all’evento, resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni o materiali.

All’Alghero – Scala Piccada correrà anche Ilaria Piras

ALGHERO – l’Alghero – Scala Piccada quest’anno sara’ una gara emozionante e speciale per Ilaria Piras 32 anni pilota algherese che ha ottenuto ottimi risultati non solo nella categoria femminile nell’ultima gara svolta nell’agosto del 2021. Correre la Scala Piccada è sempre stato il mio sogno sin da bambina ( le parole di Ilaria) quando andavo a veder correre mio padre Giomaria. Siccome il mondo delle corse è pura passione dopo enormi sacrifici per recuperare il budget giusto quest’anno sarà la volta buona. Almeno spero. Sono cresciuta documentandomi sulla storia di Carmen Usai per me grande campionessa e icona nello sport femminile algherese. Mi piacerebbe incontrarla prima della gara sarebbe emozionante. Sai Ilaria che Carmen Usai ha corso la prima cronoscalata nel lontano 1955? Ho i brividi la risposta di Ilaria.

Motori, grande attesa per la 62esima Alghero – Scala Piccada: sfida al vertice

ALGHERO – La Dal 27 al 29 settembre la gara organizzata dall’AC Sassari ha doppia validità di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud e coincide con i giorni dedicati al Patrono.

L’Automobile Club Sassari ha pianificato nei particolari la 62^ Alghero Scala Piccada, la storica competizione sarda che dal 27 al 29 settembre sarà imperdibile appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna con doppia validità per le zone nord e sud. Le iscrizioni sono in corso e già sono arrivate le conferme di alcuni protagonisti del tricolore, il termine ultimo per aderire sarà lunedì 23 settembre.

Il Tracciato della SS 122 con i suoi 5.100 metri ad alta spettacolarità, sarà teatro anche quest’anno delle sfide tra i migliori driver, che oltre alla selettività della gara amano la meravigliosa e suggestiva cornice che offre una tra le zone più attraenti della Sardegna. La novità del 2024, oltre la data, è la centralità del Piazzale della Pace in tutto l’evento, luogo in cui il pubblico potrà ammirare le auto ed incontrare i piloti ed i team e dove sarà allestito il “Villaggio Scala Piccada” con le diverse iniziative previste lungo tutto il fine settimana algherese.

Il rapporto con i partner è sempre più consolidato poiché si tratta di realtà solide che, come lo staff organizzatore, guardano in avanti con una spiccata comunione di intenti al servizio dello sport e dell’intero territorio, che quest’anno diventa ancora più protagonista.

Nel 2023 Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek ha vinto la 61 ^ Alghero – Scala Piccada. Il pilota fiorentino ha dominato entrambe le salite cronometrate della gara sarda organizzata dall’Automobile Club Sassari, rispettivamente in 2’38”40 e 2’34”40. Podio completato a suon di colpi di scena quando il sempre tenace Achille Lombardi su Osella Turbo è stato fermato da un testacoda in vista del traguardo ed allora si è spianata definitivamente la strada per il giovane siciliano Luigi Fazzino, anche lui su Osella Turbo, con cui è riuscito a tenersi alle spalle il trentino Diego Degasperi su Osella FA 30.

Nella foto Simone Faggioli vincitore della scorsa edizione

Pallacanestro Alghero, riprende l’attività del mini-basket

ALGHERO – Dopo la pausa estiva siamo pronti a tornare in campo con nuova energia e passione! I nostri istruttori dal 2 di settembre vi aspettano per una nuova stagione ricca di divertimento, allenamenti stimolanti e tante nuove amicizie!

Seguiteci per scoprire gli orari degli allenamenti, il nostro programma e unirvi a noi in un’avventura sportiva entusiasmante! Non vediamo l’ora di accogliere vecchi e nuovi amici sul campo da basket!..

GAZZELLE nate 2013-2014-2015 LUNEDI’ MERCOLEDI’ E VENERDI’ ORE 17:30-18:30

AQUILOTTI natI 2013-2014-2015 LUNEDI’ MERCOLEDI’ ORE 17:30-18:30, VENERDI’ ORE 17:30-18:30

LIBELLULE E SCOIATTOLI nate -nati 2016-2017 MARTEDI’ E GIOVEDI’ ORE 17:30-18:30

PULCINI E PAPERINE nari-nate 2018-2019-2020 MARTEDI’ E GIOVEDI’ ORE 16:30-17:30

Campionati Mondiali di Nuoto In Acque Libere Juniores

ALGHERO – Per la prima volta l’Italia ospita i Campionati Mondiali di Nuoto In Acque Libere Juniores. La nostra società, coadiuvata dalla Federazione Italiana Nuoto, ha presentato la sua candidatura nel 2023 che è stata accolta con entusiasmo dalla World Aquatics (Federazione Mondiale).

Dopo le Coppa Europa del 2021 e 2022, dopo i campionati Italiani di Nuoto Paralimpico in Acque Libere del 2019, 2020, la Baia di Porto Conte ospita il più importante appuntamento mondiale giovanile.

E’ stato raggiunto il record di nazionali partecipanti (42) e di atleti iscritti (280), a cui si
aggiungono delegati internazionali, giudici, staff, volontari e genitori.

Un successo che vogliamo condividere con l’amministrazione catalana con un grande
potenziale di ritorno sia economico che di immagine.

Gli atleti juniores hanno un’età che va dai 14 anni ai 18, saranno i futuri atleti delle Olimpiadi di Los Angeles 2024.

Le prime nazionali arriveranno a fine mese e dai primi di settembre svolgeranno gli allenamenti di nuoto presso la piscina comunale di Alghero in Viale Europa.

Qui di seguito il programma dell’evento:

04/09/2024
10.30 conferenza stampa di presentazione presso sala Lo Quarter Fondazione di Alghero 17:30 Parade of Nations & Opening Ceremony
Competition schedule:

05/09/2024
09.00 Boys 18-19 Years – 10Km
12.30 Girls 18-19 Years – 10Km
06/09/2024
09.00 Boys 14-15 Years – 5Km
09.05 Girls 14-15 Years – 5Km
11.30 Boys 16-17 Years – 7.5Km
11.35 Girls 16-17 Years – 7.5Km
07/09/2024 – NEW EVENT
09.00 Boys 3km Knockout Sprint
11.30 Girls 3Km Knockout Sprint
08/09/2024
09.30 14-16 Years – Mixed 4x1500m Team Relay
11.30 Open Mixed 4x1500m Team Relay

Mercoledì 04.09.2024 alle 17.30 si svolgerà una sfilata, al centro di Alghero, con le nazionali partecipanti secondo il seguente percorso:

Partenza Piazzale della Pace
Banchina Dogana
Port Salve
Piazza Civica
Via Carlo Alberto
Via Gilberto Ferret
Largo San Francesco
Arrivo Lo Quarter

Alghero Calcio, con la Coppa Italia inizia la stagione

ALGHERO – Dopo un mese di preparazione, ecco il primo impegno ufficiale per l’Alghero: domenica 1 settembre è in programma la gara di andata del primo turno della Coppa Italia di Eccellenza contro il Li Punti. Fischio d’inizio alle 17 a Sassari.

I giallorossi arrivano all’appuntamento con quasi 5 settimane di preparazione e una serie di allenamenti congiunti che hanno dato a mister Giandon diversi spunti interessanti. I nuovi arrivati si stanno integrando al meglio con lo zoccolo duro della passata stagione e non sono escluse ulteriori novità da qui alla chiusura del mercato. Le ultime new entry in ordine di tempo sono state il difensore franco-camerunense Sem Kamana (nella passata stagione prima all’Ossese in Eccellenza e poi alla Pistoiese in D) e il centrocampista serbo Djordje Brboric, con all’attivo qualche presenza nella massima serie del proprio Paese.

Gian Marco Giandon si dice soddisfatto di questo primo mese e assicura che la squadra non sottovaluterà il doppio impegno di Coppa (l’8 settembre è in programma il ritorno al “Pino Cuccureddu”). «Arriviamo a questa prima gara ufficiale dopo un mese di preparazione con la voglia di misurarci con una pari categoria. Tra allenamenti congiunti e amichevoli, ci siamo misurati con squadre di categoria superiore o inferiore, con prestazioni sempre in crescendo. La Coppa Italia ha un valore importante e ci faremo trovare pronti», queste le parole dell’allenatore giallorosso.

Pallacanestro Alghero, al via la stagione agonistica. Preoccupazione per i lavori al PalaManchia

ALGHERO – La nuova stagione agonistica 2024/25 della Pallacanestro Alghero sarà senza dubbio molto impegnativa e i gruppi Giovanili dal 26 agosto inizieranno nuova Stagione Sportiva. Questo anno la Pallacanestro Alghero nel suo trentanovesimo (39) anno di attività, disputerà ben 17 Campionati tra settore maschile, femminile e minibasket.

La associazione non nasconde la sua apprensione e preoccupazione per i lavori che dovrebbero iniziare al PalaManchiatra fine agosto e settembre per concludersi a fine ottobre, che potrebbero creare numerosi disguidi e disagi alle 200 famiglie che da anni danno fiducia alla associazione sportiva.

Settore MASCHILE: Lo Staff Tecnico,partecipazione a 6 campionati

Coach Alberto Brembilla coadiuvato da Coach Francesco Barraccu, saranno gli allenatori della nostra Serie DMaschile che vedrà i nostri ragazzi del 2004-2005-2007-2008 protagonisti in un campionato senior. Dirigenti Responsabili Salvatore Maricca e Alberto Carboni.

A seguirela riconferma del nostro storico coach Matteo Mastropietro con il gruppo U17 Eccellenza che dovrà difendere il titolo Regionale dello scorso anno. Importanti innesti nel gruppo 2008-09 con Giacomo Usai e Federico Murru in arrivo dal Basket 90. Il Progetto “Diritto a Canestro “ continua con l’arrivo del Maliano Diakite Arouna del 2009 di 202 cm e dei 2 ragazzi Ucraini che anche questo anno faranno parte della rosa. Dirigenti Responsabili Antonietta Marras e Francesco Costantino

Il gruppo Under 16( 2009-2010) sarà seguito in panchina daCoach Mauro Cabras.Dirigenti Responsabili Antonietta Marras e Francesco Costantino

Per la guida del gruppo Under 15 Eccellenza (2010-2011)ci sarà ancora il nostro Matteo Mastropietro.

Francesco Barraccu chesarà il Coach del gruppo Under 14 Elite (2011-2012). Dirigenti Responsabili Francesco Costantino e Lucia Ponziani.

Il gruppo Under 13sarà seguito da Cresci Eleonora e Antonello Muroni

Settore FEMMINILE:lo staff Tecnico, Partecipazione a 5 campionati

Il gruppo di Under 17sarà seguito anche quest’anno da Antonello Muroni coadiuvato da Cristina Imbrea, che avrà il compito di far crescere quanto meglio possibile le nostre giovani ragazze dal 2008 al 2011. Dirigente Responsabile Silvia Oggiano.

Il gruppo Under 15 e Under 14 (2010-2011) che lo scorso anno hanno ottenuto risultati eccezionali con 2 titoli Regionali e la Finale Nazionale a Perugia si arricchiscono, oltre alla riconfermata Eleonora D’Alo, della determinazione e passione di Giulia Marcoli che farà parte della squadra arrivando da Oristano.

Il gruppo anche quest’anno sarà guidato da Antonello Muroni e Paolo Patta. Dirigenti Responsabili Antonietta Battaglia, Patrizia Pinna e Monica Casu

Le Under 13(2012-2013) che parteciperanno al Torneo NBA JR con 2 squadre saranno seguite da Eleonora Cresci e Antonello Muroni. Dirigente responsabile Monica Casu

Settore MINIBASKET: partecipazione a 6 campionati

Per la Pallacanestro Alghero il Minibasket ha una grande valenza educativa,miglioralecapacitàmotoriedel bambino e le sue funzioni cognitive ed esecutive, perché richiede attenzione, memoria, capacità di scelta e decisione . Il modello culturale del nostro Minibasket è ispirato a modalità applicative nelle quali le Conoscenze e le Abilità diventano Competenze ed il piano di sviluppo funzionale – motorio, si integra con il livelloemotivo-cognitivo ,perbambinicheimparano a giocare, comprendendo il significato diciòcheapprendono(consapevolezza)e crescono come persone più libere, più autonome, più competenti, più responsabili. I gruppi sono seguitidagli istruttoriAntonello Muroni, Fabio Costae Eleonora Cresci.

Da lunedì2 di settembre dalle ore 17:30 alle 19:30 apriranno i nostri corsi di Minibasket per nati e nate dal 2013 al 2019.L’obiettivo della società è quello di dare a tutti la possibilità di poter giocare in un ambiente sano, stimolante e divertente, con istruttori altamente qualificati.

Basket, niente serie A per la Mercede: impianti sportivi carenti, assurdo

L’ASD Mercede Basket Alghero,
comunica che a seguito della Delibera Presidenziale, comunicata attraverso il C.U. n. 79, non prenderà parte alla serie A1 F. nella stagione sportiva 2024/2025.

Abbiamo provato, in seguito ad un incontro col Presidente della Lega Basket, a candidare la nostra società per disputare la serieA1 F. visto che mancava una società per arrivare alle 12 e disputare un campionato con un numero di squadre pari.
Ottenuto l’ok anche da parte della Federazione abbiamo presentato la documentazione richiesta per l’ottenimento della Licenza, però oggi ci è stato comunicato che, soprattutto a causa delle carenze evidenziate in merito agli impianti sportivi, non potremo ottenere la Licenza per la prossima A1.
Prendiamo atto della decisione di FIP e Lega Basket senza polemiche, del resto dopo le scelte scellerate fatte negli anni precedenti (Virtus Bo ed Oxigen Roma su tutte) è chiaro che la paura di ammettere una società che avrebbe potuto fallire abbia preoccupato gli organi federali.
Ringraziamo gli sponsor che hanno sostenuto fin dal principio il progetto, il Comune di Porto Torres e di Oristano che si erano detti disponibili per ospitare le partite interne e tutti coloro che hanno contribuito a portare avanti l’idea.
Ci ha fatto piacere, per un paio di settimane, di aver permesso di tenere alta l’attenzione nei confronti della pallacanestro femminile, spesso tenuta immeritatamente in scarsa considerazione, sperando che questo possa contirbuire ad una crescita che l’intero movimento merita.
Ora continueremo a lavorare per fare crescere il settore giovanile e disputeremo la serie B come fatto negli anni precedenti, con il solito entusiasmo”

Ufficio stampa
ASD MERCEDE BASKET ALGHERO

Baseball under 15, vittoria per la Tigri Autotrasporti Demontis

ALGHERO – Ieri pomeriggio sotto un caldo torrido, si è disputata a cagliari nel campo del poetto, la finale regionale under 15 tra Cagliari baseball e Tigri Alghero Autotrasporti Demontis. E’ stata una finale molto bella ed entusiasmante giocata punto su punto fra le due squadre, con la vittoria dei ragazzi delle Tigri con il punteggio di 11 a 10. Una grande soddisfazione per i ragazzi Algheresi che hanno dimostrato molta determinazione nel portare a casa questo prestigioso risultato perso purtroppo lo scorso anno ma subito riportato a casa. Altrettanta combattiva e stata la squadra del Cagliari baseball che non ha mai mollato fin o al settimo inning. Un merito speciale la società tigri lo rivolge all’intenso lavoro svolto dagli allenatori Sanchez, Farina e Tapanez per aver centrato l’obbiettivo societario supportati dalla gestione del dirigente accompagnatore Gino Masu. Doveroso un ringraziamento a tutti i genitori delle squadre Tigri e Cagliari per aver sostenuto i ragazzi durante tutta la partita inoltre si ringrazia la società Cagliari baseball per aver organizzato un graditissimo terzo tempo.
La società tigri baseball ringrazia Tutti gli altri sponsor che quet’anno ci hanno supportato: Floricoltura Dimarco, EdilCorbia, Safety Energy impianti, Ho my bar, Tct Bertani, Il Golosone, Avis donatori sangue, costruzioni metalliche Bazzano,Portatile, Tappezzeria Ivana, Movistrade.Meloni Tonino mov.terra, Orn est.